Sony Cybershot DSC-P30 Handleiding

Sony Digitale camera Cybershot DSC-P30

Lees hieronder de 📖 handleiding in het Nederlandse voor Sony Cybershot DSC-P30 (184 pagina's) in de categorie Digitale camera. Deze handleiding was nuttig voor 32 personen en werd door 2 gebruikers gemiddeld met 4.5 sterren beoordeeld

Pagina 1/184

Digital Still
Camera
,VWUX]LRQLSHUO¶XVRBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB
3ULPDGLXVDUHO¶DSSDUHFFKLROHJJHUHDWWHQWDPHQWHTXHVWRPDQXDOHH
FRQVHUYDUORSHUULIHULPHQWLIXWXUL
*HEUXLNVDDQZLM]LQJ BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB
/HHVGH]HJHEUXLNVDDQZLM]LQJDDQGDFKWLJGRRUDOYRUHQVXKHWWRHVWHO
JDDWEHGLHQHQ%HZDDUGHJHEUXLNVDDQZLM]LQJ]RGDWXGH]HODWHUQRJ
NXQWUDDGSOHJHQ
,7
1/

'6&33
6RQ\&RUSRUDWLRQ
2-IT
Per evitare il pericolo di incendi o
scosse elettriche non esporre
l’apparecchio alla pioggia o
all’umidità.
Per evitare scosse elettriche, non
aprire il rivestimento. Per gli
interventi di manutenzione
rivolgersi soltanto a personale
qualificato.
Questo prodotto è stato collaudato e risulta
essere conforme ai limiti posti secondo la
Direttiva EMC per l’uso dei cavi di
collegamento inferiori a 3 metri.
I campi elettromagnetici alle frequenze
specifiche possono influenzare l’immagine e
il suono di questa macchina fotografica.
Registrazione di prova
Prima di registrare degli eventi unici, si
consiglia di effettuare una registrazione di
prova per accertarsi che la macchina
fotografica funzioni correttamente.
Nessuna compensazione per il
contenuto della registrazione
Il contenuto della registrazione non può
essere compensato se la registrazione o la
riproduzione non è possibile a causa di un
malfunzionamento della macchina
fotografica o del supporto di registrazione,
ecc.
Note sulla compatibilità dei dati di
immagine
Questa macchina fotografica è conforme
allo standard universale Design Rules for
Camera File Systems stabilito da JEITA
(Japan Electric and Information
Technology Industries Association). Non è
possibile riprodurre sulla macchina
fotografica i fermi immagine registrati su
altri apparecchi (DCR-TRV890E/TRV900/
TRV900E, DSC-D700, DSC-D770) che
non sono conformi a questo standard
universale. (Questi modelli non sono in
vendita in alcune aree.)
La riproduzione di immagini registrate con
la macchina fotografica su un altro
apparecchio e la riproduzione di immagini
registrate o montate con un altro
apparecchio sulla macchina fotografica
non sono garantite.
Precauzioni sui diritti d’autore
I programmi televisivi, i film, le
videocassette ed altri materiali possono
essere protetti dai diritti d’autore. La
registrazione non autorizzata di tali materiali
può essere contraria ai provvedimenti di
legge sui diritti d’autore.
Italiano
AVVERTENZA
Attenzione
“Memory Stick”
N50
Assicurarsi di leggere ciò che
segue prima di usare la
macchina fotografica
3-IT
Non scuotere né urtare la
macchina fotografica
Oltre ai malfunzionamenti e
all’impossibilità di registrare le immagini,
ciò può rendere il “Memory Stick”
inutilizzabile o i dati di immagine possono
subire un’interruzione, dei danni o una
perdita.
Non puntare la macchina
fotografica verso il sole o un’altra
luce luminosa
Ciò può provocare un danno irreparabile
agli occhi.
Schermo LCD, mirino LCD
(soltanto i modelli con un mirino) e
obiettivo
Lo schermo LCD e il mirino sono stati
fabbricati usando la tecnologia ad alta
precisione, perciò oltre il 99,99% dei pixel
sono operativi per l’uso effettivo. Tuttavia,
possono esserci dei minuscoli punti neri e/
o punti luminosi (bianchi, rossi, blu o
verdi) che appaiono costantemente sullo
schermo LCD e sul mirino LCD. Questi
punti sono normali nel processo di
fabbricazione e non influiscono in alcun
modo sulla registrazione.
Fare attenzione quando si mette la
macchina fotografica vicino ad una finestra
o all’esterno. Se si espone lo schermo
LCD, il mirino o l’obiettivo alla luce
diretta del sole per lunghi periodi di tempo
si possono causare dei malfunzionamenti.
Note sulle batterie
Fare attenzione quando si rimuovono le
batterie, poiché possono essere calde dopo
aver usato la macchina fotografica per
lunghi periodi di tempo.
Non bagnare la macchina
fotografica
Quando si scattano fotografie all’esterno
sotto la pioggia o in condizioni simili, fare
attenzione a non bagnare la macchina
fotografica. Se si forma della condensa,
consultare pagina 73 e seguire le istruzioni
sul modo di eliminarla prima di usare la
macchina fotografica.
Raccomandazione per la sicurezza
Per evitare il rischio di eventuali perdite dei
dati, copiare sempre (riserva) i dati su un
dischetto.
Quando si usa la macchina
fotografica per lunghi periodi
Tenere presente che il corpo della macchina
fotografica può riscaldarsi.
Avviso
Se elettricità statica o elettromagnetismo
causa un’interruzione (fallimento) del
trasferimento del dati, riavviare
l’applicazione o scollegare e ricollegare il
cavo USB.
4-IT
Introduzione
Controlla l’immagine dopo aver registrato le immagini
Registrazione di fermi
immagine: pagina 17
Riproduzione dei fermi
immagine: pagina 26
Cancellazione delle
immagini (DELETE):
pagina 62
Cattura le immagini con il computer
È possibile copiare le immagini sul computer, guardare e modificare le immagini o
allegare le immagini alla posta elettronica sul computer usando il cavo USB e il
software applicativo in dotazione.
Visione delle immagini usando un personal computer: pagina 29
Registrazione di fermi immagine per la posta elettronica (E-MAIL): pagina 47
Registra un’immagine in movimento (filmato MPEG o filmato)
secondo lo scopo
Registrazione di immagini in movimento
(MPEG MOVIE): pagina 24
Seleziona il modo di registrazione da vari tipi di registrazioni
secondo la situazione
Creazione dei file di filmato: pagina 50
Registrazione di documenti di testo (TEXT): pagina 48
Registrazione di fermi immagine come file non compressi (TIFF): pagina 49
5-IT
IT
Indice
Identificazione delle parti .....................6
Preparazione dell’alimentazione ...........8
Impostazione della data e dell’ora ......13
Inserimento del “Memory Stick” ........15
B Registrazione
Registrazione di fermi immagine ........17
Registrazione di immagini in
movimento ...................................24
B Riproduzione
Riproduzione dei fermi immagine ...... 26
Riproduzione di immagini in
movimento ...................................27
Visione delle immagini usando un
personal computer ........................29
Destinazioni per la memorizzazione del
file di immagine e file di
immagine .....................................36
Modo di usare la manopola del
modo ............................................38
Modo di usare il tasto di controllo ......38
Impostazione della dimensione
dell’immagine (IMAGE SIZE) ....44
B Varia registrazione
Registrazione di immagini secondo le
condizioni di ripresa
(modo TWILIGHT) .....................46
Registrazione di fermi immagine per la
posta elettronica (E-MAIL) .........47
Registrazione di documenti di testo
(TEXT) .........................................48
Registrazione di fermi immagine come
file non compressi (TIFF) ............49
Creazione dei file di filmato ...............50
Impostazione della distanza dal
soggetto ........................................51
Registrazione di immagini in macro ...52
Regolazione dell’esposizione
(EXPOSURE) ..............................52
Regolazione del bilanciamento del bianco
(WHITE BALANCE) ..................53
Uso degli effetti di immagine
(P. EFFECT) ................................54
Registrazione della data e dell’ora sul
fermo immagine (DATE/TIME) ..55
Uso della funzione di misurazione
esposimetrica locale .....................56
B Varia riproduzione
Riproduzione di tre o nove immagini
per volta .......................................57
Ingrandimento di una parte del fermo
immagine (Zoom e rifinitura) ...... 58
Riproduzione dei fermi immagine in
ordine (SLIDE) ............................59
Rotazione di un fermo immagine
(ROTATE) ...................................60
Visione delle immagini su uno schermo
televisivo ......................................61
B Montaggio
Cancellazione delle immagini
(DELETE) ....................................62
Protezione da cancellazione accidentale
(PROTECT) .................................63
Modifica della dimensione del fermo
immagine registrato (RESIZE) ....65
Selezione dei fermi immagine da
stampare (PRINT) ........................66
Divisione di un file di immagini in
movimento (DIVIDE) ..................68
Modifica delle regolazioni di
impostazione (SETUP) ................ 70
Precauzioni ..........................................73
“Memory Stick” ..................................74
Riguardo il pacco batteria
“InfoLITHIUM”
(non in dotazione) ........................75
Uso della macchina fotografica
all’estero .......................................76
Soluzione dei problemi .......................78
Messaggi di avvertimento e
informazione ................................84
Display di autodiagnosi ......................86
Dati tecnici ..........................................87
Indicatori sullo schermo LCD .............88
Note sull’uso delle batterie .................91
Indice analitico ....................................93
Preparativi
Operazioni di base
Operazioni avanzate
Prima di eseguire le operazioni avanzate
Altre informazioni
6-IT
Preparativi
Identificazione delle parti
Per i dettagli sul funzionamento vedere le pagine tra parentesi.
ATasto/spia POWER (13)
Mantenere premuto questo tasto
per circa un secondo per accendere
la macchina fotografica.
BManopola del modo (16) (38)
: Per registrare nel modo
TWILIGHT
: Per registrare i fermi
immagine
: Per riprodurre le
immagini o eseguirne il
montaggio
: Per registrare le immagini
in movimento o le
immagini del filmato
SET UP:Per impostare le voci di
impostazione (70)
CPulsante di scatto (17) (25)
DFlash (22)
EFinestra della fotocellula per il
flash
Non bloccare durante la
registrazione con il flash.
FAutoscatto (21) (25)/
Illuminatore AF (23)
GCopriobiettivo (in dotazione)
Assicurarsi di togliere il
copriobiettivo prima di registrare.
HFinestra del mirino
IFori per segnale acustico/
scatto
JObiettivo
KCoperchio della presa
LPresa USB (31) (33)
MPresa VIDEO OUT (61)
NAttacco per treppiede
(superficie inferiore)
Usare un treppiede con viti di
lunghezza inferiore a 5,5 mm. Non
è possibile fissare saldamente la
macchina fotografica ai treppiedi
che sono dotati di viti più lunghe e
si potrebbe danneggiare la
macchina fotografica.
OTasto RESET (78)
Preparativi
7-IT
AMirino
Spia dell’autoscatto/di
registrazione (rossa)
Spia di blocco AE/AF (verde)
Spia /CHG (carica del flash/
carica della batteria)
(arancione) (22)
BTasto MENU (39)
CCoperchio della presa DC IN
(10) (12)
DPresa DC IN (10) (12)
ETasto di controllo (16) (38)
FSchermo LCD
GTasto DISPLAY/LCD ON/OFF
(19)
HTasto dello zoom (per la
registrazione) (20)/
Tasto INDEX/dello zoom (per la
riproduzione) (58)
IGancio per copriobiettivo/
cinturino da polso
JInterruttore OPEN
KCoperchio della batteria
LSpia di accesso (15)
MCoperchio del “Memory Stick”
Applicazione del cinturino
8-IT
Preparazione dell’alimentazione
Installazione delle batterie in dotazione o di un
pacco batteria opzionale
La macchina fotografica funziona soltanto con le seguenti batterie.
Due batterie alcaline di formato AA (in dotazione)
Il pacco batteria “InfoLITHIUM” (serie S) (NP-FS11), (consigliato, non in
dotazione)
Due batterie all'idruro di nichel metallico di formato AA (non in dotazione)
Due batterie al nichel-cadmio di formato AA (non in dotazione)
Per tempi operativi più lunghi si consiglia il pacco batteria “InfoLITHIUM”. Tenere
presente che in queste istruzioni per l'uso, il termine “batterie” si riferisce alle batterie
alcaline di formato AA.
Batterie
Pacco batteria “InfoLITHIUM” (non in dotazione)
1Aprire il coperchio della batteria.
Aprire il coperchio facendo scorrere l’interruttore OPEN nella direzione della
freccia.
Inserire il pacco batteria con il contrassegno v rivolto verso lo scomparto della batteria.
Preparativi
9-IT
Aprire il coperchio delle batterie con il lato del coperchio delle batterie rivolto in alto
e rimuovere le batterie. Fare attenzione a non far cadere le batterie quando le si
rimuovono.
Modo di risparmio dell’energia
Quando si fa funzionare la macchina fotografica con le batterie, impostare POWER
SAVE nella schermata SET UP su ON per prolungare la durata delle batterie.
L’impostazione in fabbrica è ON (pagina 71).
Per ulteriori informazioni sul modo di risparmio dell’energia vedere a pagina 91.
Funzione di autospegnimento
Se non si usa la macchina fotografica per circa tre minuti durante la registrazione o la
riproduzione, la macchina fotografica si spegne automaticamente per evitare il
consumo della batteria. Per usare di nuovo la macchina fotografica, premere il tasto
POWER per riaccendere la macchina fotografica. La funzione di autospegnimento è
operativa soltanto quando la macchina fotografica sta funzionando con un pacco
batteria. Inoltre la funzione di autospegnimento non è operativa quando si
riproducono le immagini in movimento o si riproducono le immagini a ciclo continuo
(pagina 59), o quando un connettore è collegato alla presa USB, alla presa VIDEO
OUT o alla presa DC IN.
* Che cos’è “InfoLITHIUM”?
“InfoLITHIUM” è un pacco batteria agli ioni di litio che può scambiare le informazioni come ad
esempio il consumo della batteria con apparecchi video compatibili. Questo apparecchio è
compatibile con il pacco batteria “InfoLITHIUM” (serie S). I pacchi batteria della serie S di
“InfoLITHIUM” hanno il contrassegno . “InfoLITHIUM” è un marchio di fabbrica
della Sony Corporation.
Pacco batteria NP-FS11 (non in dotazione)
Quando si registrano le immagini in un luogo molto freddo o si usa lo schermo LCD,
il tempo operativo si accorcia. Quando si usa la macchina fotografica in un luogo
molto freddo, mettere il pacco batteria in tasca o in un altro posto per tenerlo caldo e
poi inserire il pacco batteria nella macchina fotografica solo prima di registrare.
Quando si usa un riscaldatore da tasca, fare attenzione che il riscaldatore non venga a
contatto con la batteria.
2Installare le batterie.
Inserire le due batterie di formato AA con le estremità 3 e # rivolte come è
illustrato. Fare attenzione a non inserire le batterie nel modo sbagliato.
3Chiudere il coperchio della batteria.
Premendo le batterie con il coperchio, chiudere saldamente il coperchio finché
scatta in posizione.
Per rimuovere le batterie
10-IT
Non è possibile caricare il pacco batteria mentre la macchina fotografica è accesa.
Assicurarsi di spegnere la macchina fotografica.
Dopo la carica del pacco batteria
Scollegare l’adattatore CA dalla presa DC IN sulla macchina fotografica.
Indicatore di batteria rimanente
Quando si usa un pacco batteria “InfoLITHIUM” opzionale, lo schermo LCD sulla
macchina fotografica visualizza il tempo rimanente per cui è ancora possibile
registrare o riprodurre le immagini.
Questa indicazione può non essere del tutto precisa a seconda delle condizioni di
utilizzo e dell’ambiente operativo.
Si consiglia di caricare in circostanze con la temperatura da 10ºC a 30ºC.
Quando si usano le batterie alcaline di formato AA, il tempo rimanente non è
visualizzato.
Nota
Quando si attiva e disattiva lo schermo LCD, ci vuole circa un minuto perché appaia l’esatto
tempo rimanente della batteria.
Carica del pacco batteria (non in dotazione)
1Inserire il pacco batteria nella macchina fotografica.
2Aprire il coperchio della presa DC IN e collegare il cavo di
collegamento CC alla presa DC IN della macchina fotografica con il
contrassegno v rivolto in alto.
3Collegare il cavo di alimentazione di rete all’adattatore CA (non in
dotazione) e poi ad una presa a muro di rete.
La spia /CHG si illumina quando la carica inizia. Quando la spia /CHG
scompare, la carica è completata.
Adattatore CA AC-LS1 (non in dotazione)
Coperchio
della presa
DC IN
Alla presa a muro di rete
Pacco batteria (serie S)
(non in dotazione)
Cavo di
alimentazione
di rete
Preparativi
11-IT
Registrazione di fermi immagine*
Riproduzione di fermi immagine***
Durata approssimativa della batteria e numero approssimativo di immagini che
possono essere registrate/riprodotte con dimensione di immagine 640×480, qualità di
immagine normale, senza flash e nel modo di registrazione NORMAL.
Registrazione ad intervalli di circa 3 secondi.
∗∗ Quando si usa un pacco batteria completamente carico ad una temperatura di 25°C.
∗∗∗ Riproduzione di singole immagini in ordine ad intervalli di circa 3 secondi.
Registrazione di immagini in movimento
Tempo approssimativo di registrazione con dimensione di immagine 160×112.
Quando si usa un pacco batteria completamente carico ad una temperatura di 25°C.
Note
L’energia della batteria si consuma per tutto il tempo che la macchina fotografica è accesa,
anche se non viene usata per la registrazione o la riproduzione.
Quando si usano le batterie alcaline, la macchina fotografica può non funzionare in un luogo
molto freddo.
Anche quando si usa un pacco batteria “InfoLITHIUM” (non in dotazione), la durata della
batteria e il numero di immagini diminuiscono se si usa la macchina fotografica a basse
temperature, si usa il flash, si accende/spegne ripetutamente la macchina fotografica o si usa lo
zoom.
Durata della batteria e numero di immagini che possono essere
registrate/riprodotte
Batterie alcaline SONY
(in dotazione)
NP-FS11
(non in dotazione)**
Durata della
batteria
(min.)
Numero di
immagini
Durata della
batteria
(min.)
Numero di
immagini
Schermo LCD ON Circa 30 Circa 600 Circa 90 Circa 1800
Schermo LCD OFF Circa 60 Circa 1200 Circa 120 Circa 2200
Batterie alcaline SONY
(in dotazione)
NP-FS11
(non in dotazione)**
Durata della
batteria
(min.)
Numero di
immagini
Durata della
batteria
(min.)
Numero di
immagini
Schermo LCD ON Circa 60 Circa 1200 Circa 120 Circa 2400
Batterie alcaline SONY
(in dotazione) NP-FS11 (non in dotazione)*
Schermo LCD
OFF (min.)
Schermo LCD
ON (min.)
Schermo LCD
OFF (min.)
Schermo LCD
ON (min.)
Registrazione
continua Circa 60 Circa 30 Circa 120 Circa 90
12-IT
I numeri di immagini indicati nelle tabelle sopra sono da intendersi come guida. I numeri
possono essere inferiori a seconda delle condizioni.
La capacità del “Memory Stick” è limitata. Le suddette cifre sono una guida quando si registra/
riproduce continuamente mentre si sostituisce il “Memory Stick.”
Quando LCD BACKLIGHT è impostato su BRIGHT, la durata della batteria e il numero di
immagini diminuiscono.
Tempo approssimativo per caricare un pacco batteria completamente scarico usando
l'adattatore CA AC-LS1 (non in dotazione) ad una temperatura di 25°C.
Uso di una batteria dell’auto
Usare un adattatore CC/caricatore Sony (non in dotazione).
Uso della macchina fotografica all’estero
Per i dettagli vedere a pagina 76.
Quando si usa l’adattatore CA
Assicurarsi di usarlo vicino ad una presa a muro. Se si verifica un malfunzionamento,
scollegare la spina dalla presa a muro.
Tempo di carica
Pacco batteria Carica completa (min.)
NP-FS11 (non in dotazione) Circa 180
Uso dell'adattatore CA (non in dotazione)
1Aprire il coperchio della presa DC IN e collegare il cavo di
collegamento CC alla presa DC IN della macchina fotografica con il
contrassegno v rivolto in alto.
2Collegare il cavo di alimentazione di rete all’adattatore CA (non in
dotazione) e poi ad una presa a muro di rete.
Adattatore CA AC-LS1 (non in dotazione)
Coperchio
della presa
DC IN
Alla presa a muro di rete
Cavo di
alimentazione
di rete
Preparativi
13-IT
Impostazione della data e dell’ora
Quando si usa la macchina fotografica per la prima volta, impostare la data e l’ora. Se
queste non sono impostate, la schermata CLOCK SET appare ogni volta che si
accende la macchina fotografica.
1Impostare la manopola del modo su , , o .
2Mantenere premuto il tasto POWER per
circa un secondo per accendere la
macchina fotografica.
La spia POWER ON/OFF (CHG) (verde) si
illumina.
Sullo schermo LCD appare la schermata CLOCK
SET.
Per cambiare la data e l’ora, impostare la manopola
del modo su SET UP (pagina 70) ed eseguire il procedimento dal punto 3.
3Selezionare il formato desiderato di
visualizzazione della data con v/V sul tasto
di controllo e poi premere il centro z.
Selezionare fra [Y/M/D] (anno/mese/giorno), [M/D/
Y] (mese/giorno/anno) o [D/M/Y] (giorno/mese/
anno).
Tasto di controllo
Selezionare la voce
con vVbB e poi
impostare con il
centro z.
POWER
ON/OFF(CHG)
2001 /:/ 1
1 12 00 AM
Y / M / D
D / M / Y
OK
CANCEL
M / D / Y
CLOCK SET
OK
14-IT
Per annullare l’impostazione della data e dell’ora
Selezionare [CANCEL] con v/V/b/B sul tasto di controllo e poi premere il centro
z.
Nota
Se la batteria a bottone ricaricabile è completamente scarica (pagina 74), la schermata CLOCK
SET riappare. Se ciò si verifica, reimpostare la data e l’ora iniziando dal punto 3 sopra.
4Selezionare la voce dell’anno, del mese, del
giorno, dell’ora o del minuto da impostare
con b/B sul tasto di controllo.
La voce da impostare è indicata con v/V.
5Impostare il valore numerico con v/V sul
tasto di controllo e poi premere il centro z
per immetterlo.
Dopo aver immesso il numero, v/V si sposta sulla
voce successiva.
Se si è selezionato [D/M/Y] al punto 3, impostare
l’ora con il ciclo a 24 ore.
6Selezionare [OK] con B sul tasto di
controllo e poi premere il centro z al
momento desiderato per avviare il
movimento dell’orologio.
La data e l’ora sono immesse.
2001 /:/ 1
1 12 00 AM
Y / M / D
D / M / Y
OK
CANCEL
M / D / Y
CLOCK SET
OK
2001 /:/ 1
7 12 00 AM
Y / M / D
D / M / Y
OK
CANCEL
M / D / Y
CLOCK SET
OK
2001 /:/4
7 10 30 PM
Y / M / D
D / M / Y
OK
CANCEL
M / D / Y
CLOCK SET
OK
Preparativi
15-IT
Inserimento del “Memory Stick”
Aprire il coperchio del “Memory Stick” e poi premere una volta leggermente il
“Memory Stick”.
Note
Inserire saldamente il “Memory Stick” finché scatta, altrimenti si visualizza un messaggio
come “MEMORY STICK ERROR”.
Non rimuovere mai il “Memory Stick” e non spegnere la macchina fotografica mentre la spia di
accesso è illuminata.
Non è possibile registrare le immagini o eseguirne il montaggio su un “Memory Stick” se
l’interruttore di prevenzione contro la cancellazione è impostato sulla posizione LOCK.
La posizione e la forma dell’interruttore di prevenzione contro la cancellazione può essere
diverso a seconda dei tipi di “Memory Stick” usati.
1Aprire il coperchio del “Memory Stick”.
2Inserire il “Memory Stick”.
Inserire il “Memory Stick” con il contrassegno B rivolto verso lo scomparto
della batteria come è illustrato finché scatta.
3Chiudere il coperchio del “Memory Stick”.
Rimozione del “Memory Stick”
Spia di accesso
Interruttore di
prevenzione
contro la
cancellazione
Connettore
Spazio per l’etichetta
16-IT
Operazioni di base B Registrazione
Operazioni di base
Modo di usare la manopola del modo
La manopola del modo cambia la funzione che è usata per la registrazione, la
riproduzione o il montaggio. Impostare la manopola nel seguente modo prima di
iniziare ad azionare la macchina fotografica.
Modo di usare il tasto di controllo
Quando il menu non è visualizzato, il tasto di controllo viene usato per eseguire le
seguenti operazioni.
Quando si selezionano le suddette funzioni con il tasto di controllo mentre la
registrazione con lo schermo LCD è disattivata, lo schermo LCD si illumina per circa
2 secondi e l'icona della funzione selezionata appare sullo schermo. Lo schermo LCD
si illumina anche automaticamente quando si preme il tasto MENU, ma in questo
caso lo schermo LCD non si disattiva automaticamente.
: Per registrare i fermi immagine nel modo TWILIGHT
: Per registrare i fermi immagine
: Per riprodurre le immagini o eseguirne il montaggio
: Per registrare le immagini in movimento o le
immagini del filmato
SET UP: Per impostare le voci di impostazione (La posizione
SET UP cambia le impostazioni delle voci usate
raramente.)
(
v): Registrazione con il flash
(V): Registrazione con l’autoscatto
7 (
b): Controllo dell’ultima immagine registrata
(
B): Registrazione dei soggetti vicini
B
BB
B Registrazione
17-IT
Registrazione di fermi immagine
I fermi immagine sono registrati in formato JPEG.
Prima di registrare i fermi immagine, premere il tasto POWER per accendere la
macchina fotografica ed inserire un “Memory Stick.”
1Impostare la manopola del modo su o .
2Mantenere premuto a metà il pulsante di scatto.
L’immagine si ferma momentaneamente, ma non è ancora registrata. Mentre
l’indicatore di blocco AE/AF z sta lampeggiando, la macchina fotografica
regola automaticamente l’esposizione e la messa a fuoco dell’immagine
catturata. Quando la macchina fotografica finisce le regolazioni automatiche,
l’indicatore di blocco AE/AF z smette di lampeggiare, poi si illumina e la
macchina fotografica è pronta per la registrazione.*
Se si rilascia il pulsante di scatto, la registrazione viene annullata.
POWER
Lindicatore di blocco AE/AF (verde) lampeggia t si illumina
18-IT
Se l’indicatore di blocco AE/AF lampeggiante cambia e lampeggia lentamente, il soggetto può
essere difficile da mettere a fuoco (contrasto scuro e scadente) o il soggetto può essere molto
vicino. Rilasciare il pulsante di scatto e poi mettere di nuovo a fuoco.
Il numero di immagini registrabile su un “Memory Stick”
Vedere le pagine 45 e da 47 a 51.
Note
Quando si registra un soggetto luminoso, il colore dello schermo LCD può cambiare dopo il
blocco AE/AF, ma ciò non ha alcun effetto sull’immagine registrata.
Quando si preme completamente in giù il pulsante di scatto subito al punto 2, la macchina
fotografica inizia a registrare dopo che la regolazione automatica è completa. Tuttavia, la
registrazione non può essere eseguita mentre la spia /CHG (pagina 19) sta lampeggiando.
(Durante questo periodo di tempo, la macchina fotografica sta caricando il flash.)
Quando si registrano le immagini, tenere la macchina fotografica in modo che le dita
non ostruiscano il flash e non tocchino la parte dell'obiettivo.
3Premere completamente in giù il pulsante di scatto.
Si sente uno scatto.
Sullo schermo LCD appare “RECORDING” e l’immagine viene registrata sul
“Memory Stick.” Quando “RECORDING” scompare, è possibile registrare
l’immagine successiva.
Per tenere correttamente la macchina fotografica
RECORDING
B
BB
B Registrazione
19-IT
È possibile prolungare il tempo della batteria spegnendo lo schermo LCD e
registrando con il mirino.
Ad ogni pressione di DISPLAY/LCD ON/OFF, lo stato dello schermo LCD cambia
nel seguente modo:
Per una descrizione dettagliata delle voci indicate vedere a pagina 88.
La retroilluminazione sullo schermo LCD è attivata.
(Tutti gli indicatori disponibili sono accesi.)
r
La retroilluminazione sullo schermo LCD è attivata.
(I messaggi di avvertimento sono accesi.)
r
La retroilluminazione sullo schermo LCD è disattivata.
Indicatori sul mirino
Note
Non è possibile controllare l’intero campo di registrazione con il mirino. Si consiglia la
registrazione con lo schermo LCD quando è necessario capire correttamente il campo di
registrazione.
Per la differenza della parte del mirino e dell’obiettivo, usare lo schermo LCD quando si
registra un soggetto che è più vicino di 1 m.
Quando [DEMO] è impostato su [ON] nelle impostazioni SET UP, non è possibile disattivare
lo schermo LCD quando la dimostrazione inizia.
Non è possibile disattivare la retroilluminazione sullo schermo LCD in SET UP e si visualizza
il menu.
Non è possibile spegnere gli indicatori dell’autoscatto ed alcuni degli indicatori usati nelle
operazioni avanzate.
Gli indicatori sullo schermo LCD non sono registrati.
Registrazione delle immagini con il mirino
DISPLAY/LCD ON/OFF
Spia di registrazione (rossa)
Spia di blocco AE/AF (verde)
Spia /CHG (arancione)
20-IT
Quando si registra con lo schermo LCD, allineare il quadro AF nel centro dello
schermo con il soggetto.
È possibile controllare l’ultima immagine registrata cancellando il menu dallo
schermo (pagina 39) e premendo b (7) sul tasto di controllo. (È possibile eseguire
questa operazione anche quando lo schermo LCD è disattivato.)
Per ritornare al modo di registrazione normale: premere leggermente sul pulsante
di scatto o premere di nuovo b (7).
Per cancellare l’immagine: 1. Premere MENU. 2. Selezionare [DELETE] con B sul
tasto di controllo e poi premere il centro z. 3. Selezionare [OK] con v sul tasto di
controllo e poi premere il centro z.
Distanza focale minima dal soggetto
Lato W: Circa 25 cm o più
Lato T: Circa 80 cm o più
Per registrare dei soggetti ancora più vicini, vedere a pagina 52.
Registrazione con lo schermo LCD
Controllo dell’ultima immagine registrata (revisione rapida)
Uso della funzione dello zoom
Quadro AF
Lato T: per il teleobiettivo (il soggetto appare
più vicino)
Tasto dello zoom
Lato W: per il grandangolo (il soggetto appare
più lontano)
B
BB
B Registrazione
21-IT
Funzione di zoom digitale
Questa macchina fotografica è dotata di una funzione di zoom digitale.
Lo zoom digitale ingrandisce l’immagine con l’elaborazione digitale ed inizia a
funzionare quando lo zoom supera 3×.
Uso dello zoom digitale
L’ingrandimento massimo dello zoom è 6×.
La zoomata digitale deteriora la qualità dell’immagine. Quando lo zoom digitale
non è necessario, impostare [DIGITAL ZOOM] su [OFF] nelle regolazioni di
impostazione (pagina 70).
Note
Lo zoom digitale non funziona per le immagini in movimento.
Usare lo schermo LCD quando si usa la funzione di zoom digitale. Le immagini zoomate
digitalmente non appaiono sul mirino.
Il quadro AF (pagina 88) non appare sullo schermo LCD.
Quando si usa la funzione dell’autoscatto, il soggetto è registrato circa 10 secondi
dopo aver premuto il pulsante di scatto.
Cancellare il menu (pagina 39) e poi premere il tasto di controllo V ( ). L’indicatore
(autoscatto) appare sullo schermo LCD e circa 10 secondi dopo aver premuto il
pulsante di scatto, il soggetto è registrato. La spia dell’autoscatto lampeggia e il
segnale acustico suona dopo aver premuto il pulsante di scatto finché l’otturatore
viene rilasciato.
Per annullare la registrazione con l’autoscatto
Premere di nuovo il tasto di controllo V ().
Uso dell’autoscatto
Il lato T della barra mostra la
zona di zoomata digitale.
Tasto di controllo
Pulsante di scatto
Spia dell’autoscatto
22-IT
L’impostazione in fabbrica è sul modo automatico (nessun indicatore). In questo
modo, il flash lampeggia automaticamente quando l’ambiente circostante diventa
scuro. Per cambiare il modo del flash, cancellare il menu (pagina 39) e poi premere
ripetutamente il tasto di controllo v ( ) in modo che l’indicatore di modo del flash
appaia sullo schermo LCD.
Ad ogni pressione del tasto di controllo v ( ), l’indicatore cambia nel seguente
modo.
(Nessun indicatore) t
t
t (Nessun indicatore)
Flash forzato: Il flash lampeggia indipendentemente dalla luminosità
dell’ambiente circostante.
Nessun flash: Il flash non lampeggia.
È possibile cambiare la luminosità del flash con [ ±] (FLASH LEVEL) nelle
impostazioni del menu (pagina 41).
Per ridurre il fenomeno degli occhi rossi
Impostare [RED EYE REDUCTION] su [ON] nelle regolazioni di impostazione e il
flash lampeggia prima della registrazione per ridurre il fenomeno degli occhi rossi
(pagina 70). Quando [ON] è selezionato e la manopola del modo è impostata su o
, sullo schermo LCD appare .
Note
Quando [ISO] è impostato su [AUTO] nelle impostazioni del menu, la distanza consigliata per
la ripresa usando il flash incorporato è da 0,3 m a 2,0 m. Quando non è impostato su [AUTO], il
flash può essere non operativo anche se il livello del flash è cambiato.
La riduzione degli occhi rossi può non produrre gli effetti desiderati a seconda delle differenze
individuali, della distanza dal soggetto, se il soggetto non vede il lampeggio iniziale o per altre
condizioni.
L’effetto del flash non si ottiene facilmente quando si usa il flash forzato in un luogo luminoso.
Mentre si carica il flash, la spia /CHG lampeggia. Dopo che la carica è completa, la spia
scompare.
Il flash non funziona quando si registrano le immagini in movimento (escluso il filmato).
Quando si registrano le immagini in un posto buio con la macchina fotografica impostata su
(nessun flash), la velocità dell'otturatore rallenta, perciò si raccomanda di usare un treppiede
per evitare le vibrazioni.
Registrazione di immagini con il flash
Tasto di controllo v ()
B
BB
B Registrazione
23-IT
L’illuminatore AF è luce di riempimento per mettere a fuoco facilmente un soggetto.
Impostare [AF ILLUMINATOR] (pagina 70) su [ON] nelle regolazioni di
impostazione, sullo schermo LCD appare e l’illuminatore AF emette la luce
quando il pulsante di scatto è premuto a metà. Continua ad emettere la luce finché la
messa a fuoco è bloccata.
Note
Se la luce dell’illuminatore AF non raggiunge il soggetto sufficientemente o il soggetto non ha
il contrasto, non si ottiene la messa a fuoco. (Si consiglia una distanza approssimativa fino a
2,0 m.)
Nel modo TWILIGHT (pagina 46), l'illuminatore AF emette la luce soltanto quando il modo
del flash è impostato su (flash forzato).
Si ottiene la messa a fuoco a condizione che la luce dell’illuminatore AF raggiunga il soggetto
anche se la luce è leggermente spostata dalla posizione centrale del soggetto.
L’illuminatore AF non funziona quando si regola manualmente la messa a fuoco.
L’illuminatore AF è una luce molto luminosa. Nonostante sia innocuo usarlo, evitare di farlo
brillare direttamente negli occhi di qualcuno a distanza ravvicinata.
Registrazione delle immagini con l’illuminatore AF
Illuminatore AF
24-IT
Registrazione di immagini in
movimento
Le immagini in movimento sono registrate nel formato MPEG (pagina 37).
Per registrare le immagini in movimento, premere il tasto POWER per accendere la
macchina fotografica ed inserire un “Memory Stick.
1Impostare la manopola del modo su SET UP.
2Selezionare [ ] (CAMERA) con v/V sul
tasto di controllo e poi premere B.
3Selezionare [MOVING IMAGE] con v/V sul
tasto di controllo e poi premere B.
4Selezionare [MPEG MOVIE] con v/V sul
tasto di controllo e poi premere il centro z.
POWER
DISPLAY/LCD ON/OFF
B
BB
B Registrazione
25-IT
Quando si usa la funzione dell’autoscatto, il soggetto è registrato circa 10 secondi
dopo aver premuto il pulsante di scatto.
Cancellare il menu (pagina 39) e poi premere il tasto di controllo V ( ). Sullo
schermo LCD appare l’indicatore (autoscatto) e la registrazione inizia circa 10
secondi dopo aver premuto il pulsante di scatto. La spia dell’autoscatto lampeggia e il
segnale acustico suona dopo aver premuto il pulsante di scatto finché l’otturatore
viene rilasciato.
Per annullare la registrazione con l’autoscatto
Premere di nuovo il tasto di controllo V ().
Ad ogni pressione di DISPLAY/LCD ON/OFF, lo stato dello schermo LCD cambia
nel seguente modo: tutti gli indicatori accesi t indicatori spenti t schermo LCD
spento.
Questi indicatori non sono registrati. Per una dettagliata descrizione degli indicatori
vedere a pagina 89.
Nota
Se si rimuove la batteria o altrimenti si spegne la macchina fotografica in mezzo ad una
registrazione, l'immagine in movimento registrata fino a quel punto non è salvata. Quando
appare il contrassegno E mentre la macchina fotografica funziona con le batterie, interrompere
la registrazione a questo punto prima che le batterie si esauriscano.
5Impostare la manopola del modo su .
6Premere completamente in giù il pulsante di scatto.
Sullo schermo LCD appare “REC”, e la registrazione dell’immagine sul
“Memory Stick” inizia.
Il suono non può essere registrato con le immagini in movimento.
7Premere di nuovo completamente in giù il pulsante di scatto per
interrompere la registrazione.
La registrazione si interrompe. Oppure la registrazione si interrompe quando il
“Memory Stick” è pieno.
Per i dettagli sulla dimensione delle immagini, vedere “Impostazione della
dimensione dell’immagine (IMAGE SIZE)” a pagina 44.
Uso dell’autoscatto
Indicatori sullo schermo LCD durante la registrazione
26-IT
B Riproduzione
Riproduzione dei fermi immagine
Per riprodurre i fermi immagine, premere il tasto POWER per accendere la macchina
fotografica ed inserire un “Memory Stick”.
Note
Può darsi che non sia possibile riprodurre correttamente le immagini registrate con questa
macchina fotografica su un altro apparecchio.
Non è possibile riprodurre su questa macchina fotografica le immagini più grandi della
dimensione massima di immagine che può essere registrata con questa macchina fotografica.
Viene riprodotta un’immagine irregolare, seguita dall’immagine normale.
Ad ogni pressione di DISPLAY/LCD ON/OFF, lo stato dello schermo LCD cambia
nel seguente modo: tutti gli indicatori accesi t indicatori spenti t schermo LCD
spento.
Per una dettagliata descrizione degli indicatori vedere a pagina 90.
1Impostare la manopola del modo su .
L’ultima immagine registrata (fermo immagine o in movimento) appare sullo
schermo LCD.
2Selezionare il fermo immagine desiderato
con il tasto di controllo b/B.
b: Per visualizzare l’immagine precedente.
B: Per visualizzare l’immagine successiva.
Indicatori sullo schermo LCD durante la riproduzione di fermi
immagine
DISPLAY/LCD ON/OFF
POWER
B
BB
B Riproduzione
27-IT
Riproduzione di immagini in
movimento
Per riprodurre le immagini in movimento, premere il tasto POWER per accendere la
macchina fotografica ed inserire un “Memory Stick”.
Per fare una pausa nella riproduzione
Premere il centro z sul tasto di controllo per interrompere la riproduzione.
Per far avanzare o riavvolgere l’immagine in movimento
Premere il tasto di controllo b/B durante la riproduzione.
Per ritornare alla riproduzione normale, premere il centro z sul tasto di controllo.
1Impostare la manopola del modo su .
L’ultima immagine registrata (fermo immagine o in movimento) appare sullo
schermo LCD.
2Selezionare l’immagine in movimento
desiderata con il tasto di controllo b/B.
Le immagini in movimento sono visualizzate in una
dimensione più piccola rispetto a quella dei fermi
immagine.
b: Per visualizzare l’immagine precedente.
B: Per visualizzare l’immagine successiva.
3Premere il centro z per avviare la
riproduzione.
L’immagine in movimento è riprodotta.
Durante la riproduzione, sullo schermo LCD appare
B (riproduzione).
Per far avanzare o riavvolgere, premere il tasto di
controllo b/B durante la riproduzione.
,
POWER
DISPLAY/LCD ON/OFF
FILE BACK/NEXTPLAY
6/8
10:30
PM
2001 7 4MOV 00001
STOP REV/CUE
6/8
10:30
PM
2001 7 4MOV 00001
Barra di riproduzione
28-IT
Ad ogni pressione di DISPLAY/LCD ON/OFF, lo stato dello schermo LCD cambia
nel seguente modo: tutti gli indicatori accesi t indicatori spenti t schermo LCD
spento.
Per una dettagliata descrizione degli indicatori vedere a pagina 90.
Indicatori sullo schermo LCD durante la riproduzione di immagini
in movimento
B
BB
B Riproduzione
29-IT
Visione delle immagini usando un
personal computer
È possibile guardare i dati registrati con la macchina fotografica su un personal
computer, modificarli e allegarli alla posta elettronica usando il software applicativo.
Questa sezione descrive il metodo per guardare le immagini su un personal computer
usando il cavo USB in dotazione.
Ci sono due modi per effettuare il collegamento USB, che sono il collegamento
normale e il collegamento PTP (pagina 71). Questo viene impostato usando [USB
CONNECT] nelle regolazioni di impostazione. Qui è descritto il modo usando
l’impostazione [NORMAL]. Gli utenti saranno informati sul sito Sony quando il
collegamento PTP sarà supportato.
L’impostazione in fabbrica del modo USB è [NORMAL].
Il modo può essere controllato e impostato come segue.
1Impostare la manopola del modo su SET UP.
2Selezionare [SETUP2] con v/V e poi premere B.
3Selezionare [USB CONNECT] con v/V e poi premere B.
4Selezionare il modo di collegamento con v/V.
Il cavo USB è usato per collegare la macchina fotografica ad un personal computer in
modo da poter eseguire le operazioni sui file di immagini registrati in un “Memory
Stick” dal personal computer.
Per usare il cavo USB, prima deve essere installato un driver USB nel personal
computer.
Assicurarsi di consultare anche i manuali di istruzioni del proprio personal computer
e del software applicativo.
Note
I dati registrati con la macchina fotografica sono memorizzati nei seguenti formati. Accertarsi che
le applicazioni che supportano questi formati di file siano installati sul proprio personal computer.
Fermi immagine (diversi dal modo TEXT, dal modo non compresso e dal filmato): formato
JPEG
Immagini in movimento: formato MPEG
Fermi immagine in modo non compresso: formato TIFF
Modo TEXT/Filmato: formato GIF
A seconda del software applicativo, la dimensione del file può aumentare quando si apre un file
di fermo immagine.
Quando l’immagine, che è stata modificata con un software di ritocco ed è stata convertita in un
altro formato di file, viene copiata sulla macchina fotografica dal computer, il messaggio “FILE
ERROR” può apparire e si potrebbe non essere in grado di aprire l’immagine.
A seconda del proprio software applicativo, soltanto il primo fotogramma del file del filmato
può essere riprodotto.
Comunicazioni con il computer (soltanto per Windows)
Le comunicazioni tra la macchina fotografica e il computer possono non ristabilirsi dopo aver
ripreso dall’interruzione o dalla sospensione.
30-IT
Quando si collega la macchina fotografica ad un computer, usare un pacco batteria
“InfoLITHIUM” completamente carico (non in dotazione) o l’adattatore CA (non in
dotazione).
Quando si usa la macchina fotografica con le batterie alcaline, accertarsi che la loro durata sia
sufficiente, poiché le immagini nel “Memory Stick” possono danneggiarsi o perdersi se
l’alimentazione della macchina fotografica si esaurisce durante la comunicazione con il computer.
Ambiente Windows consigliato
OS: Microsoft Windows98, Windows 98SE, Windows 2000 Professional, Windows
Millennium Edition
Il suddetto sistema operativo deve essere installato in fabbrica.
Il funzionamento non è garantito in un ambiente aggiornato ai sistemi operativi descritti
sopra.
CPU: MMX Pentium 200 MHz o più veloce
Il connettore USB deve essere fornito di serie.
Ambiente Macintosh consigliato
Il computer Macintosh con l’installazione normale di Mac OS 8.5.1/8.6/9.0/9.1/
Mac OS X (v10.0)
Tuttavia, tenere presente che per i seguenti modelli deve essere usato l’aggiornamento a
Mac OS 9.0/9.1.
iMac con la preinstallazione in fabbrica di Mac OS 8.6 e un drive per CD-ROM del tipo
con caricamento a fessura
iBook o Power Mac G4 con la preinstallazione in fabbrica di Mac OS 8.6
Il connettore USB deve essere fornito di serie.
QuickTime 3.0 o più recente deve essere installato (per riprodurre le immagini in movimento).
Note
Se si collegano contemporaneamente due o più apparecchi USB ad un singolo personal
computer, qualche apparecchio può non funzionare a seconda del tipo di apparecchio USB.
Le operazioni non sono garantite quando si usa un pannello di connessione.
Le operazioni non sono garantite per tutti gli ambienti di computer consigliati che sono
menzionati sopra.
Microsoft e Windows sono entrambi marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati
Uniti e/o in altre nazioni.
Macintosh e Mac OS, QuickTime sono marchi registrati o marchi di Apple Computer, Inc.
Tutti gli altri nomi di prodotti menzionati qui sono marchi o marchi registrati delle loro
rispettive società. Inoltre, “™” e “®” non sono menzionati in questo manuale.
Ambiente consigliato per il computer
B
BB
B Riproduzione
31-IT
Prima di collegare la macchina fotografica al personal computer, installare il driver
USB sul computer. Il driver USB è incluso con il software applicativo sul CD-ROM
che è in dotazione alla macchina fotografica.
Per gli utenti di Windows 98/98SE/Me e Windows 2000
Installazione del driver USB
Assicurarsi di completare linstallazione del driver USB prima di
collegare il cavo USB. Se si collega prima il cavo USB, non si è in grado
di installare correttamente il driver USB.
Vedere pagina 83 per le misure correttive se il cavo USB è stato
collegato prima di installare il driver e il software del driver non ha
potuto essere installato correttamente.
1Accendere il computer e consentire che Windows si carichi.
Non collegare il cavo USB in questo punto.
2Inserire il CD-ROM in dotazione nel drive per CD-ROM del personal
computer.
Appare la schermata del software applicativo.
3Cliccare su USB Driver Installation for Windows 98/98SE/Me and
Windows 2000.
Inizia l’installazione del driver USB.
4Seguire i messaggi sullo schermo per installare il driver USB.
Dopo l’installazione, potrebbe essere necessario riavviare il personal computer.
5Collegare la presa USB (mini-B) sulla macchina fotografica al
connettore USB sul personal computer usando il cavo USB in
dotazione.
al connettore USB
Personal computer Cavo USB
Spingere dentro
il connettore fino
a dove va.
alla presa USB
(mini-B)
32-IT
Per gli utenti Macintosh
Quando si usa Mac OS 9.1/Mac OS X (v10.0)
Non è necessario installare il driver USB. Il Macintosh riconosce la macchina
fotografica come un drive collegandola semplicemente al Macintosh con il cavo
USB.
Quando si usa Mac OS 8.5.1/8.6/9.0
Seguire i procedimenti sotto per installare il driver.
6Inserire un Memory Stick nella macchina fotografica, collegare
ladattatore CA e accendere la macchina fotografica.
Sullo schermo LCD della macchina fotografica appare “USB MODE” e la
macchina fotografica è impostata sul modo di attesa per la comunicazione. Il
personal computer riconosce la macchina fotografica e l’Installazione guidata
Nuovo hardware di Windows si avvia.
7Seguire i messaggi sullo schermo in modo che lInstallazione
guidata Nuovo hardware riconosca lhardware.
L’Installazione guidata Nuovo hardware si avvia due volte perché due driver
USB diversi devono essere installati. Assicurarsi di consentire che
l’installazione si completi senza interromperla.
Note
Non collegare il cavo USB prima che l’installazione del driver USB sia completata al punto
4.
Al punto 7, accertarsi che un “Memory Stick” sia inserito nella macchina fotografica prima
di installare il driver USB altrimenti non si è in grado di installare il driver USB.
1Accendere il personal computer e consentire che Mac OS si
carichi.
2Inserire il CD-ROM in dotazione nel drive per CD-ROM del personal
computer.
3Fare doppio clic sullicona del drive per CD-ROM per aprire la
finestra.
4Fare doppio clic sullicona dellhard disk che contiene il sistema
operativo per aprire la finestra.
5Spostare i seguenti due file dalla finestra aperta al punto 3
allicona System Folder nella finestra aperta al punto 4
(trascinamento e rilascio).
Sony USB Driver
Sony USB Shim
B
BB
B Riproduzione
33-IT
Quando si guardano le immagini in movimento su un sistema Windows, RealPlayer,
Windows Media Player o altre applicazioni di riproduzione di immagini in
movimento devono essere installati. Quando si guardano le immagini in movimento
su un sistema Macintosh, QuickTime 3.0 o successivo deve essere installato.
6Quando appare Put these items into the Extensions folder?,
cliccare su OK.
7Riavviare il personal computer.
Visione delle immagini
1Accendere il personal computer e consentire che Windows o Mac
OS si carichi.
2Collegare la presa USB (mini-B) sulla macchina fotografica con il
connettore USB sul personal computer usando il cavo USB in
dotazione.
3Inserire un Memory Stick nella macchina fotografica e collegare
ladattatore CA alla macchina fotografica e poi ad una presa a muro
di rete.
4Accendere la macchina fotografica.
Sullo schermo LCD della macchina fotografica appare “USB MODE”.
Per gli utenti di Windows 98/98SE/Me e Windows 2000
5Aprire My Computer su Windows e fare doppio clic sul drive
appena riconosciuto. (Esempio: Removable Disk (E:))
Le cartelle all’interno del “Memory Stick” sono visualizzate.
Se il drive non viene riconosciuto, vedere “Soluzione dei problemi” a pagina
78.
al connettore USB
Personal computer Cavo USB
Spingere dentro
il connettore fino
a dove va.
alla presa USB
(mini-B)
34-IT
Seguire il procedimento 14 a pagina 33.
“Memory Stick
Il funzionamento non è garantito se si sta usando un “Memory Stick” che è stato formattato da
un personal computer o se si è usato un personal computer per formattare il “Memory Stick”
nella macchina fotografica tramite un collegamento USB.
Non ottimizzare il “Memory Stick” su una macchina Windows. Questa operazione riduce la
durata del “Memory Stick”.
Non comprimere i dati sul “Memory Stick”. I file compressi non possono essere riprodotti sulla
macchina fotografica.
6Selezionare e fare doppio clic sul file di immagine desiderato dalla
cartella.
Per il nome dettagliato della cartella e del file, vedere “Destinazioni per la
memorizzazione del file di immagine e file di immagine” a pagina 36.
Si consiglia di copiare un file sull’hard disk del personal computer prima di guardarlo.
Se si riproduce il file direttamente dal “Memory Stick”, l'immagine può interrompersi.
Per gli utenti Macintosh
5Fare doppio clic sullicona appena riconosciuta sul computer.
Le cartelle all’interno del “Memory Stick” sono visualizzate.
6Selezionare e fare doppio clic sul file di immagine desiderato dalla
cartella.
Note sulluso del personal computer
Tipo desiderato
di file
Fare doppio clic in questo ordine
Fermo immagine Cartella “Dcim” tCartella
“100msdcf” tFile di
immagine
Immagine in
movimento* Cartella
“Mssony” tCartella
“Moml0001” tFile di
immagine*
Immagine del
filmato Cartella “Dcim” tCartella
“100msdcf” tFile di
immagine
Immagine di
posta elettronica
Immagine TIFF
(non compressa)
Cartella
“Mssony” tCartella “Imcif100” tFile di
immagine
B
BB
B Riproduzione
35-IT
Per gli utenti di Windows Me e Windows 2000
I seguenti procedimenti sono consigliati quando si scollega il cavo USB dal personal
computer o si espelle il “Memory Stick” dalla macchina fotografica mentre è
collegata al personal computer.
1Arrestare il drive cliccando sull’icona “Unplug/Eject” nel vassoio di lavoro.
2Quando appare il messaggio che conferma la rimozione sicura dell’hardware,
scollegare il cavo USB o espellere il “Memory Stick”.
Software
A seconda del software applicativo, la dimensione del file può aumentare quando si apre un file
di fermo immagine.
Quando si carica un’immagine modificata usando il software di ritocco in dotazione dal
personal computer alla macchina fotografica o quando si modifica direttamente l’immagine
sulla macchina fotografica, il formato dell’immagine è diverso, quindi il messaggio “FILE
ERROR” può apparire e si potrebbe non essere in grado di aprire il file.
A seconda del proprio software applicativo, soltanto il primo fotogramma del file del filmato
può essere riprodotto.
Comunicazioni con il personal computer (soltanto per
Windows)
Le comunicazioni tra la macchina fotografica e il personal computer possono non ristabilirsi
dopo aver ripreso dall’interruzione, dalla ripresa o dalla sospensione.
36-IT
Destinazioni per la memorizzazione
del file di immagine e file di
immagine
I file di immagine registrati con la macchina fotografica sono raggruppati in cartelle
secondo il modo di registrazione.
I significati dei nomi di file sono i seguenti. ssss indica qualsiasi numero nel
campo di variazione da 0001 a 9999.
Per gli utenti di Windows Me (Il drive che riconosce la
macchina fotografica è “E”.)
Cartella File Significato
100MSDCF DSC0ssss.JPG File di fermo immagine registrato
normalmente
File di fermo immagine registrato in
Modo E-MAIL (pagina 47)
ModoTIFF (pagina 49)
CLP0ssss.GIF File di filmato registrato in modo
NORMAL (pagina 50)
CLP0ssss.THM File di immagine con indice del file di
filmato registrato in modo NORMAL
MBL0ssss.GIF File di filmato registrato in modo
MOBILE (pagina 50)
MBL0ssss.THM File di immagine con indice del file di
filmato registrato in modo MOBILE
TXT0ssss.GIF File di fermo immagine registrato in modo
TEXT (pagina 48)
TXT0ssss.THM File di immagine con indice registrato in
modo TEXT
Cartella contenente i dati di fermo immagine, di
immagine del modo TEXT e di immagine del
filmato
Cartella contenente i dati di immagine del modo
E-MAIL e del modo TIFF
Cartella contenente i dati di immagine in
movimento
B
BB
B Riproduzione
37-IT
Le parti numeriche dei seguenti file sono le stesse.
Un file di immagine di piccola dimensione in modo E-MAIL e il suo corrispondente file di
immagine
Un file di immagine non compresso registrato in modo TIFF e il suo corrispondente file di
immagine
Un file di immagine registrato in modo TEXT e il suo corrispondente file di immagine con
indice
Un file di immagine registrato con il filmato e il suo corrispondente file di immagine con
indice
IMCIF100 DSC0ssss.JPG File di immagine di piccola dimensione
registrato in modo E-MAIL (pagina 47)
DSC0ssss.TIF File di immagine non compresso
registrato in modo TIFF (pagina 49)
MOML0001 MOV0ssss.MPG File di immagine in movimento registrato
normalmente
Suggerimenti
La macchina fotografica digitale a fermo immagine salva le immagini registrate
come dati digitali. Il formato dei dati salvati viene denominato il formato del file. I
formati che possono essere usati con questa macchina fotografica sono i seguenti:
Formato JPEG
La maggior parte di macchine fotografiche digitali a fermo immagine, di sistemi
operativi di computer e di software dei browser adottano questo formato. Questo
formato è in grado di comprimere i file senza notevole deterioramento. Tuttavia,
se l’immagine viene compressa e salvata in occasioni ripetute, l’immagine si
deteriora. Questa macchina fotografica registra i fermi immagine usando il
formato JPEG per la registrazione normale.
Formato GIF
Usando questo formato, l’immagine non si deteriora anche se l’immagine viene
compressa e salvata in occasioni ripetute. Questo formato limita il numero di
colori a 256 colori. Questa macchina fotografica registra i fermi immagine
usando il formato GIF nel filmato (pagina 50) o nel modo TEXT (pagina 48).
Formato TIFF
Memorizza le immagini della ripresa senza compressione, perciò l’immagine
non si deteriora. La maggior parte dei sistemi operativi e delle applicazioni
corrispondono a questo formato. Questa macchina fotografica registra i fermi
immagine usando il formato TIFF per il modo TIFF (pagina 49).
Formato MPEG
Questo formato è molto tipico per le immagini in movimento. Questa macchina
fotografica registra le immagini in movimento usando il formato MPEG.
Cartella File Significato
38-IT
Operazioni avanzate
Prima di eseguire le operazioni
avanzate
Questa sezione descrive i metodi fondamentali di controllo che sono spesso usati per
le “Operazioni avanzate.”
Modo di usare la manopola del modo
La manopola del modo cambia la funzione che è usata per la registrazione, la
riproduzione o il montaggio. Impostare la manopola nel seguente modo prima di
iniziare ad azionare la macchina fotografica.
Modo di usare il tasto di controllo
Quando la schermata del menu o di impostazione è visualizzata, il tasto di controllo è
usato per selezionare i tasti, le immagini e le voci sul menu visualizzate sullo
schermo LCD della macchina fotografica e per modificare le impostazioni. I metodi
operativi che sono spesso usati per le “Operazioni avanzate” sono descritti sotto.
: Per registrare i fermi immagine nel modo
TWILIGHT
: Per registrare i fermi immagine
: Per riprodurre le immagini o eseguirne il
montaggio
: Per registrare le immagini in movimento o le
immagini del filmato
SET UP: Per impostare le voci di impostazione (La
posizione SET UP cambia le impostazioni delle voci
usate raramente.)
Prima di eseguire le operazioni avanzate
39-IT
È possibile eseguire questa operazione anche quando lo schermo LCD è disattivato.
Attivazione/disattivazione dei tasti operativi (menu) sullo schermo
LCD
Predisposizione delle voci nell’impostazione o nel menu
1Impostare la manopola del modo su SET UP
in modo che appaia la schermata di
impostazione o premere MENU in modo che
appaia il menu.
2Quando la manopola del modo è impostata su SET UP o :
1Premere v/V/b/B sul tasto di controllo per selezionare la voce che si
desidera impostare.
2Premere il centro z sul tasto di controllo per immettere la voce.
Quando la manopola del modo è impostata
su , , o :
Premere v/V/b/B sul tasto di controllo per
selezionare l’impostazione della voce.
L’impostazione selezionata diventa gialla e
l’impostazione è completa.
ISO
0 EV
E
0
EV
Premere MENU per
visualizzare/cancellare
il menu sullo schermo
LCD.
Menu
CAMERA
MOVING IMAGE:
DATE/TIME:
DIGITAL ZOOM:
RED EYE REDUCTION:
AF ILLUMINATOR:
MPEG MOVIE
OFF
ON
OFF
ON
SELECT
400
200
100
AUTO
40-IT
Le voci del menu che possono essere modificate sono diverse a seconda delle
posizioni della manopola del modo. Lo schermo LCD visualizza soltanto le voci che
si possono azionare per il momento. Le impostazioni in fabbrica sono indicate con x.
Quando la manopola del modo è impostata su /
Impostazioni del menu
Voce Impostazione Descrizione
(EV) Da +2.0EV a
–2.0EV Regola il valore di esposizione (pagina 52).
13 passi in incrementi da 1/3 EV. Limpostazione
in fabbrica è [0EV].
9 (FOCUS) (infinito)
7.0 m
3.0 m
1.0 m
0.5 m
xAUTO
Imposta la distanza dal soggetto (pagina 51).
WB
(WHITE
BAL)
HOLD
xAUTO
IN DOOR
OUT DOOR
Imposta il bilanciamento del bianco (pagina 53).
(SPOT
METER)
ON
xOFF Regola la luminosità del luogo da registrare
(pagina 56).
ISO 400
200
100
xAUTO
Seleziona la velocità della pellicola ISO. Quando
si registra in situazioni di oscurità o si registra un
soggetto in movimento rapido, usare una
impostazione con il numero superiore. Quando
si registrano le immagini di alta qualità, usare
una impostazione con il numero inferiore (tranne
quando la manopola del modo è impostata su
).
(IMAGE
SIZE)
x1600×1200
(DSC-P50)
x1280×960
(DSC-P30)
1600 (3:2)
(DSC-P50)
1280 (3:2)
(DSC-P30)
1024×768
640×480
Seleziona la dimensione dell'immagine quando
si registrano i fermi immagine (pagina 44).
(P. QUALITY)
xFINE Registra i fermi immagine nel modo di qualità
superiore dell’immagine.
STANDARD Registra i fermi immagine nel modo di qualità
normale dell’immagine.
Prima di eseguire le operazioni avanzate
41-IT
Quando la manopola del modo è impostata su (MOVING
IMAGE è impostato su MPEG MOVIE nelle regolazioni di
impostazione.)
MODE
(REC MODE) TIFF Registra un file TIFF (non compresso) in
aggiunta al file JPEG (pagina 49).
TEXT Registra un file GIF in bianco e nero (pagina 48).
E-MAIL Registra un file JPEG di piccola dimensione
(320×240) in aggiunta alla dimensione
dell’immagine selezionata (pagina 47).
xNORMAL Registra un’immagine usando il modo normale
di registrazione.
±
(FLASH
LEVEL)
HIGH Aumenta il livello del flash rispetto alla
normalità.
xNORMAL Impostazione normale.
LOW Diminuisce il livello del flash rispetto alla
normalità.
PFX
(P. EFFECT) SOLARIZE
B&W
SEPIA
NEG.ART
xOFF
Imposta gli effetti speciali di immagine
(pagina 54).
(SHARPNESS) +2
+1
x 0
–1
–2
Regola la nitidezza dell’immagine.
Appare l’indicatore (tranne quando
l’impostazione è 0).
Voce Impostazione Descrizione
(EV) Da +2.0EV a
–2.0EV Regola il valore di esposizione (pagina 52).
13 passi in incrementi da 1/3 EV. L’impostazione
in fabbrica è [0EV].
9 (FOCUS) (infinito)
7.0 m
3.0 m
1.0 m
0.5 m
xAUTO
Imposta la distanza dal soggetto (pagina 51).
WB
(WHITE
BAL)
HOLD
xAUTO
IN DOOR
OUT DOOR
Imposta il bilanciamento del bianco (pagina 53).
Voce Impostazione Descrizione
42-IT
Quando la manopola del modo è impostata su (MOVING
IMAGE è impostato su CLIP MOTION nelle regolazioni di
impostazione.)
(SPOT
METER)
ON
xOFF Regola la luminosità del luogo da registrare
(pagina 56).
(IMAGE
SIZE)
320×240
x160×112 Seleziona la dimensione dell’immagine MPEG
quando si registrano le immagini in movimento
(pagina 44).
PFX
(P. EFFECT) SOLARIZE
B&W
SEPIA
NEG.ART
xOFF
Imposta gli effetti speciali di immagine
(pagina 54).
Voce Impostazione Descrizione
(EV) Da +2.0EV a
–2.0EV Regola il valore di esposizione (pagina 52).
13 passi in incrementi da 1/3 EV. Limpostazione
in fabbrica è [0EV].
9 (FOCUS) (infinito)
7.0 m
3.0 m
1.0 m
0.5 m
xAUTO
Imposta la distanza dal soggetto (pagina 51).
WB
(WHITE
BAL)
HOLD
xAUTO
IN DOOR
OUT DOOR
Imposta il bilanciamento del bianco (pagina 53).
(SPOT
METER)
ON
xOFF Regola la luminosità del luogo da registrare
(pagina 56).
(IMAGE
SIZE)
xNORMAL
MOBILE Seleziona la dimensione dell'immagine del
filmato (pagine 44, 50).
±
(FLASH
LEVEL)
HIGH Aumenta il livello del flash rispetto alla
normalità.
xNORMAL Impostazione normale.
LOW Diminuisce il livello del flash rispetto alla
normalità.
Voce Impostazione Descrizione
Prima di eseguire le operazioni avanzate
43-IT
Quando la manopola del modo è impostata su
Soltanto nel modo di immagine singola.
PFX
(P. EFFECT) SOLARIZE
B&W
SEPIA
NEG.ART
xOFF
Imposta gli effetti speciali di immagine
(pagina 54).
(SHARPNESS) +2
+1
x 0
–1
–2
Regola la nitidezza dell’immagine.
Appare l’indicatore (tranne quando
l’impostazione è 0).
Voce Impostazione Descrizione
DELETE OK Cancella l’immagine visualizzata (pagina 62).
CANCEL Disattiva la cancellazione dell’immagine.
PROTECT Protegge le immagini contro la cancellazione
accidentale (pagina 63).
PRINT Segna il contrassegno di stampa sui fermi
immagine (pagina 66).
SLIDE*
INTERVAL
Imposta l’intervallo per la riproduzione di
immagini a ciclo continuo.
x3 sec/5 sec/10 sec/30 sec/1 min
REPEAT xON/OFF
START Avvia la riproduzione di immagini a ciclo
continuo.
CANCEL Annulla la riproduzione di immagini a ciclo
continuo.
RESIZE* 1600×1200
(DSC-P50)
1280×960
(DSC-P30)
1024×768
640×480
CANCEL
Cambia la dimensione dell’immagine registrata
(pagina 65).
ROTATE*
OK
CANCEL
Fa ruotare il fermo immagine (pagina 60).
DIVIDE* OK
CANCEL Divide un’immagine in movimento (pagina 68).
Voce Impostazione Descrizione
44-IT
Impostazione della dimensione dell’immagine
(IMAGE SIZE)
1Impostare la manopola del modo su , o .
2Premere MENU.
Appare il menu.
3Selezionare la dimensione desiderata dellimmagine da [ ]
(IMAGE SIZE) e premere v/V.
Dimensioni di fermo immagine:
DSC-P50
1600×1200, 1600 (3:2)*, 1024×768, 640×480
DSC-P30
1280×960, 1280 (3:2)*, 1024×768, 640×480
L’immagine è registrata nel rapporto di tre a due per adattarsi al formato di carta da
stampa. Usando questa dimensione dell’immagine, il margine di un’immagine non
viene stampato. Tuttavia, la piccola quantità delle parti nere superiore e inferiore sono
visualizzate sullo schermo LCD.
Dimensioni di immagine in movimento (filmato MPEG):
320×240, 160×112
Dimensioni del filmato:
NORMAL (160×120), MOBILE (80×72)
Prima di eseguire le operazioni avanzate
45-IT
Il numero di immagini* o il tempo** registrabile su un Memory Stick (4 MB)
Fermi immagine:
Immagini in movimento:
Quando MODE (REC MODE) è impostato su NORMAL.
∗∗ Il tempo massimo di registrazione nella registrazione continua.
∗∗∗ Quando si registrano 2 fotogrammi per file del filmato.
∗∗∗∗ Quando si registrano 10 fotogrammi per file del filmato.
Numero rimanente di immagini registrabili o tempo registrabile(pagina 88)
Il numero effettivo delle immagini rimanenti o il tempo registrabile può essere diverso a seconda
delle condizioni di registrazione.
Dimensione di immagine Uso Qualità
STANDARD FINE
1600×1200 (DSC-P50) Per stampare nel
formato A4 Circa 7 Circa 3
1600 (3:2) (DSC-P50) Per stampare nel
rapporto 3:2 Circa 7 Circa 3
1280×960 (DSC-P30) Per stampare nella
dimensione di
cartolina Circa 11 Circa. 6
1280 (3:2) (DSC-P30) Per stampare nel
rapporto 3:2 Circa 11 Circa 6
1024×768 Per guardare sul sito Circa 16 Circa 10
640×480 Per allegare alla posta
elettronica Circa 57 Circa 23
Dimensione di immagine Uso
Numero di immagini o tempo
320×240 Per guardare sul sito Circa 40 sec.
160×112 Per allegare alla posta
elettronica Circa 160 sec.
MOBILE (80×72)*** Circa 200
NORMAL
(160×120)**** –Circa 20


Product specificaties

Merk: Sony
Categorie: Digitale camera
Model: Cybershot DSC-P30

Heb je hulp nodig?

Als je hulp nodig hebt met Sony Cybershot DSC-P30 stel dan hieronder een vraag en andere gebruikers zullen je antwoorden




Handleiding Digitale camera Sony

Handleiding Digitale camera

Nieuwste handleidingen voor Digitale camera