Sony DAV-D150E Handleiding

Sony Audio en video DAV-D150E

Lees hieronder de 📖 handleiding in het Nederlandse voor Sony DAV-D150E (144 pagina's) in de categorie Audio en video. Deze handleiding was nuttig voor 38 personen en werd door 2 gebruikers gemiddeld met 4.5 sterren beoordeeld

Pagina 1/144
Ricevitore DVD/VCR
Home Theatre System
Š2004 Sony Corporation
DAV-D150E
4-255-615-41
PAL
Istruzioni per l'uso_________________________________
Bedieningsvoorschriften ____________________________
Instruçþes de Funcionamento_________________________
IT
NL
PT
2IT
Precauzioni di sicurezza
AVVERTENZA
Non esporre l'unitĂ  a pioggia o
umiditĂ  per evitare il rischio di
incendi o scosse elettriche.
Non aprire l'alloggiamento per
evitare il rischio di scosse elet-
triche. Rivolgersi solo a person-
ale qualificato per la manuten-
zione dell'unitĂ .
Far sostituire il cavo di alimen-
tazione solo da un centro di
assistenza autorizzato.
Non ostruire il sistema di venti-
lazione dell’apparecchio con gior-
nali, tovaglie, tende, ecc., per
evitare il rischio di incendi. Si
sconsiglia inoltre il posiziona-
mento di candele accese sull’ap-
parecchio.
Il cordone di alimentazione AC
deve essere modificato soltanto
da un centro di assistenza qualifi-
cato.
Smaltire le batterie come
rifiuti chimici speciali e non
come normali rifiuti
domestici.
Questa unità è classificata come
prodotto LASER DI CLASSE 1.
L'etichetta che riporta l'indicazione
PRODOTTO LASER DI CLASSE 1
è situata all'esterno dell'unità sul
retro.
Questo prodotto è stato fab-
bricato in conformitĂ  con i
requisiti concernenti le inter-
ferenze in radiofrequenza indicati nelle
seguenti Direttive dell'Unione Europea:
89/336/CEE, 93/68/CEE e 73/23/CEE.
Precauzioni
Sicurezza
•Questa unità è alimentata a 200 –
240 V AC, 50/60 Hz. Verificare
che la tensione operativa dell'u-
nitĂ  corrisponda a quella della
rete elettrica a cui è collegata.
•Non collocare oggetti contenenti
fluidi, come vasi, sopra l'unitĂ  per
evitare il rischio di incendi o
scosse elettriche.
•Per scollegare completamente l'u-
nitĂ  di ricezione DVD/VCR dalla
rete elettrica c.a., non è suffi-
ciente spegnerla, ma è neces-
sario rimuoverne il cavo dalla
presa a muro.
Installazione
•Non installare l’unità in uno
spazio ristretto come una libreria
o armadietto.
•Non installare l'unità in posizione
inclinata, poichÊ è progettata per
essere collocata solo in posizione
orizzontale o verticale.
•Non tenere l'unità, le cassette e i
dischi vicino ad apparecchiature
con magneti potenti, come forni a
microonde o altoparlanti di grandi
dimensioni.
•Non collocare oggetti pesanti
sopra l'unitĂ .
•Non collocare l'unità su superfici
(tappeti, coperte, ecc.) o vicino a
materiali (tende o tendaggi) che
possono ostruire le aperture di
ventilazione.
AVVERTENZA
Per il VIDEO
I programmi televisivi, i film, le
videocassette ed altri materiali pos-
sono essere protetti da copyright.
La registrazione non autorizzata di
questo materiale può portare alla
violazione delle leggi sul copyright.
Inoltre, per utilizzare questo video-
registratore per registrare program-
mi via cavo può essere necessario
richiedere l'autorizzazione dell'emit-
tente dei programmi via cavo e/o
del proprietario dei programmi.
Per il lettore DVD
Il presente prodotto utilizza una tec-
nologia per la protezione dei diritti di
autore progettata in base alle riven-
dicazioni di alcuni brevetti statu-
nitensi e in accordo ad altri diritti di
proprietĂ  intellettuale di proprietĂ  di
Macrovision Corporation o di altri.
L'uso di questa tecnologia deve
essere autorizzata da Macrovision
Corporation e utilizzata solo per uso
personale o altri casi specifici, se
non diversamente indicato da
Macrovision Corporation. La decom-
pilazione dei programmi o lo smon-
taggio dell'unitĂ  sono severamente
proibiti.
Benvenuti!
Grazie per aver acquistato l’Home
Theatre System Sony. Prima di
aprire il sistema, leggere attenta-
mente il manuale e riporlo in un
luogo sicuro per poterlo eventual-
mente consultare in futuro.
SHOWVIEW è un marchio registrato di
Gemstar Development Corporation.
Il sistema SHOWVIEW è prodotto su
licenza di Gemstar Development
Corporation.
3IT
INTRODUZIONE
Sommario
INTRODUZIONE
Precauzioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Prima dell’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-5
Dischi riproducibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Precauzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Note sui dischi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Selezione della sorgente video. . . . . . . . . . . . . . . 5
Comandi del pannello frontale . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Indicatori della finestra del display . . . . . . . . . . . . 7
Tasti del telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Connessioni del pannello posteriore . . . . . . . . . . 9
PREPARAZIONE
Collegamenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-12
Collegamenti del televisore
e del decodificatore ( o del Set Top Box) . . . . . . 10
Connessione delle antenne radio . . . . . . . . . . . . 11
Collegamento al ricevitore DVD/VCR degli
accessori audio/video (A/V) . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Connessioni dei dispositivi digitali. . . . . . . . . . . . 11
Collegamenti del sistema delle casse. . . . . . . . . 12
Posizionamento delle casse . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Selezione della sorgente di ingresso/uscita. . . . . 13
Mini dizionario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Mini dizionario del regime
Audio Stream & Surround . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
ModalitĂ  Suono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Regolazione del volume. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Disattivazione del suono . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Configurazione di funzionamento VIDEO . . . . 15-19
Selezione del canale video. . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Come usare il menĂš principale . . . . . . . . . . . . . . 15
Sintonizzazione automatica delle stazioni TV . . . 16
Sintonizzazione manuale delle stazioni TV . . 16-17
Cambio dell’ordine di sintonizzazione
delle stazioni TV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Cancellazione di Emittenti TV. . . . . . . . . . . . . . . 18
Impostazione manuale dell’orologio . . . . . . . . . . 18
Per impostare lo standard TV a colori. . . . . . . . . 19
Configurazione di funzionamento DVD . . . . . . 20-23
Spiegazione generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Display schermo TV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Impostazioni iniziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21-23
Impostazioni iniziali: funzioni generali. . . . . . 21
Lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Controllo parentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Impostazione delle casse. . . . . . . . . . . . . . . 23
Altri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
FUNZIONAMENTO
Funzionamento VIDEO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24-29
Riproduzione di un nastro . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Salto dei messaggi commerciali (CM Skip). . 24

Riproduzione ottimizzata delle immagini (OPR)
. . 24
Registrazione istantanea a tempo (ITR) . . . . . . . 25
Registrazione con il sistema SHOWVIEWÂŽ. . . . . . . 26
Registrazione temporizzata usando
il riquadro video utente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Sistema audio Hi-Fi Stereo . . . . . . . . . . . . . . . . 28
CompatibilitĂ  con il formato widescreen 16:9 . . . 28
Per impostare il decodificatore . . . . . . . . . . . . . . 28
Copia da DVD a VCR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Registrazione da un’altro videoregistratore . . . . . 29
Informazioni aggiuntive. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Riquadro video utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Funzionamento DVD e Video CD . . . . . . . . . . 31-32
Riproduzione di un DVD e CD video . . . . . . . . . 31
Caratteristiche Generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Per riprendere la riproduzione . . . . . . . . . . . 31
Selezione di un altro titolo . . . . . . . . . . . . . . 31

Selezione di un altro capitolo/un’altra traccia
. . 31
RICERCA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Fotogramma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Rallentatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Riproduzione mista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Ripetizione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Ripetizione A-B . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Ricerca Tempo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
3D Surround . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Caratteristiche Speciali DVD . . . . . . . . . . . . . . . 33
Verificare il contenuto dei dischi
DVD Video: Menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Menu Titolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Menu Disco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
L’angolo della telecamera . . . . . . . . . . . . . . 33
Cambio di Lingua Audio . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Modifica del Canale Audio . . . . . . . . . . . . . . 33
Sottotitoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Salva schermo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Funzionamento di CD e dischi MP3. . . . . . . . . 34-35
Riproduzione di un CD audio e disc MP3 . . . . . . 34
Note sulle Registrazioni MP3 . . . . . . . . . . . . . . 34
Pausa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Selezione di un’altra traccia . . . . . . . . . . . . 35
Ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Riproduzione mista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Ripetizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Ripetizione A-B . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
3D Surround . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Cambio di Canale Audio . . . . . . . . . . . . . . . 35
Funzionamento con i file JPEG . . . . . . . . . . . . . . 36
Visualizzazione di file JPEG su un disco . . . . . . 36
Selezione di un altro file. . . . . . . . . . . . . . . . 36
Fermo immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Immagine speculare . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Immagine ruotata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

Per registrare la presentazione delle immagini
. . 36
Note sulle Registrazioni JPEG . . . . . . . . . . . . . . 36
Riproduzione programmata . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Riproduzione programmata
con CD audio e Disc MP3 . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Riproduzione programmata con CD video . . . . . 37
Ripeti le tracce programmate . . . . . . . . . . . . 37

Cancellare una traccia dall’Elenco programma
. . 37

Cancellazione completa dell’Elenco programma
. 37
Regolazione degli altoparlanti . . . . . . . . . . . . . . . 38
FunzionalitĂ  radio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39-40
Stazioni radio predefinite . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Ascolto della radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Cancellazione delle stazioni radio memorizzate . 39
Sintonizzazione manuale di una stazione . . . . . . 40
FunzionalitĂ  RDS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
REFERENCE
Gestione del televisore
con il telecomando in dotazione. . . . . . . . . . . . . . 41
Elenco Codici Lingue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Elenco codice area . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Analisi dei malfunzionamenti . . . . . . . . . . . . . 44-45
Caratteristiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46-47
Simboli delle istruzioni
Rischi di danno all’unità stessa o altro danno
materiale.
Nota Caratteristiche speciali di funzionamento di ques-
ta unitĂ .
Suggerimenti Suggerimenti e consigli per facilitare
l’uso.
4IT
Prima dell’uso
Dischi riproducibili
DVD
(disco 8 cm / 12 cm)
CD video (VCD)
(disco 8 cm / 12 cm)
CD Audio
(disco 8 cm / 12 cm)
Questa unitĂ  riproduce inoltre DVD-R/ÂąRW, SVCD e
CD-R o CD-RW contenenti titoli audio, MP3 o JPEG.
Notes
Alcuni dischi CD-R/RW (o DVD-R, DVD±RW) non
possono essere riprodotti su questa unitĂ , a causa
delle condizioni di registrazione o del disco stesso.
Non applicare etichette adesive su nessuna delle
due superfici (il lato registrato o quello con l’etichetta)
di un disco.
Non usare CD dalla forma irregolare (ad es.
ottagonali o a forma di cuore). Potrebbero causare
danni al funzionamento.
Nota sui DVD e CD video
Alcune operazioni di riproduzione di DVD e CD video
potrebbero essere state intenzionalmente bloccate dai
produttori del software. Dato che questa unitĂ  riproduce
DVD e CD video a seconda del contenuto immesso nel
disco dai produttori del software, alcune funzioni di
riproduzione dell’unità potrebbero essere assenti (o
presenti).Consultare anche le istruzioni in dotazione con
i DVD e CD video. Alcuni DVD prodotti per scopi
promozionali potrebbero non essere riproducibili su
questa unitĂ .
Codice area del ricevitore DVD/VCR e dei DVD
Questo ricevitore DVD/VCR è progettato e
fabbricato per la riproduzione del software DVD
codificato per l’area “2”. Il codice area sulle
etichette di alcuni dischi DVD indica quale tipo di
ricevitore può riprodurli. Questa unità può riprodurre solo
dischi indicati con “2” o “ALL”. Tentando di riprodurre
qualsiasi altro disco, apparirĂ  sullo schermo il messaggio
“Controllare Codice Regionale”. Alcuni dischi DVD non
hanno un codice area sull’etichetta, anche se la loro
riproduzione è comunque protetta da limitazioni di area.
Termini relativi ai dischi
Titolo (solo DVD)
Il film principale o il materiale che lo accompagna, il
materiale addizionale sul film o l’album musicale.
Ad ogni titolo è assegnato un numero di riferimento
titolo, per poterlo localizzare facilmente.
Capitolo (solo DVD)
Una sezione di un film o di un album piĂš piccola di un
titolo.
Un titolo è composto da uno o piÚ capitoli. Ad ogni
capitolo è assegnato un numero di riferimento capitolo,
per poterlo localizzare facilmente. I capitoli potrebbero
non essere presenti su alcuni dischi.
n essere presenti su alcuni dischi.
Traccia (solo CD video e CD audio)
Le tracce sono parti di un film o di un programma
musicale su un CD video o un CD audio. A ciascuna
traccia è assegnato un numero di traccia, che ne
permette la localizzazione.
Scene
Su un CD video con funzioni PBC (controllo della
riproduzione), le immagini in movimento e i fotogrammi
sono divisi in sezioni chiamate “Scene”. Ogni scena è
visualizzata sullo schermo menu ed ha un numero di
scena, che ne permette la localizzazione.
Una scena è composta da una o piÚ tracce.
Tipi di CD video
Esistono due tipi di CD video:
CD video dotato di PBC (Versione 2.0)
Le funzioni PBC (controllo della riproduzione)
permettono di interagire con il sistema tramite menu,
funzioni di ricerca o altre operazioni tipiche del
computer. È inoltre possibile visualizzare fotogrammi ad
alta risoluzione, se sono presenti nel disco.
CD video non dotato di PBC (Versione 1.1)
Questi dischi, con le stesse funzioni dei CD audio,
permettono la riproduzione di immagini video e di suoni,
ma non sono dotati di PBC.
Note
“Music discs encoded with copyright protection tech-
nologies” (CD codificato con tecnologie di protezione
del copyright).
Questo dispositivo è stato progettato per la ripro-
duzione di dischi conformi allo standard Compact
Disc (CD). Recentemente alcune societĂ  di regis-
trazione hanno immesso sul mercato CD codificati
con tecnologie di protezione del copyright. I dischi
non conformi allo standard CD non sono riproducibili
dal dispositivo.
2
INTRODUZIONE
5IT
Prima dell’uso (segue)
Precauzioni
Maneggiare l’unità
Spedizione dell’unità
Sono utili la scatola e i materiali da imballaggio originali
dell’unità. Al fine di garantire la massima protezione,
imballare l’unità nello stesso modo con cui è stata
imballata all’origine in fabbrica.
Posizionamento dell’unità
La riproduzione potrebbe causare distorsioni delle imm
agini o dell’audio di TV, VCR o radio poste nelle vicinanze.
In questo caso, posizionare l’unità lontano dalla TV, VCR
o radio, o spegnere l’unità dopo aver estratto il disco.
Per tenere la superficie pulita
Non usare liquidi volatili (ad esempio spray insetticida)
vicino all’unità. Non lasciare prodotti in gomma o plasti-
ca a contatto dell’unità per lunghi periodi: potrebbero
lasciare segni sulla superficie.
Pulizia dell’unità
Pulizia del cassettino
Utilizzare un panno morbido e asciutto. Se le superfici sono
molto sporche, utilizzare un panno morbido leggermente
inumidito con una soluzione detergente delicata. Non usare
solventi forti come alcool, benzina o acquaragia, che
potrebbero danneggiare la superficie dell’unità.
Ottenere un’immagine chiara
Il ricevitore DVD/VCR è un dispositivo di precisione ad alta
tecnologia. Se la lente ottica del pick-up e gli elementi del
gruppo conduttore del disco sono sporchi o usurati, la qualitĂ 
dell’immagine è scarsa.
Si consiglia un’ispezione e manutenzione regolare ogni 1000
ore di utilizzo. (A seconda dell’ambiente operativo.) Per
ulteriori dettagli si prega di rivolgersi al rivenditore piĂš vicino.
Note sui dischi
Maneggiare i dischi
Non toccare il lato registrato del disco.
Maneggiare il disco dai bordi per non lasciare impronte
sulla superficie.
Non incollare carta o nastro adesivo sul disco.
Conservazione dei dischi
Dopo l’uso, conservare il disco nella sua confezione.
Non esporre il disco a luce solare diretta o fonti di
calore. Non lasciarlo in una macchina parcheggiata
esposta alla luce solare diretta, nella quale potrebbe
verificarsi un notevole aumento della temperatura.
Pulizia dei dischi
La presenza di impronte digitali e di polvere sul disco pos-
sono causare una scarsa qualitĂ  delle immagini e distor-
sione del suono.
Prima dell’uso, pulire il disco con un
panno pulito. Passare il panno dal centro verso l’ester-
no del disco.
Non usare solventi forti come alcool, benzina o
acquaragia, solventi disponibili in commercio o spray
antistatici per dischi in vinile.
Simboli
Display simboli
Il simbolo “ ” potrebbe apparire sullo schermo TV
durante il funzionamento.
Questa icona serve ad indicare
che la funzione descritta nel presente manuale dell’utente
non è disponibile al momento o sul disco DVD in ques-
tione.
Simboli per le istruzioni del disco
Una sezione il cui titolo presenta uno dei seguenti
simboli è applicabile solo al disco rappresentato dal
simbolo.
DVD
CD video con funzioni PBC (controllo della
riproduzione).
CD video senza funzioni PBC (controllo della
riproduzione).
CD Audio
Disco MP3
Disco JPEG .
Nota
Se si inserisce una videocassetta priva di linguetta di
protezione dalla cancellazione mentre il ricevitore
DVD/VCR si trova in modalitĂ  DVD, il ricevitore passa
automaticamente alla modalitĂ  di funzionamento
VIDEO.
JPEG
MP3
CD
VCD1.1
VCD2.0
DVD
Selezione della sorgente video
Occorre selezionare la sorgente d’uscita (DVD o VIDEO) da
visualizzare sullo schermo TV.
•Se volete visualizzare l’uscita dell’unità DVD:
Tenere premuto DVD sul telecomando o DVD/VIDEO sul pannello
anteriore fino a quando l'indicatore DVD nella finestra del display
non si illumini e la sorgente di uscita della sezione DVD non venga
visualizzata sullo schermo del televisore.
•Se volete visualizzare l’uscita dell’unità VCR:
Tenere premuto VIDEO sul telecomando o DVD/VIDEO sul pannel-
lo anteriore fino a quando l'indicatore VIDEO nella finestra del dis-
play non si illumini e la sorgente di uscita della sezione VIDEO non
venga visualizzata sullo schermo del televisore.
SĂŹ No
INTRODUZIONE
7IT
Indicatori della finestra del display
LPSP
OPTTIMER
VIDEO
TRKCHAP
REPEAT
MP3
DVD
VCD
PBC
SHUFFLE
PGM
BIL
STEREO
PCM
D
PL
RDS
ANGLE
1
A
B
REC
HI-FI
BIL Segnale che si sta ricevendo una trasmissione BILINGUE.
STEREO Indica che si sta ricevendo una trasmissione stereo.
DVD un DVD è inserito
CD un CD Audio è inserito
VCD un CD Video è inserito
MP3 un disco MP3 è inserito
Segnala che è attiva la modalità ripetitiva
ANGLE ANGOLO attivo
SHUFFLE Indica che è attiva la modalità di riproduzione in
ordine CASUALE
Una cassetta è presente nell’unità
VIDEO.
SP LP Visualizzano la velocitĂ  di
registrazione e di riproduzione.
HI-FI Indica che l’unità sta riproducendo un nastro
Hi-Fi
OPT Indica che il connettore DIGITAL AUDIO IN è
la sorgente di segnale del ricevitore DVD/VCR.
Indica l’orario, il tempo di riproduzione totale, il numero di capitolo, il numero di
pista, il canale, la frequenza radio, il volume, lo stato dell’unità o del canale cor-
rente (riproduzione, pausa, .. ecc.).
VIDEO
Segnala che le funzionalitĂ  del ricevitore
DVD/VCR sono disponibili, e i canali vengono
selezionati sul ricevitore DVD/VCR.
PBC Indica che il modo PBC è attivo
Indica se si è in fase di riproduzione o in modalità di pausa.
TIMER Indica che il ricevitore DVD/VCR è in
modalitĂ  di registrazione temporizzata,
oppure che una registrazione temporizzata è
stata programmata.
REC Segnala che il ricevitore
DVD/VCR è in fase di registrazione.
PGM Segnala che è attiva la riproduzione
programmata.
Indica il formato della codifica del
disco corrente.
RDS Si illumina quando la stazione FM
attualmente sintonizzata sta trasmettendo
dati RDS.
Indica che il modo sonoro
è il DOLBY PROLOGIC II.
8IT
Tasti del telecomando
VIDEO
Seleziona l’unità VIDEO come sorgente d’uscita.
DVD
Imposta l’unità DVD come sorgente d’uscita.
INPUT SELECT
Seleziona la sorgente dell’unità VCR (AV1, AV2,
AV3 OPT, AV3, o Sintonizzatore).
TUNER FM/AM
Seleziona il sintonizzatore del ricevitore DVD/VCR
che deve essere usato
per l’ascolto. (bande FM e AM).
Tasti numerici 0-9
Servono per selezionare le opzioni numerate dei
menĂš.
TUNING (+/–)
Per sintonizzare la desiderata stazione radio.
MEMORY
Introduce nel sintonizzatore la frequenza di una
stazione radio.
RDS
Inizia una ricerca per uno specifico programma PS.
SHUFFLE
Riproduce le piste seguendo un ordine casuale.
PROGRAM
Accede alla madalitĂ  editazione del programma o
esce da essa
zREC/ITR
Registra normalmente oppure attiva la funzionalitĂ 
ITR di registrazione
istantanea a tempo.
TV/VIDEO
Per vedere i canali provenienti dal
sintonizzatore del VIDEO o del TV.
SP/LP
Seleziona la velocitĂ  di registrazione.
CM SKIP
Ricerca velocemente in avanti le
immagini per 30 secondi di registrazioni.
SHOWVIEW
Visualizza il menĂš per la
programmazione del sistema SHOWVIEW.
DVD TOP MENU
Consente di visualizzare il menu dei titoli presenti
sul disco, se disponibile.
DVD MENU
Accede al menĂš di un disco DVD.
B/b/V/v(sinistra/destra/su/giĂš)
Seleziona un’opzione nel menu.
CH/TRK/PRESET(+/–): Seleziona il programma del
VCR o del sintonizzatore
Regola manualmente l’immagine sullo schermo
della videocassetta.
ENTER/OK
Conferma la selezione del menĂš.
DVD DISPLAY, CLK/CNT
Commuta sul display la rappresentazione dei modi
orologio, contatore avanzamento nastr.
RETURN
Rimuove il menĂš di setup.
TV @ / 1
Commuta l’apparecchio TV dallo stato ON a quello
OFF, e viceversa.
@ / 1
Commuta il ricevitore DVD/VCR dallo stato ON a
quello OFF, e viceversa.
Pulsanti di comando TV (vedi page 41.)
•VOL +/–: regola il volume del TV.
•CH +/–: seleziona il canale TV.
•TV/VIDEO: seleziona la sorgente del TV.
CLEAR
Rimuove un numero di pista dal menĂš programma.
Premere il tasto per ripulire le stazioni predefinite
dalla memoria di sintonia.
Pulsanti di controllo della riproduzione
•H(PLAY)
Avvia la riproduzione.
•x(STOP)
Arresta la riproduzione.
•.(PREV) (soltanto in modalità DVD)
Consente lo spostamento all’inizio del capitolo o
della traccia corrente o al capitolo o alla traccia
precedente.
•> (NEXT) (soltanto in modalità DVD)
Consente di passare al capitolo o alla traccia suc-
cessiva.
•m/M(SLOW t/T)
DVD: per la ricerca di immagini o per la ripro-
duzione rallentata in avanti o all’indietro.
VIDEO: per riavvolgere il nastro in avanti o a ritroso
in modalitĂ  STOP, o per effettuare la ricerca di
immagini.
•X(PAUSE)
Arresta temporaneamente la riproduzione o la reg-
istrazione.
ANGLE
Seleziona riprese con angoli differenti se disponi-
bile nel DVD.
SUBTITLE
Seleziona un sottotitolo.
AUDIO
Seleziona una lingua per l’audio (DVD) o un canale
audio (CD).
REPEAT
Ripete un capitolo, una pista, un titolo, tutto.
A-B
Ripetizione in sequenza.
SETUP/MENU (i)
Consente l’accesso o il ritorno al menu del setup
DVD e menu del setup VIDEO.
SOUND FIELD
Seleziona la modalitĂ  sonora tra le seguenti alter-
native: BYPASS, PRO LOGIC, PRO LOGICII
(MOVIE, MUSIC, MATRIX) e 3D SURROUND.
VOL (+/-)
Regola il volume dell’altoparlante.
MUTING
Pone in silenziamento momentaneo
l’altoparlante del ricevitore DVD/VCR.
Nota
Questo telecomando usa gli stessi bottoni per le funzioni VIDEO e DVD (ex. PLAY).
Per usare il VIDEO, premere inizialmente il tasto VIDEO.
Per usare il DVD, premere inizialmente il tasto DVD.
22IT
Configurazione di funzionamento DVD (segue)
Controllo parentale
Restrizione
I film su DVD possono contenere scene non adatte per i
bambini. Per questo motivo i dischi possono contenere
informazioni sul Controllo parentale che comprendono tutto
il disco o alcune scene del disco. Tali scene sono classifi-
cate da 1 a 8 e su certi dischi sono disponibili scene alter-
native piĂš adatte. La classificazione dipende dai diversi
Paesi. La funzione Controllo parentale permette di
impedire che i vostri bambini riproducano i dischi o di far
apparire scene alternative su determinati dischi.
1
Selezionare Rating all’interno del menu Setup
utilizzando i pulsanti V/vnel menu di configu-
razione.
2
Mentre “Restrizione” è selezionato, premere b.
3
Se non è ancora stata inserita una password;
inserire una password a 4 cifre usando i tasti numerici
per creare una password di sicurezza a 4 cifre, quindi
premere ENTER/OK. E reinserire la password a 4 cifre e
premere ENTER/OK per la verifica.
Se è già stata inserita una password;
inserire una password a 4 cifre usando i tasti
numerici per confermare una password di sicurezza
a 4 cifre, poi premere ENTER/OK.
Se è stato fatto un errore prima di premere ENTER/OK,
premere CLEAR e inserire di nuovo la password di
sicurezza a 4 cifre.
44
Selezionare un livello di classificazione da 1 a 8
usando i tasti V/v. Uno (1) rappresenta la
restrizione minore della riproduzione. Otto (8)
rappresenta la restrizione maggiore di playback.
Sblocca:
se si seleziona Sblocca, il Controllo parentale
non è attivo. Il disco verrà riprodotto integralmente.
Livelli di classificazione da 1 a 8: :
alcuni dischi
contengono scene non adatte per i bambini. Impostando
un livello di classificazione per il ricevitore verranno
riprodotte tutte le scene del disco con livello uguale o
minore. Le scene di livello superiore non verranno
riprodotte a meno che non sia disponibile una scena
alternativa sul disco. La scena alternativa deve pre-
sentare un livello uguale o inferiore. Se non vengono
trovate scene alternative appropriate, la riproduzione si
interrompe. È necessario inserire la password a 4 cifre o
modificare il livello allo scopo di riprodurre disco.
55
Premere ENTER/OK per confermare la selezione
della classificazione, quindi premere
SETUP/MENU per uscire dal menu.
Codice Di Regione
Inserire il codice Paese/Area i cui standard sono stati utilizzati
per classificare i DVD video disc, facendo riferimento
all’elenco (vedere “Elenco codice area”, pagina 43.).
1
Selezionare l’opzione Area Code (codice area)
utilizzando i pulsanti V/vnel menu di configu-
razione.
2
Una volta selezionato Area Code, premere b.
33
Seguire il passaggio 3 di “Restrizione” a
sinistra.
44
Selezionare il primo carattere utilizzando i
pulsanti V/v.
5
Premere bper passare al secondo carattere e
selezionarlo utilizzando i pulsanti V/v.
6
Premere ENTER/OK per confermare la selezione
Area Code, quindi premere SETUP/MENU per
uscire dal menu.
Nota
La conferma della password a 4 cifre è necessaria
quando si cambia il codice (vedere “Cambiare il codice
a 4 cifre” più avanti).
Modifica del codice a 4 cifre
1Seguire i passaggi 1 e 2 a sinistra (Classificazione).
2
Inserire il vecchio codice, poi premere ENTER/OK.
3Selezionare Cambia utilizzando i pulsanti V/vquindi
premere ENTER/OK.
4
Inserire il nuovo codice a 4 cifre, poi premere ENTER/OK.
5Inserire lo stesso codice un’altra volta e verificarlo
premendo ENTER/OK.
6Premere SETUP/MENU per uscire dal menu.
Se avete dimenticato il codice a 4 cifre
Se avete dimenticato la vostra password, per cancellare
la password corrente, seguire la seguente procedura.
1Premere SETUP/MENU per visualizzare il menu di
configurazione.
2Digitare il numero a 6 cifre “210499”.
La password a 4 cifre è ora cancellata.
3Inserire un nuovo codice come mostrato in alto a
sinistra (
Restrizione
).
DVD
DVD
Sottotitoli Disco
Menu Disco
Restrizione
Codice di zona
Rapporto D'aspetto
Linguaggio Menu
Settaggio Altoparlant
Altri
Linguaggio Audio Codice Di Settaggio
I T
8
7
6
5
4
3
2
1
Sbloccato
Modificare
Sottotitoli Disco
Menu Disco
Restrizione
Rapporto D'aspetto
Linguaggio Menu
Settaggio Altoparlant
Altri
Linguaggio Audio
Codice di zona


Product specificaties

Merk: Sony
Categorie: Audio en video
Model: DAV-D150E

Heb je hulp nodig?

Als je hulp nodig hebt met Sony DAV-D150E stel dan hieronder een vraag en andere gebruikers zullen je antwoorden




Handleiding Audio en video Sony

Sony

Sony MHC-EC68USB Handleiding

22 December 2022
Sony

Sony HT-S350 Handleiding

21 December 2022
Sony

Sony NW-A55L Handleiding

19 December 2022
Sony

Sony WF-C500 Handleiding

19 December 2022
Sony

Sony CMT-CX5iP Handleiding

17 December 2022
Sony

Sony MDR-XB55AP Handleiding

8 December 2022
Sony

Sony MHC-DX5 Handleiding

7 December 2022
Sony

Sony D-EJ765 Handleiding

2 December 2022
Sony

Sony SLV-SE820D Handleiding

30 November 2022
Sony

Sony SRS-U10 Handleiding

30 November 2022

Andere handleidingen Sony