La Nordica Norvegia New BII Handleiding

La Nordica Kachel Norvegia New BII

Lees hieronder de ๐Ÿ“– handleiding in het Nederlandse voor La Nordica Norvegia New BII (88 pagina's) in de categorie Kachel. Deze handleiding was nuttig voor 19 personen en werd door 2 gebruikers gemiddeld met 4.5 sterren beoordeeld

Pagina 1/88
MADE IN ITALY
design & production
MANUALE UTENTE PRODOTTI A LEGNA
WOOD PRODUCTS USER MANUAL
BENUTZERHANDBUCH HOLZPRODUKT
MANUEL UTILISATEUR PRODUITS ร€ BOIS
MANUAL DEL USUARIO PRODUCTOS DE LEร‘A
ITALIANO
๎€ฌ๎€ท
๎€ธ๎€ฎ
๎€ง๎€จ
๎€ฉ๎€ต
๎€จ๎€ถ
7193400- Rev.06
STEFANY FORNO BII - SVEZIA NEW BII
- NORVEGIA NEW BII
๎€ƒ
๎€ฌ๎€ท๎€ค๎€ฏ๎€ฌ๎€ค๎€ฑ๎€ฒ๎€ƒ๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€–
๎€จ๎€ฑ๎€ช๎€ฏ๎€ฌ๎€ถ๎€ซ๎€ƒ๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€”๎€š
๎€ง๎€จ๎€ธ๎€ท๎€ถ๎€ฆ๎€ซ๎€ƒ๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€–๎€”
๎€ฉ๎€ต๎€ค๎€ฑ๎€ฆ๎€ค๎€ฌ๎€ถ๎€ƒ๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘ ๎€—๎€™
๎€จ๎€ถ๎€ณ๎€ค๎ฆ๎€ฒ๎€ฏ๎€ƒ๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€™๎€“
2
๎€ฌ๎€ท๎€ค๎€ฏ๎€ฌ๎€ค๎€ฑ๎€ฒ๎€ƒ๎€๎€ƒ๎€ฌ๎€ฑ๎€ง๎€ฌ๎€ฆ๎€จ
๎€ค๎€น๎€น๎€จ๎€ต๎€ท๎€จ๎€ฑ๎€ฝ๎€จ๎€ƒ๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€—
๎€ถ๎€ฌ๎€ฆ๎€ธ๎€ต๎€จ๎€ฝ๎€ฝ๎€ค๎€ƒ๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€—
๎€ค๎€น๎€น๎€จ๎€ต๎€ท๎€จ๎€ฑ๎€ฝ๎€จ๎€ƒ๎€ช๎€จ๎€ฑ๎€จ๎€ต๎€ค๎€ฏ๎€ฌ๎€ƒ๎€ƒ๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€˜
๎€ง๎€ฌ๎€ฆ๎€ซ๎€ฌ๎€ค๎€ต๎€ค๎€ฝ๎€ฌ๎€ฒ๎€ฑ๎€จ๎€ƒ๎€ง๎€ฌ๎€ƒ๎€ฆ๎€ฒ๎€ฑ๎€ฉ๎€ฒ๎€ต๎€ฐ๎€ฌ๎€ท๎€ค๎‚ถ๎€ƒ๎€ง๎€จ๎€ฏ๎€ƒ๎€ฆ๎€ฒ๎€ถ๎€ท๎€ต๎€ธ๎€ท๎€ท๎€ฒ๎€ต๎€จ๎€ƒ๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€˜
๎€ฑ๎€ฒ๎€ต๎€ฐ๎€จ๎€ƒ๎€ณ๎€จ๎€ต๎€ƒ๎€ฏ๎‚ถ๎€ฌ๎€ฑ๎€ถ๎€ท๎€ค๎€ฏ๎€ฏ๎€ค๎€ฝ๎€ฌ๎€ฒ๎€ฑ๎€จ๎€ƒ๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€˜
๎€ถ๎€ฌ๎€ฆ๎€ธ๎€ต๎€จ๎€ฝ๎€ฝ๎€ค๎€ƒ๎€ค๎€ฑ๎€ท๎€ฌ๎€ฑ๎€ฆ๎€จ๎€ฑ๎€ง๎€ฌ๎€ฒ๎€ƒ๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€™
๎€ณ๎€ต๎€ฒ๎€ฑ๎€ท๎€ฒ๎€ƒ๎€ฌ๎€ฑ๎€ท๎€จ๎€ต๎€น๎€จ๎€ฑ๎€ท๎€ฒ๎€ƒ๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€™
๎€ง๎€ค๎€ท๎€ฌ๎€ƒ๎€ท๎€จ๎€ฆ๎€ฑ๎€ฌ๎€ฆ๎€ฌ๎€ƒ๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€š
๎€ง๎€จ๎€ถ๎€ฆ๎€ต๎€ฌ๎€ฝ๎€ฌ๎€ฒ๎€ฑ๎€จ๎€ƒ๎€ท๎€จ๎€ฆ๎€ฑ๎€ฌ๎€ฆ๎€ค๎€ƒ๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€š
๎€ฆ๎€ค๎€ฑ๎€ฑ๎€ค๎€ƒ๎€ฉ๎€ธ๎€ฐ๎€ค๎€ต๎€ฌ๎€ค๎€ƒ๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€›
๎€ฆ๎€ฒ๎€ฐ๎€ฌ๎€ช๎€ฑ๎€ฒ๎€ฏ๎€ฒ๎€ƒ๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€›
๎€ฆ๎€ฒ๎€ฏ๎€ฏ๎€จ๎€ช๎€ค๎€ฐ๎€จ๎€ฑ๎€ท๎€ฒ๎€ƒ๎€ค๎€ฏ๎€ƒ๎€ฆ๎€ค๎€ฐ๎€ฌ๎€ฑ๎€ฒ๎€ƒ๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€›
๎€ฆ๎€ฒ๎€ฏ๎€ฏ๎€จ๎€ช๎€ค๎€ฐ๎€จ๎€ฑ๎€ท๎€ฒ๎€ƒ๎€ค๎€ฏ๎€ฏ๎€ค๎€ƒ๎€ฆ๎€ค๎€ฑ๎€ฑ๎€ค๎€ƒ๎€ฉ๎€ธ๎€ฐ๎€ค๎€ต๎€ฌ๎€ค๎€ƒ๎€ง๎€ฌ๎€ƒ๎€ธ๎€ฑ๎€ƒ๎€ฆ๎€ค๎€ฐ๎€ฌ๎€ฑ๎€จ๎€ท๎€ท๎€ฒ๎€ƒ๎€ฒ๎€ƒ๎€ฉ๎€ฒ๎€ฆ๎€ฒ๎€ฏ๎€ค๎€ต๎€จ๎€ƒ๎€ค๎€ณ๎€จ๎€ต๎€ท๎€ฒ๎€ƒ๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€œ
๎€น๎€จ๎€ฑ๎€ท๎€ฌ๎€ฏ๎€ค๎€ฝ๎€ฌ๎€ฒ๎€ฑ๎€จ๎€ƒ๎€จ๎€ง๎€ƒ๎€ค๎€จ๎€ต๎€ค๎€ฝ๎€ฌ๎€ฒ๎€ฑ๎€จ๎€ƒ๎€ง๎€จ๎€ฌ๎€ƒ๎€ฏ๎€ฒ๎€ฆ๎€ค๎€ฏ๎€ฌ๎€ƒ๎€ง๎€ฌ๎€ƒ๎€ฌ๎€ฑ๎€ถ๎€ท๎€ค๎€ฏ๎€ฏ๎€ค๎€ฝ๎€ฌ๎€ฒ๎€ฑ๎€จ๎€ƒ๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€œ
๎€ฆ๎€ฒ๎€ฐ๎€ฅ๎€ธ๎€ถ๎€ท๎€ฌ๎€ฅ๎€ฌ๎€ฏ๎€ฌ๎€ƒ๎€ค๎€ฐ๎€ฐ๎€จ๎€ถ๎€ถ๎€ฌ๎€ƒ๎€’๎€ƒ๎€ฑ๎€ฒ๎€ฑ๎€ƒ๎€ค๎€ฐ๎€ฐ๎€จ๎€ถ๎€ถ๎€ฌ๎€ƒ๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€”๎€“
๎€ค๎€ฆ๎€ฆ๎€จ๎€ฑ๎€ถ๎€ฌ๎€ฒ๎€ฑ๎€จ๎€ƒ๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€”๎€“
๎€ค๎€ฆ๎€ฆ๎€จ๎€ฑ๎€ถ๎€ฌ๎€ฒ๎€ฑ๎€จ๎€ƒ๎€ค๎€ƒ๎€ฅ๎€ค๎€ถ๎€ถ๎€จ๎€ƒ๎€จ๎€ฐ๎€ฌ๎€ถ๎€ถ๎€ฌ๎€ฒ๎€ฑ๎€ฌ๎€ƒ๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€”๎€”
๎€ฉ๎€ธ๎€ฑ๎€ฝ๎€ฌ๎€ฒ๎€ฑ๎€ค๎€ฐ๎€จ๎€ฑ๎€ท๎€ฒ๎€ƒ๎€ฑ๎€ฒ๎€ต๎€ฐ๎€ค๎€ฏ๎€จ๎€ƒ๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘ ๎€”๎€”
๎€ธ๎€ถ๎€ฒ๎€ƒ๎€ง๎€จ๎€ฏ๎€ƒ๎€ฉ๎€ฒ๎€ต๎€ฑ๎€ฒ๎€ƒ๎€‹๎€ง๎€ฒ๎€น๎€จ๎€ƒ๎€ณ๎€ต๎€จ๎€ถ๎€จ๎€ฑ๎€ท๎€จ๎€Œ๎€ƒ๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€”๎€•
๎€ฉ๎€ธ๎€ฑ๎€ฝ๎€ฌ๎€ฒ๎€ฑ๎€ค๎€ฐ๎€จ๎€ฑ๎€ท๎€ฒ๎€ƒ๎€ฑ๎€จ๎€ฌ๎€ƒ๎€ณ๎€จ๎€ต๎€ฌ๎€ฒ๎€ง๎€ฌ๎€ƒ๎€ง๎€ฌ๎€ƒ๎€ท๎€ต๎€ค๎€ฑ๎€ถ๎€ฌ๎€ฝ๎€ฌ๎€ฒ๎€ฑ๎€จ๎€ƒ๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€”๎€•
๎€ฐ๎€ค๎€ฑ๎€ธ๎€ท๎€จ๎€ฑ๎€ฝ๎€ฌ๎€ฒ๎€ฑ๎€จ๎€ƒ๎€จ๎€ƒ๎€ฆ๎€ธ๎€ต๎€ค๎€ƒ๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€”๎€•
๎€ณ๎€ธ๎€ฏ๎€ฌ๎€ฝ๎€ฌ๎€ค๎€ƒ๎€ณ๎€จ๎€ต๎€ฌ๎€ฒ๎€ง๎€ฌ๎€ฆ๎€ค๎€ƒ๎€ค๎€ƒ๎€ฆ๎€ค๎€ต๎€ฌ๎€ฆ๎€ฒ๎€ƒ๎€ง๎€จ๎€ฏ๎€ฏ๎‚ถ๎€ธ๎€ท๎€จ๎€ฑ๎€ท๎€จ๎€ƒ๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€”๎€•
๎€ณ๎€ธ๎€ฏ๎€ฌ๎€ฝ๎€ฌ๎€ค๎€ƒ๎€น๎€จ๎€ท๎€ต๎€ฒ๎€ƒ๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€”๎€•
๎€ณ๎€ธ๎€ฏ๎€ฌ๎€ฝ๎€ฌ๎€ค๎€ƒ๎€ฆ๎€ค๎€ถ๎€ถ๎€จ๎€ท๎€ท๎€ฒ๎€ƒ๎€ฆ๎€จ๎€ฑ๎€จ๎€ต๎€จ๎€ƒ๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€”๎€•
๎€ณ๎€ธ๎€ฏ๎€ฌ๎€ฝ๎€ฌ๎€ค๎€ƒ๎€ฆ๎€ค๎€ฑ๎€ฑ๎€ค๎€ƒ๎€ฉ๎€ธ๎€ฐ๎€ค๎€ต๎€ฌ๎€ค๎€ƒ๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€”๎€•
๎€ฉ๎€จ๎€ต๎€ฐ๎€ฒ๎€ƒ๎€จ๎€ถ๎€ท๎€ฌ๎€น๎€ฒ๎€ƒ๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€”๎€–
๎€ฏ๎€จ๎€ƒ๎€ฐ๎€ค๎€ฌ๎€ฒ๎€ฏ๎€ฌ๎€ฆ๎€ซ๎€จ๎€ƒ๎€‹๎€ง๎€ฒ๎€น๎€จ๎€ƒ๎€ณ๎€ต๎€จ๎€ถ๎€จ๎€ฑ๎€ท๎€จ๎€Œ๎€ƒ๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€”๎€–
๎€ณ๎€ต๎€ฒ๎€ง๎€ฒ๎€ท๎€ท๎€ฌ๎€ƒ๎€ฌ๎€ฑ๎€ƒ๎€ณ๎€ฌ๎€จ๎€ท๎€ต๎€ค๎€ƒ๎€ฒ๎€ฏ๎€ฏ๎€ค๎€ต๎€จ๎€ƒ๎€‹๎€ง๎€ฒ๎€น๎€จ๎€ƒ๎€ณ๎€ต๎€จ๎€ถ๎€จ๎€ฑ๎€ท๎€จ๎€Œ๎€ƒ๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€”๎€–
๎€ณ๎€ต๎€ฒ๎€ง๎€ฒ๎€ท๎€ท๎€ฌ๎€ƒ๎€น๎€จ๎€ต๎€ฑ๎€ฌ๎€ฆ๎€ฌ๎€ค๎€ท๎€ฌ๎€ƒ๎€‹๎€ง๎€ฒ๎€น๎€จ๎€ƒ๎€ณ๎€ต๎€จ๎€ถ๎€จ๎€ฑ๎€ท๎€จ๎€Œ๎€ƒ๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€”๎€–
๎€ณ๎€ต๎€ฒ๎€ง๎€ฒ๎€ท๎€ท๎€ฌ๎€ƒ๎€ถ๎€ฐ๎€ค๎€ฏ๎€ท๎€ค๎€ท๎€ฌ๎€ƒ๎€‹๎€ง๎€ฒ๎€น๎€จ๎€ƒ๎€ณ๎€ต๎€จ๎€ถ๎€จ๎€ฑ๎€ท๎€จ๎€Œ๎€ƒ๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€”๎€–
๎€ฆ๎€ฒ๎€ฐ๎€ณ๎€ฒ๎€ฑ๎€จ๎€ฑ๎€ท๎€ฌ๎€ƒ๎€ฆ๎€ต๎€ฒ๎€ฐ๎€ค๎€ท๎€ฌ๎€ƒ๎€‹๎€ง๎€ฒ๎€น๎€จ๎€ƒ๎€ณ๎€ต๎€จ๎€ถ๎€จ๎€ฑ๎€ท๎€จ๎€Œ๎€ƒ๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€”๎€–
๎€ฆ๎€จ๎€ต๎€ฆ๎€ซ๎€ฌ๎€ƒ๎€ฌ๎€ฑ๎€ƒ๎€ช๎€ซ๎€ฌ๎€ถ๎€ค๎€ƒ๎€‹๎€ง๎€ฒ๎€น๎€จ๎€ƒ๎€ณ๎€ต๎€จ๎€ถ๎€จ๎€ฑ๎€ท๎€จ๎€Œ๎€ƒ๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€”๎€–
๎€ฐ๎€ค๎€ฑ๎€ธ๎€ท๎€จ๎€ฑ๎€ฝ๎€ฌ๎€ฒ๎€ฑ๎€จ๎€ƒ๎€ง๎€จ๎€ฏ๎€ƒ๎€ฉ๎€ฒ๎€ต๎€ฑ๎€ฒ๎€ƒ๎€‹๎€ง๎€ฒ๎€น๎€จ๎€ƒ๎€ณ๎€ต๎€จ๎€ถ๎€จ๎€ฑ๎€ท๎€จ๎€Œ๎€ƒ๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€”๎€–
๎€ฐ๎€ค๎€ฑ๎€ธ๎€ท๎€จ๎€ฑ๎€ฝ๎€ฌ๎€ฒ๎€ฑ๎€จ๎€ƒ๎€ช๎€ธ๎€ฌ๎€ง๎€จ๎€ƒ๎€จ๎€ถ๎€ท๎€จ๎€ฑ๎€ถ๎€ฌ๎€ฅ๎€ฌ๎€ฏ๎€ฌ๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€”๎€—
๎€ณ๎€ธ๎€ฏ๎€ฌ๎€ฝ๎€ฌ๎€ค๎€ƒ๎€ช๎€ต๎€ฌ๎€ช๎€ฏ๎€ฌ๎€ค๎€ƒ๎€ฉ๎€ฒ๎€ฆ๎€ฒ๎€ฏ๎€ค๎€ต๎€จ๎€ƒ๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€”๎€—
๎€ฐ๎€ค๎€ฑ๎€ธ๎€ท๎€จ๎€ฑ๎€ฝ๎€ฌ๎€ฒ๎€ฑ๎€จ๎€ƒ๎€ฒ๎€ต๎€ง๎€ฌ๎€ฑ๎€ค๎€ต๎€ฌ๎€ค๎€ƒ๎€จ๎€ถ๎€จ๎€ช๎€ธ๎€ฌ๎€ท๎€ค๎€ƒ๎€ง๎€ค๎€ฌ๎€ƒ๎€ท๎€จ๎€ฆ๎€ฑ๎€ฌ๎€ฆ๎€ฌ๎€ƒ๎€ค๎€ฅ๎€ฌ๎€ฏ๎€ฌ๎€ท๎€ค๎€ท๎€ฌ๎€ƒ๎€ƒ๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€”๎€—
๎€ช๎€ธ๎€ค๎€ต๎€ฑ๎€ฌ๎€ฝ๎€ฌ๎€ฒ๎€ฑ๎€ฌ๎€ƒ๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€”๎€—
๎€ฆ๎€ฒ๎€ฏ๎€ฏ๎€จ๎€ช๎€ค๎€ฐ๎€จ๎€ฑ๎€ท๎€ฒ๎€ƒ๎€ค๎€ฏ๎€ƒ๎€ฆ๎€ค๎€ฐ๎€ฌ๎€ฑ๎€ฒ๎€ƒ๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€”๎€—
๎€ง๎€จ๎€ท๎€จ๎€ต๎€ฐ๎€ฌ๎€ฑ๎€ค๎€ฝ๎€ฌ๎€ฒ๎€ฑ๎€จ๎€ƒ๎€ง๎€จ๎€ฏ๎€ฏ๎€ค๎€ƒ๎€ณ๎€ฒ๎€ท๎€จ๎€ฑ๎€ฝ๎€ค๎€ƒ๎€ท๎€จ๎€ต๎€ฐ๎€ฌ๎€ฆ๎€ค๎€ƒ๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€”๎€—
๎€ฆ๎€ฒ๎€ฑ๎€ง๎€ฌ๎€ฝ๎€ฌ๎€ฒ๎€ฑ๎€ฌ๎€ƒ๎€ง๎€ฌ๎€ƒ๎€ช๎€ค๎€ต๎€ค๎€ฑ๎€ฝ๎€ฌ๎€ค๎€ƒ๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€”๎€˜
๎€ฐ๎€ฒ๎€ฑ๎€ท๎€ค๎€ช๎€ช๎€ฌ๎€ฒ๎€ƒ๎€ณ๎€ฌ๎€ค๎€ถ๎€ท๎€ต๎€จ๎€ฏ๎€ฏ๎€จ๎€ƒ๎€๎€ƒ๎€ถ๎€ท๎€จ๎€ฉ๎€ค๎€ฑ๎€ผ๎€ƒ๎€ฉ๎€ฒ๎€ต๎€ฑ๎€ฒ๎€ƒ๎€ฐ๎€ค๎€ฌ๎€ฒ๎€ฏ๎€ฌ๎€ฆ๎€ค๎€ƒ๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€›๎€“
๎€ง๎€ฌ๎€ฐ๎€จ๎€ฑ๎€ถ๎€ฌ๎€ฒ๎€ฑ๎€ฌ๎€‘๎€ƒ๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€‘๎€›๎€–
ITALIANO
ATTENZIONE
LE SUPERFICI POSSONO DIVENTARE MOLTO CALDE!
UTILIZZARE SEMPRE I GUANTI DI PROTEZIONE!
Durante la combustione viene sprigionata energia termica che comporta un marcato riscaldamento delle super๎€‹ci, di porte, maniglie,
comandi, vetri, tubo fumi ed eventualmente della parte anteriore dellโ€™apparecchio. Evitate il contatto con tali elementi senza un
corrispondente abbigliamento protettivo (guanti di protezione in dotazione).
Fate in modo che i bambini siano consapevoli di questi pericoli e teneteli lontani dal focolare durante il suo funzionamento.
3
ITALIANO
Vi ringraziamo per aver scelto la nostra azienda; il nostro prodotto รจ unโ€™ottima soluzione di riscaldamento nata dalla
tecnologia piรน avanzata con una qualitร  di lavorazione di altissimo livello ed un design sempre attuale, al ๎€…ne di farVi
godere sempre in assoluta sicurezza la fantastica sensazione che il calore della ๎€…amma puรฒ darVi.
AVVERTENZE
Il presente manuale di istruzione costituisce parte integrante del prodotto: assicurarsi che sia sempre a corredo dellโ€™apparecchio,
anche in caso di cessione ad un altro proprietario o utente, oppure di trasferimento su un altro luogo. In caso di suo
danneggiamento o smarrimento richiedere un altro esemplare al servizio tecnico di zona. Questo prodotto deve essere
destinato allโ€™uso per il quale รจ stato espressamente realizzato. Eโ€™ esclusa qualsiasi responsabilitร  contrattuale ed extracontrattuale
del costruttore per danni causati a persone, animali o cose, da errori dโ€™installazione, di regolazione di manutenzione e da usi
impropri.
Lโ€™installazione deve essere eseguita da personale quali๎‚‰cato e abilitato, il quale si assumerร  lโ€™intera responsabilitร 
dellโ€™installazione de๎‚‰nitiva e del conseguente buon funzionamento del prodotto installato. Eโ€™ necessario tenere in
considerazione anche tutte le leggi e le normative nazionali, regionali, provinciali e comunali presenti nel paese in cui รจ
stato installato lโ€™apparecchio, nonchรฉ delle istruzioni contenute nel presente manuale.
Non vi sarร  responsabilitร  da parte del fabbricante in caso di mancato rispetto di tali precauzioni.
Dopo aver tolto lโ€™imballo, assicurarsi dellโ€™integritร  e della completezza del contenuto. In caso di non rispondenza, rivolgersi al
rivenditore da cui รจ stato acquistato lโ€™apparecchio.
Tutti i componenti elettrici che costituiscono il prodotto garantendone il corretto funzionamento, dovranno essere sostituiti
con pezzi originali esclusivamente da un centro di assistenza tecnica autorizzato.
SICUREZZA
๎‚ŠL'APPARECCHIO PUร’ ESSERE UTILIZZATO DA BAMBINI DI ETร€ NON INFERIORE A 8 ANNI E DA PERSONE
CON RIDOTTE CAPACITร€ FISICHE, SENSORIALI O MENTALI, O PRIVE DI ESPERIENZA O DELLA NECESSARIA
CONOSCENZA, PURCHร‰ SOTTO SORVEGLIANZA OPPURE DOPO CHE LE STESSE ABBIANO RICEVUTO
ISTRUZIONI RELATIVE ALL'USO SICURO DELL'APPARECCHIO E ALLA COMPRENSIONE DEI PERICOLI AD ESSO
INERENTI.
๎‚ŠI BAMBINI DEVONO ESSERE CONTROLLATI PER ASSICURARSI CHE NON GIOCHINO CON Lโ€™APPARECCHIO.
๎‚ŠLA PULIZIA E LA MANUTENZIONE DESTINATA AD ESSERE EFFETTUATA DALL'UTILIZZATORE NON DEVE
ESSERE EFFETTUATA DA BAMBINI SENZA SORVEGLIANZA.
๎‚ŠNON TOCCARE IL GENERATORE SE SI รˆ A PIEDI NUDI E CON PARTI DEL CORPO BAGNATE O UMIDE.
๎‚ŠEโ€™ VIETATO MODIFICARE I DISPOSITIVI DI SICUREZZA O DI REGOLAZIONE SENZA Lโ€™AUTORIZZAZIONE O LE
INDICAZIONI DEL COSTRUTTORE.
๎‚ŠNON TIRARE, STACCARE, TORCERE I CAVI ELETTRICI FUORIUSCENTI DALLA STUFA ANCHE SE QUESTA รˆ
SCOLLEGATA DALLA RETE DI ALIMENTAZIONE ELETTRICA.
๎‚ŠSI RACCOMANDA DI POSIZIONARE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE IN MODO CHE NON VENGA IN CONTATTO
CON PARTI CALDE DELLโ€™APPARECCHIO.
๎‚ŠEVITARE DI TAPPARE O RIDURRE DIMENSIONALMENTE LE APERTURE DI AERAZIONE DEL LOCALE DI
INSTALLAZIONE, LE APERTURE DI AERAZIONE SONO INDISPENSABILI PER UNA CORRETTA COMBUSTIONE.
๎‚ŠNON LASCIARE GLI ELEMENTI DELLโ€™IMBALLO ALLA PORTATA DEI BAMBINI O DI PERSONE INABILI NON
ASSISTITE.
๎‚ŠDURANTE IL NORMALE FUNZIONAMENTO DEL PRODOTTO LA PORTA DEL FOCOLARE DEVE RIMANERE
SEMPRE CHIUSA.
๎‚ŠQUANDO L'APPARECCHIO รˆ IN FUNZIONE รˆ CALDO AL TATTO, IN PARTICOLARE TUTTE LE SUPERFICI
ESTERNE, PER QUESTO SI RACCOMANDA DI PRESTARE ATTENZIONE
๎‚ŠCONTROLLARE LA PRESENZA DI EVENTUALI OSTRUZIONI PRIMA DI ACCENDERE Lโ€™APPARECCHIO IN
SEGUITO AD UN LUNGO PERIODO DI MANCATO UTILIZZO.
4
ITALIANO
๎‚ŠIL GENERATORE รˆ STATO PROGETTATO PER FUNZIONARE CON QUALSIASI CONDIZIONE CLIMATICA, IN CASO
DI CONDIZIONI PARTICOLARMENTE AVVERSE ๎‚•VENTO FORTE, GELO๎‚– POTREBBERO INTERVENIRE SISTEMI DI
SICUREZZA CHE PORTANO IL GENERATORE IN SPEGNIMENTO. SE SI VERIFICA CIร’ CONTATTARE IL SERVIZIO
DI ASSISTENZA TECNICA E, IN OGNI CASO, NON DISABILITARE I SISTEMI DI SICUREZZA.
๎‚ŠIN CASO DI INCENDIO DELLA CANNA FUMARIA MUNIRSI DI ADEGUATI SISTEMI PER SOFFOCARE LE FIAMME
O RICHIEDERE Lโ€™INTERVENTO DEI VIGILI DEL FUOCO.
๎‚ŠQUESTO APPARECCHIO NON DEVE ESSERE UTILIZZATO COME INCENERITORE DI RIFIUTI
๎‚ŠNON UTILIZZARE ALCUN LIQUIDO INFIAMMABILE PER Lโ€™ACCENSIONE
๎‚ŠLE MAIOLICHE SONO PRODOTTI DI ALTA FATTURA ARTIGIANALE E COME TALI POSSONO PRESENTARE
MICRO๎‚—PUNTINATURE, CAVILLATURE ED IMPERFEZIONI CROMATICHE. QUESTE CARATTERISTICHE NE
TESTIMONIANO LA PREGIATA NATURA. SMALTO E MAIOLICA, PER IL LORO DIVERSO COEFFICIENTE DI
DILATAZIONE, PRODUCONO MICRO SCREPOLATURE ๎‚•CAVILLATURA๎‚– CHE NE DIMOSTRANO Lโ€™EFFETTIVA
AUTENTICITร€. PER LA PULIZIA DELLE MAIOLICHE SI CONSIGLIA DI USARE UN PANNO MORBIDO ED ASCIUTTO;
SE SI USA UN QUALSIASI DETERGENTE O LIQUIDO, QUESTโ€™ULTIMO POTREBBE PENETRARE ALLโ€™INTERNO DEI
CAVILLI EVIDENZIANDO GLI STESSI.
AVVERTENZE GENERALI
La responsabilitร  de La NORDICA S.p.A. รจ limitata alla fornitura dellโ€™apparecchio.
Il suo impianto va realizzato in modo conforme alla regola dellโ€™arte, secondo le prescrizioni delle presenti istruzioni e le regole della professione,
da personale quali๎‚™cato, che agisce a nome di imprese adatte ad assumere lโ€™intera responsabilitร  dellโ€™insieme dellโ€™impianto.
La NORDICA S.p.A. non รจ responsabile del prodotto modi๎‚‰cato senza autorizzazione e tanto meno per lโ€™uso di ricambi non originali.
Eโ€™ OBBLIGATORIO rispettare norme nazionali ed europee, disposizioni locali o in materia edilizia, nonchรฉ regolamentazioni
antincendio.
NON SI POSSONO EFFETTUARE MODIFICHE ALLโ€™APPARECCHIO. Non vi sarร  responsabilitร  da parte de La NORDICA S.p.A.
in caso di mancato rispetto di tali precauzioni.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITAโ€™ DEL COSTRUTTORE
Oggetto: Assenza di amianto e cadmio
Si dichiara che tutti gli apparecchi vengono assemblati con materiali che non presentano parti di amianto o suoi derivati e che nel materiale
dโ€™apporto utilizzato per le saldature non รจ presente/utilizzato in nessuna forma il cadmio, come previsto dalla norma di riferimento.
Oggetto: Regolamento CE n. 1935/2004
Si dichiara che in tutti gli apparecchi da noi prodotti, i materiali destinati a venire a contatto con i cibi sono adatti allโ€™uso alimentare, in
conformitร  al Regolamento CE in oggetto.
NORME PER Lโ€™INSTALLAZIONE
Lโ€™installazione del Prodotto e degli equipaggiamenti ausiliari, relativi allโ€™impianto di riscaldamento, deve essere conforme a tutte le Norme e
Regolamentazioni attuali ed a quanto previsto dalla Legge.
Lโ€™installazione, i relativi collegamenti dellโ€™impianto, la messa in servizio e la veri๎‚™ca del corretto funzionamento devono essere eseguiti a
regola dโ€™arte da personale professionalmente preparato nel pieno rispetto delle norme vigenti, sia nazionali, regionali, provinciali e comunali
presenti nel paese in cui รจ stato installato lโ€™apparecchio, nonchรฉ delle presenti istruzioni.
Lโ€™installazione deve essere eseguita da personale autorizzato, che dovrร  rilasciare allโ€™acquirente una dichiarazione di conformitร  dellโ€™impianto,
il quale si assumerร  lโ€™intera responsabilitร  dellโ€™installazione de๎‚™nitiva e del conseguente buon funzionamento del prodotto installato.
Il Prodotto รจ assemblato e pronto per lโ€™allacciamento e deve essere collegata mediante un raccordo allโ€™esistente canna fumaria della casa. Il
raccordo deve essere possibilmente corto, rettilineo, orizzontale o posizionato leggermente in salita. I collegamenti devono essere a tenuta
stagna.
Prima dellโ€™installazione eseguire le seguenti veri๎‚™che:
โ€ข uscita fumi SUPERIORE - POSTERIORE - LATERALE
โ€ข veri๎‚™care la portata della struttura se regge il peso del vostro apparecchio. In caso di portata insu๎‚Ÿciente รจ necessario adottare
opportune misure, la responsabilitร  de La NORDICA S.p.A. รจ limitata alla fornitura dellโ€™apparecchio (Vedi capitolo DATI TECNICI).
โ€ข Accertarsi che il pavimento possa sostenere il peso dellโ€™apparecchio e provvedere ad un adeguato isolamento nel caso sia costruito in
materiale in๎‚™ammabile (DIMENSIONI SECONDO Lโ€™ORDINAMENTO REGIONALE).
5
ITALIANO
โ€ข Assicurarsi che nella stanza dove sarร  installato vi sia una ventilazione adeguata, a tale proposito รจ fondamentale prestare attenzione
a ๎‚™nestre e porte con chiusura stagna (guarnizioni di tenuta).
โ€ข Evitare lโ€™installazione in locali con presenza di condotti di ventilazione collettivo, cappe con o senza estrattore, apparecchi a gas di tipo
B, pompe di calore o la presenza di apparecchi il cui funzionamento contemporaneo possa mettere in depressione il locale (rif. Norma
UNI 10683)
โ€ข Accertarsi che la canna fumaria e i tubi a cui verrร  collegato lโ€™apparecchio siano idonei, NON รจ consentito il collegamento di piรน
apparecchi allo stesso camino.
โ€ข Il diametro dellโ€™apertura per il collegamento al camino deve corrispondere per lo meno al diametro del tubo fumo. Lโ€™apertura dovrebbe
essere dotata di una connessione a muro per lโ€™inserimento del tubo di scarico e di un rosone.
โ€ข Lโ€™installazione deve prevedere lโ€™accesso alle operazioni di pulizia e manutenzione del prodotto e della canna fumaria.
La NORDICA S.p.A. declina ogni responsabilitร  per danni a cose e/o persone provocati dallโ€™impianto. Inoltre non รจ
responsabile del prodotto modi๎‚‰cato senza autorizzazione e tanto meno per lโ€™uso di ricambi non originali.
Il Vostro abituale spazzacamino di zona deve essere informato sullโ€™installazione del prodotto, a๎‚Ÿnchรฉ possa veri๎‚™carne il regolare collegamento
alla canna fumaria ed il grado di e๎‚Ÿcienza di questโ€™ultima.
SICUREZZA ANTINCENDIO
Nellโ€™installazione del prodotto devono essere osservate le seguenti misure di sicurezza:
a) Al ๎‚™ne di assicurare un su๎‚Ÿciente isolamento termico, rispettare la distanza minima di sicurezza dal retro e da entrambi i lati da
elementi costruttivi ed oggetti in๎‚™ammabili e sensibili al calore (mobili, rivestimenti di legno, sto๎‚ฃe ecc.) (vedi Figura 4 - A-C-D). Tutte
le distanze minime di sicurezza sono indicate sulla targhetta tecnica del prodotto e NON si deve scendere al di sotto dei valori
indicati (vedi DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE);
b) Davanti alla porta del focolare, nellโ€™area di radiazione della stessa non deve esserci alcun oggetto o materiale di costruzione
in๎‚™ammabile e sensibile al calore a meno di vedi Figura 4 - A di distanza. Tale distanza puรฒ essere ridotta a 40 cm qualora venga
installata una protezione, retroventilata e resistente al calore, davanti allโ€™intero componente da proteggere;
c) Qualora il prodotto sia installato su un pavimento di materiale in๎‚™ammabile, bisogna prevedere un sottofondo ignifugo. I pavimenti
in materiale in๎‚‰ammabile, come moquette, parquet o sughero etc., devono essere coperti da uno strato di materiale non
in๎‚™ammabile, ad esempio ceramica, pietra, vetro o acciaio etc. (dimensioni secondo lโ€™ordinamento regionale). Il sottofondo deve
sporgere frontalmente di almeno 50 cm e lateralmente di almeno altri 30 cm rispetto lโ€™apertura della porta di carico (vedi Figura 4 - B);
d) Sopra al prodotto non devono essere presenti componenti in๎‚™ammabili (es. mobili - pensili (vedi Figura 4 - C-D)).
Il prodotto deve funzionare esclusivamente con il cassetto cenere inserito. I residui solidi della combustione (ceneri) devono essere raccolti in
un contenitore ermetico e resistente al fuoco. Il prodotto non deve mai essere acceso in presenza di emissioni gassose o vapori (per esempio
colla per Linoleum, benzina ecc.). Non depositate materiali in๎‚™ammabili nelle vicinanze del prodotto .
Durante la combustione viene sprigionata energia termica che comporta un marcato riscaldamento delle super๎‚™ci, di porte,
maniglie, comandi, vetri, tubo fumi ed eventualmente della parte anteriore dellโ€™apparecchio. Evitate il contatto con tali elementi
senza un corrispondente abbigliamento protettivo o senza utensili accessori (guanti resistenti al calore, dispositivi di
comando).
Fate in modo che i bambini siano consapevoli di questi pericoli e teneteli lontani dal focolare durante il suo funzionamento.
Quando si utilizza un combustibile errato o troppo umido si formano dei depositi di catrame(creosoto) nella canna fumaria con il rischio
dโ€™incendio.
PRONTO INTERVENTO
Se si manifesta un incendio nel collegamento o nella canna fumaria :
a) Chiudere la porta di caricamento e del cassetto cenere.
b) Chiudere i registri dellโ€™aria comburente
c) Spegnere tramite lโ€™uso di estintori ad anidride carbonica ( CO2 a polveri )
d) Richiedere lโ€™immediato intervento dei Vigili del Fuoco
NON SPEGNERE IL FUOCO CON Lโ€™USO DI GETTI Dโ€™ACQUA.
Quando la canna fumaria smette di bruciare bisogna farla veri๎‚™care da uno specialista per individuare eventuali crepe o punti
permeabili.
6
ITALIANO
DATI TECNICI
De๎‚‰nizione: secondo
Sistema costruttivo
Potenza nominale (utile) in kW
Rendimento in %
Diametro tubo scarico fumi in mm
Canna fumaria altezza โ‰ฅ (m) - dimensioni min (mm)
Depressione a rendimento calori๎‚™co nominale in Pa
Consumo orario legna in kg/h (legna 20% umiditร )
CO misurato al 13% di ossigeno in %
Emissione gas di scarico in g/s - legna
Temperatura gas di scarico nel mezzo in ยฐC - legna
Dimensioni bocca fuoco in mm (L x H)
Dimensioni focolare in mm (L x H x P)
Dimensioni forno in mm (L x H x P)
Tipo di griglia Griglia piana
Altezza in mm
Larghezza in mm
Profonditร  in mm
Peso in kg Capitolo DIMENSIONI
Distanze di sicurezza antincendio Capitolo SICUREZZA
m3 riscaldabili (30 kcal/h x m3)
(*) I valori sono puramente indicativi. Lโ€™installazione deve essere comunque dimensionata e veri๎€…cata secondo il metodo generale di calcolo delle UNI
EN13384-1 o altri metodi di comprovata e๎‚’cienza.
(**) Per edi๎€…ci il cui isolamento termico non corrisponde alle disposizioni sulla protezione del calore, il volume di riscaldamento รจ: tipo di costruzione
favorevole (30 kcal/h x m3); tipo di costruzione meno favorevole (40 kcal/h x m3); tipo di costruzione sfavorevole (50 kcal/h x m3).
Con un isolamento termico secondo le norme sul risparmio energetico il volume riscaldato รจ maggiore. Con un riscaldamento temporaneo,
in caso di interruzioni superiori a 8 h, la capacitร  di riscaldamento diminuisce del 25% circaf.
I dati tecnici dichiarati sono stati ottenuti utilizzando essenza di faggio di classe โ€œA1โ€ come da normativa UNI EN ISO 17225-5 e umiditร  inferiore al
20%. Lโ€™utilizzo di altre essenze potrebbe comportare la necessitร  di regolazioni speci๎€…che e potrebbe far ottenere rese diverse dal prodotto.
DESCRIZIONE TECNICA
Le stufe a camino de La Nordica si addicono a riscaldare spazi abitativi per alcuni periodi. Come combustibili vengono utilizzati ceppi di legna.
Questo รจ un apparecchio a combustione intermittente.
La stufa รจ costituita di lastre in lamiera dโ€™acciaio verniciata e zincata, fusioni di ghisa (griglia e portagriglia del focolare, anello fumo), particolari
in maiolica e pannelli in vetro. Il focolare รจ internamente rivestito di singole lastre in ghisa e refrattario (IRONKER). Al suo interno si trova un
portagriglia e una griglia piana in ghisa di grosso spessore facilmente estraibili.
Lโ€™insieme della camera di combustione รจ a tenuta ermetica mediante saldatura ed รจ rivestito con un carter in acciaio verniciato. Il de๎‚ฒettore
interno ri๎‚ฒette lโ€™irradiazione del fuoco ed aumenta ulteriormente la temperatura allโ€™interno della camera di combustione. In questo modo,
sfruttando i ๎‚ฒussi dei gas di scarico, si ottimizza la combustione e si aumenta il grado di e๎‚Ÿcienza.
Il vetroceramico della porta, in un unico pezzo (resistente ๎‚™no a 700ยฐC), consente unโ€™a๎‚ฃascinante vista sulle ๎‚™amme ardenti ed impedisce ogni
fuoriuscita di scintille e fumo. Sotto la griglia del focolare si trova un cassetto cenere estraibile (Figura 8 A).
ACCESSORI ๎€ค๎€ท๎€ท๎€ฌ๎€ฝ๎€ฝ๎€ค๎€ท๎€ฒ๎€ฌ๎€ฒ ๎€ช๎€ธ๎€ค๎€ฑ๎€ท๎€ฒ ๎€ค๎€ฑ๎€จ๎€ฏ๎€ฏ๎€ฒ๎€ƒ๎‚‘๎€ƒ๎€”๎€•๎€“๎๎๎€ƒ๎•๎„๎†๎†๎’๎•๎‡๎’๎€ƒ๎„๎•๎Œ๎„
DI SERIE DI SERIE DI SERIE
Il riscaldamento dellโ€™ambiente avviene:
a) per convezione (circa 70%): il passaggio dellโ€™aria attraverso il doppio mantello della stufa rilascia calore nellโ€™ambiente;
b) per irraggiamento: attraverso il vetro panoramico e le super๎‚™ci esterne calde del prodotto viene irraggiato calore nellโ€™ambiente.
(Vedi capitolo DETERMINAZIONE DELLA POTENZA TERMICA)
Lโ€™apparecchio รจ dotato di un registro per regolare lโ€™aria primaria e secondaria con i quali viene regolata lโ€™aria di combustione.
1A - Registro Aria PRIMARIA (leva destra ).
Sotto la porta del focolare a destra si trova la leva di comando del registro dellโ€™aria primaria (Figura 6). Con questo registro viene
regolato il passaggio dellโ€™aria che entra nella parte bassa della stufa ed attraverso opportuni canali viene convogliato in direzione del
combustibile. Lโ€™aria primaria รจ necessaria per il processo di combustione in fase di accensione. Il cassetto cenere deve essere svuotato
STEFANY Forno BII SVEZIA New BII NORVEGIA New BII
EN 13240 EN 13240 EN 13240
1 1 1
10,6 10,6 10,6
85,1 85,1 85,1
150 150 150
(*) 4 - 200x200 ร˜200
12 ( 1,2 mm H2O)
2,9 2,9 2,9
0,1 - 1162 mg/m30,1 - 1162 mg/m30,1 - 1162 mg/m3
6,9 6,9 6,9
254 254 254
300 x 340 300 x 340 300 x 340
377 x 340 x 388 377 x 340 x 388 377 x 340 x 388
417 x 210 x 275
1300 1254 1254
660 607 599
586 554 554
303 (**) 303 (**) 303 (**)
7
ITALIANO
regolarmente in modo che la cenere non possa ostacolare lโ€™entrata dellโ€™aria primaria. Per aprire il passaggio dellโ€™aria primaria bisogna
estrarre totalmente (tirare) la leva.
Il registro dellโ€™aria primaria deve essere aperto appena un poโ€™ durante la combustione di legna, poichรฉ altrimenti la legna arde troppo
velocemente e la stufa si puรฒ surriscaldare (vedi paragrafo FUNZIONAMENTO).
2A - Registro Aria SECONDARIA (leva sinistra).
Sotto la porta del focolare a sinistra si trova la leva dellโ€™aria secondaria (Figura 6).
Lโ€™aria secondaria, passando internamente ai due montanti laterali della facciata, si riscalda ed innesca la doppia combustione mantenendo
nello stesso tempo la pulizia del vetro (con registro aperto).
Quando la leva รจ tutta inserita il passaggio dellโ€™aria รจ tutto aperto. Vedi paragrafo FUNZIONAMENTO. Attraverso questo registro รจ
possibile regolare la potenza di riscaldamento della stufa. Lasciandolo leggermente aperto, a seconda del tiraggio del camino, รจ possibile
mantenere il vetro pulito.
La regolazione dei registri necessaria per lโ€™ottenimento della resa calori๎‚‰ca nominale รจ la seguente:
Consumo orario Aria PRIMARIA Aria SECONDARIA Aria TERZIARIA
2,9 kg/h APERTO (Figura 6) APERTO (Figura 6) PRETARATA
CANNA FUMARIA
Requisiti fondamentali per un corretto funzionamento dellโ€™apparecchio:
โ€ข la sezione interna deve essere preferibilmente circolare;
โ€ข essere termicamente isolata ed impermeabile e costruita con materiali idonei a resistere al calore, ai prodotti della combustione
ed alle eventuali condense;
โ€ข essere priva di strozzature ed avere andamento verticale con deviazioni non superiori a 45ยฐ;
โ€ข se giร  usata deve essere pulita;
โ€ข tutti i tratti del condotto fumi devono essere ispezionabili;
โ€ข devono essere previste aperture di ispezione per la pulizia;
โ€ข rispettare i dati tecnici del manuale di istruzioni;
Qualora le canne fumarie fossero a sezione quadrata o rettangolare gli spigoli interni devono essere arrotondati con raggio non inferiore a 20
mm. Per la sezione rettangolare il rapporto massimo tra i lati deve essere โ‰ค 1,5.
Una sezione troppo piccola provoca una diminuzione del tiraggio. Si consiglia unโ€™altezza minima di 4 m.
Sono VIETATE e pertanto pregiudicano il buon funzionamento dellโ€™apparecchio: ๎‚™brocemento, acciaio zincato, super๎‚™ci interne ruvide e
porose. In Figura 1 sono riportati alcuni esempi di soluzione.
๏Š
Per una corretta installazione rispettare le dimensioni della canna fumaria previste nella tabella DATI TECNICI. Per
installazioni con dimensioni diverse, dimensionare la stessa secondo la norma Norma EN13384-1.
Il tiraggio creato dalla vostra canna fumaria deve essere su๎‚Ÿciente ma non eccessivo.
Una sezione della canna fumaria troppo importante puรฒ presentare un volume troppo grande da riscaldare e dunque provocare delle
di๎‚Ÿcoltร  di funzionamento dellโ€™apparecchio; per evitare ciรฒ provvedete ad intubare la stessa per tutta la sua altezza. Una sezione troppo
piccola provoca una diminuzione del tiraggio.
ATTENZIONE: per quanto riguarda la realizzazione del collegamento alla canna fumaria e i materiali in๎‚™ammabili attenersi a quanto
previsto dalla Norma UNI10683. La canna fumaria deve essere adeguatamente distanziata da materiali in๎‚‰ammabili o
combustibili mediante un opportuno isolamento o unโ€™intercapedine dโ€™aria.
Eโ€™ VIETATO far transitare allโ€™interno della stessa tubazioni di impianti o canali di adduzione dโ€™aria. Eโ€™ proibito inoltre praticare
aperture mobili o ๎‚™sse, sulla stessa, per il collegamento di ulteriori apparecchi diversi (vedi capitolo COLLEGAMENTO ALLA CANNA
FUMARIA DI UN CAMINETTO O FOCOLARE APERTO).
COMIGNOLO
Il tiraggio della canna fumaria dipende anche dallโ€™idoneitร  del comignolo.
รˆ pertanto indispensabile che, se costruito artigianalmente, la sezione di uscita sia piรน di due volte la sezione interna della canna fumaria
(Figura 2).
Dovendo sempre superare il colmo del tetto, il comignolo dovrร  assicurare lo scarico anche in presenza di vento (Figura 3).
Il comignolo deve rispondere ai seguenti requisiti:
โ€ข Avere sezione interna equivalente a quella del camino.
โ€ข Avere sezione utile dโ€™uscita doppia di quella interna della canna fumaria.
โ€ข Essere costruito in modo da impedire la penetrazione nella canna fumaria di pioggia, neve e di qualsiasi corpo estraneo.
โ€ข Essere facilmente ispezionabile, per eventuali operazioni di manutenzione e pulizia.
COLLEGAMENTO AL CAMINO
I prodotti con chiusura automatica della porta (tipo 1) devono obbligatoriamente funzionare, per motivi di sicurezza, con la porta del focolare
chiusa (fatta eccezione per la fase di carico del combustibile o lโ€™eventuale rimozione della cenere).
I prodotti con le porte non a chiusura automatica (tipo 2) devono essere collegate ad una propria canna fumaria. Il funzionamento con porta
aperta รจ consentito soltanto previa sorveglianza.
Il tubo di collegamento alla canna fumaria deve essere piรน corto possibile, rettilineo orizzontale o leggermente in salita, ed a tenuta stagna.
Il collegamento deve essere eseguito con tubi stabili e robusti, conforme a tutte le Norme e Regolamentazioni attuali ed a quanto previsto
dalla Legge, ed essere ๎‚™ssato ermeticamente alla canna fumaria.
8
ITALIANO
Il diametro interno del tubo di collegamento deve corrispondere al diametro esterno del tronchetto di scarico fumi dellโ€™apparecchio (DIN
1298).
ATTENZIONE: per quanto riguarda la realizzazione del collegamento alla canna fumaria e i materiali in๎‚™ammabili attenersi a quanto
previsto dalla Norma UNI10683. La canna fumaria deve essere adeguatamente distanziata da materiali in๎‚™ammabili o combustibili
mediante un opportuno isolamento o unโ€™intercapedine dโ€™aria. Distanza minima di sicurezza 25 cm.
La depressione al camino (TIRAGGIO) deve essere di almeno 12 Pa (=1.2 mm di colonna dโ€™acqua). La misurazione deve essere fatta sempre ad
apparecchio caldo (resa calori๎‚™ca nominale). Quando la depressione supera i 17 Pascal รจ necessario ridurla con lโ€™installazione di un regolatore
di tiraggio supplementare (valvola a farfalla) sul tubo di scarico o nel camino, come da normative vigenti.
๏Š
Per un buon funzionamento dellโ€™apparecchio รจ essenziale che nel luogo dโ€™installazione venga immessa su๎‚Ÿciente aria per la
combustione (vedi capitolo VENTILAZIONE ED AERAZIONE DEI LOCALI DI INSTALLAZIONE).
COLLEGAMENTO ALLA CANNA FUMARIA DI UN CAMINETTO O FOCOLARE APERTO
Il canale fumi รจ il tratto di tubo che collega il Prodotto alla canna fumaria, nel collegamento devono essere rispettati questi semplici ma
importantissimi principi:
โ€ข Per nessuna ragione si dovrร  usare il canale fumo avente un diametro inferiore a quello del collarino di uscita di cui รจ dotato il Prodotto;
โ€ข Ogni metro di percorso orizzontale del canale fumo provoca una sensibile perdita di carico che dovrร  eventualmente essere compensata
con un innalzamento della canna fumaria;
โ€ข Il tratto orizzontale non dovrร  comunque mai superare i 2 metri (UNI 10683);
โ€ข Ogni curva del canale fumi riduce sensibilmente il tiraggio della canna fumaria che dovrร  essere eventualmente compensata innalzandola
adeguatamente;
โ€ข La Normativa UNI 10683 โ€“ ITALIA prevede che le curve o variazioni di direzione non devono in nessun caso essere superiori a 2 compresa
lโ€™immissione in canna fumaria.
Volendo usare la canna fumaria di un caminetto o focolare aperto, sarร  necessario chiudere ermeticamente la cappa al di sotto del punto di
imbocco del canale fumo pos. A Figura 5.
Se poi la canna fumaria รจ troppo grande (p.e. cm 30x40 oppure 40x50) รจ necessario intubarla con un tubo di acciaio Inox di almeno 200mm di
diametro, pos. B, avendo cura di chiudere bene lo spazio rimanente fra il tubo e la canna fumaria immediatamente sotto al comignolo pos. C.
VENTILAZIONE ED AERAZIONE DEI LOCALI DI INSTALLAZIONE
Poichรฉ questi prodotti ricavano lโ€™aria di combustione dal locale di installazione, รจ OBBLIGATORIO che nel luogo stesso venga immessa una
su๎‚Ÿciente quantitร  dโ€™aria. In caso di ๎‚™nestre e porte a tenuta stagna (es. Case costruite con il criterio di risparmio energetico) รจ possibile che
lโ€™ingresso di aria fresca non venga piรน garantito e questo compromette il tiraggio dellโ€™apparecchio, il vostro benessere e la vostra sicurezza.
IMPORTANTE: Per un miglior benessere e relativa ossigenazione dellโ€™ambiente, lโ€™aria di combustione puรฒ essere prelevata direttamente
dallโ€™esterno da un raccordo di collegamento ad un tubo ๎‚ฒessibile. Il tubo di collegamento (NON fornito) deve essere liscio con un diametro
minimo di Figura 9, dovrร  avere una lunghezza massima di 3 m e presentare non piรน di tre curve. Qualora questo sia collegato direttamente
con lโ€™esterno deve essere dotato di un apposito frangivento.
Per un buon funzionamento dellโ€™apparecchio รจ OBBLIGATORIO che nel luogo dโ€™installazione venga immessa su๎‚Ÿciente aria per la
combustione e la riossigenazione dellโ€™ambiente stesso.
Ciรฒ signi๎‚™ca che, attraverso apposite aperture comunicanti con lโ€™esterno, deve poter circolare aria per la combustione anche a porte e ๎‚™nestre
chiuse.
Le prese dโ€™aria devono soddisfare i requisiti seguenti:
โ€ข essere protette mediante griglie, reti metalliche, ecc., senza ridurne, peraltro, la sezione utile netta;
โ€ข essere realizzate in modo da rendere possibili le operazioni di manutenzione;
โ€ข posizionate in maniera tale da non poter essere ostruite;
โ€ข Se nel locale di installazione dellโ€™apparecchio fossero presenti delle cappe di aspirazione, queste NON devono essere fatte funzionare
contemporaneamente. Queste, infatti, possono provocare lโ€™uscita di fumi nel locale, anche con la porta del focolare chiusa.
Lโ€™a๎‚ผusso dellโ€™aria pulita e non contaminata puรฒ essere ottenuto anche da un locale adiacente a quello di installazione ( aereazione e
ventilazione indiretta) purchรฉ tale ๎‚ฒusso possa avvenire liberamente attraverso aperture permanenti comunicanti con lโ€™esterno.
Il locale adiacente non puรฒ essere adibito ad autorimessa, magazzino di materiale combustibile nรฉ comunque ad attivitร  con pericolo
incendio, bagno, camera da letto o locale comune dellโ€™ immobile.
La ventilazione si ritiene su๎‚Ÿciente quando il locale รจ provvisto di prese dโ€™aria in base alla tabella:
Categorie di apparecchi Norma di riferimento
Percentuale della sezione
netta di apertura rispetto alla sezione di
uscita fumi dell'apparecchio
Valore minimo netto di
apertura condotto di
ventilazione
Caminetti UNI EN 13229 50% 200 cmยฒ
Stufe UNI EN 13240 50% 100 cmยฒ
Cucine UNI EN 12815 50% 100 cmยฒ
Eโ€™ vietata lโ€™installazione allโ€™interno di locali con pericolo incendio. Eโ€™ inoltre vietata lโ€™installazione allโ€™interno di locali ad uso abitativo
nei quali comunque la depressione misurata in opera fra ambiente esterno e interno sia maggiore a 4 Pa - riferimento per lโ€™italia
secondo normativa UNI10683.
Eโ€™ necessario attenersi a tutte le leggi e le normative nazionali, regionali, provinciali e comunali presente nel paese in cui รจ stato installato
lโ€™apparecchio.
9
ITALIANO
COMBUSTIBILI AMMESSI / NON AMMESSI
๎€ฌ๎€ƒ๎†๎’๎๎…๎˜๎–๎—๎Œ๎…๎Œ๎๎Œ๎€ƒ๎„๎๎๎ˆ๎–๎–๎Œ๎€ƒ๎–๎’๎‘๎’๎€ƒ๎†๎ˆ๎“๎“๎Œ๎€ƒ๎‡๎Œ๎€ƒ๎๎ˆ๎Š๎‘๎„๎€‘๎€ƒ๎€ถ๎Œ๎€ƒ๎‡๎ˆ๎™๎’๎‘๎’๎€ƒ๎˜๎—๎Œ๎๎Œ๎๎๎„๎•๎ˆ๎€ƒ๎ˆ๎–๎†๎๎˜๎–๎Œ๎™๎„๎๎ˆ๎‘๎—๎ˆ๎€ƒ๎†๎ˆ๎“๎“๎Œ๎€ƒ๎‡๎Œ๎€ƒ๎๎ˆ๎Š๎‘๎„๎€ƒ๎–๎ˆ๎†๎†๎„๎€ƒ๎€‹๎†๎’๎‘๎—๎ˆ๎‘๎˜๎—๎’๎€ƒ๎‡๎‚ถ๎„๎†๎”๎˜๎„๎€ƒ๎๎„๎›๎€‘๎€ƒ๎€•๎€“๎€ˆ๎€Œ๎€‘๎€ƒ
๎€ถ๎Œ๎€ƒ๎‡๎’๎™๎•๎ˆ๎…๎…๎ˆ๎•๎’๎€ƒ๎†๎„๎•๎Œ๎†๎„๎•๎ˆ๎€ƒ๎„๎๎€ƒ๎๎„๎–๎–๎Œ๎๎’๎€ƒ๎€•๎€ƒ๎’๎€ƒ๎€–๎€ƒ๎†๎ˆ๎“๎“๎Œ๎€ƒ๎‡๎Œ๎€ƒ๎๎ˆ๎Š๎‘๎„๎€‘๎€ƒ๎€ฌ๎€ƒ๎“๎ˆ๎๎๎Œ๎€ƒ๎‡๎Œ๎€ƒ๎๎ˆ๎Š๎‘๎„๎€ƒ๎‡๎’๎™๎•๎ˆ๎…๎…๎ˆ๎•๎’๎€ƒ๎„๎™๎ˆ๎•๎ˆ๎€ƒ๎˜๎‘๎„๎€ƒ๎๎˜๎‘๎Š๎‹๎ˆ๎๎๎„๎€ƒ๎‡๎Œ๎€ƒ๎†๎„๎€‘๎€ƒ๎€•๎€“๎€๎€–๎€“๎€ƒ๎†๎๎€ƒ๎ˆ๎‡๎€ƒ๎˜๎‘๎„๎€ƒ
๎†๎Œ๎•๎†๎’๎‘๎‰๎ˆ๎•๎ˆ๎‘๎๎„๎€ƒ๎‡๎Œ๎€ƒ๎๎„๎–๎–๎Œ๎๎’๎€ƒ๎€–๎€“๎€๎€–๎€˜๎€ƒ๎†๎๎€‘
๎€ฌ๎€ƒ ๎—๎•๎’๎‘๎†๎‹๎ˆ๎—๎—๎Œ๎€ƒ ๎‡๎Œ๎€ƒ ๎๎ˆ๎Š๎‘๎’๎€ƒ ๎“๎•๎ˆ๎–๎–๎„๎—๎Œ๎€ƒ ๎‘๎’๎‘๎€ƒ ๎•๎ˆ๎–๎Œ๎‘๎„๎—๎Œ๎€ƒ ๎‡๎ˆ๎™๎’๎‘๎’๎€ƒ ๎ˆ๎–๎–๎ˆ๎•๎ˆ๎€ƒ ๎˜๎–๎„๎—๎Œ๎€ƒ ๎†๎’๎‘๎€ƒ ๎†๎„๎˜๎—๎ˆ๎๎„๎€ƒ ๎“๎ˆ๎•๎€ƒ ๎ˆ๎™๎Œ๎—๎„๎•๎ˆ๎€ƒ ๎–๎˜๎•๎•๎Œ๎–๎†๎„๎๎‡๎„๎๎ˆ๎‘๎—๎Œ๎€ƒ ๎‡๎„๎‘๎‘๎’๎–๎Œ๎€ƒ
๎„๎๎๎‚ถ๎„๎“๎“๎„๎•๎ˆ๎†๎†๎‹๎Œ๎’๎€๎€ƒ๎Œ๎‘๎€ƒ๎”๎˜๎„๎‘๎—๎’๎€ƒ๎”๎˜๎ˆ๎–๎—๎Œ๎€ƒ๎‹๎„๎‘๎‘๎’๎€ƒ๎˜๎‘๎€ƒ๎“๎’๎—๎ˆ๎•๎ˆ๎€ƒ๎†๎„๎๎’๎•๎Œ๎‚ฟ๎†๎’๎€ƒ๎ˆ๎๎ˆ๎™๎„๎—๎’๎€‘
๎€ฏ๎„๎€ƒ๎๎ˆ๎Š๎‘๎„๎€ƒ๎˜๎–๎„๎—๎„๎€ƒ๎†๎’๎๎ˆ๎€ƒ๎†๎’๎๎…๎˜๎–๎—๎Œ๎…๎Œ๎๎ˆ๎€ƒ๎‡๎ˆ๎™๎ˆ๎€ƒ๎„๎™๎ˆ๎•๎ˆ๎€ƒ๎˜๎‘๎€ƒ๎†๎’๎‘๎—๎ˆ๎‘๎˜๎—๎’๎€ƒ๎‡๎‚ถ๎˜๎๎Œ๎‡๎Œ๎—๎ช๎€ƒ๎Œ๎‘๎‰๎ˆ๎•๎Œ๎’๎•๎ˆ๎€ƒ๎„๎๎€ƒ๎€•๎€“๎€ˆ๎€ƒ๎ˆ๎€ƒ๎‡๎ˆ๎™๎ˆ๎€ƒ๎ˆ๎–๎–๎ˆ๎•๎ˆ๎€ƒ๎‡๎ˆ๎“๎’๎–๎—๎„๎€ƒ๎Œ๎‘๎€ƒ๎๎˜๎’๎Š๎’๎€ƒ๎„๎–๎†๎Œ๎˜๎—๎—๎’๎€‘๎€ƒ๎€ฏ๎„๎€ƒ
๎๎ˆ๎Š๎‘๎„๎€ƒ๎˜๎๎Œ๎‡๎„๎€ƒ๎•๎ˆ๎‘๎‡๎ˆ๎€ƒ๎๎‚ถ๎„๎†๎†๎ˆ๎‘๎–๎Œ๎’๎‘๎ˆ๎€ƒ๎“๎Œ๎ฟ๎€ƒ๎‡๎Œ๎‰๎‚ฟ๎†๎Œ๎๎ˆ๎€๎€ƒ๎“๎’๎Œ๎†๎‹๎ฐ๎€ƒ๎ฑ๎€ƒ๎‘๎ˆ๎†๎ˆ๎–๎–๎„๎•๎Œ๎„๎€ƒ๎˜๎‘๎„๎€ƒ๎๎„๎Š๎Š๎Œ๎’๎•๎ˆ๎€ƒ๎”๎˜๎„๎‘๎—๎Œ๎—๎ช๎€ƒ๎‡๎‚ถ๎ˆ๎‘๎ˆ๎•๎Š๎Œ๎„๎€ƒ๎“๎ˆ๎•๎€ƒ๎‰๎„๎•๎€ƒ๎ˆ๎™๎„๎“๎’๎•๎„๎•๎ˆ๎€ƒ๎๎‚ถ๎„๎†๎”๎˜๎„๎€ƒ๎“๎•๎ˆ๎–๎ˆ๎‘๎—๎ˆ๎€‘๎€ƒ
๎€ฌ๎๎€ƒ๎†๎’๎‘๎—๎ˆ๎‘๎˜๎—๎’๎€ƒ๎˜๎๎Œ๎‡๎’๎€ƒ๎‹๎„๎€ƒ๎Œ๎‘๎’๎๎—๎•๎ˆ๎€ƒ๎๎’๎€ƒ๎–๎™๎„๎‘๎—๎„๎Š๎Š๎Œ๎’๎€ƒ๎†๎‹๎ˆ๎€๎€ƒ๎†๎’๎‘๎€ƒ๎๎‚ถ๎„๎…๎…๎„๎–๎–๎„๎•๎–๎Œ๎€ƒ๎‡๎ˆ๎๎๎„๎€ƒ๎—๎ˆ๎๎“๎ˆ๎•๎„๎—๎˜๎•๎„๎€๎€ƒ๎๎‚ถ๎„๎†๎”๎˜๎„๎€ƒ๎–๎Œ๎€ƒ๎†๎’๎‘๎‡๎ˆ๎‘๎–๎„๎€ƒ๎“๎•๎Œ๎๎„๎€ƒ๎‘๎ˆ๎๎€ƒ๎‰๎’๎†๎’๎๎„๎•๎ˆ๎€ƒ๎ˆ๎€ƒ๎”๎˜๎Œ๎‘๎‡๎Œ๎€ƒ
๎‘๎ˆ๎๎€ƒ๎†๎„๎๎Œ๎‘๎’๎€ƒ๎†๎„๎˜๎–๎„๎‘๎‡๎’๎€ƒ๎˜๎‘๎€ƒ๎‘๎’๎—๎ˆ๎™๎’๎๎ˆ๎€ƒ๎‡๎ˆ๎“๎’๎–๎Œ๎—๎’๎€ƒ๎‡๎Œ๎€ƒ๎‰๎˜๎๎Œ๎Š๎Š๎Œ๎‘๎ˆ๎€ƒ๎†๎’๎‘๎€ƒ๎–๎˜๎†๎†๎ˆ๎–๎–๎Œ๎™๎’๎€ƒ๎“๎’๎–๎–๎Œ๎…๎Œ๎๎ˆ๎€ƒ๎•๎Œ๎–๎†๎‹๎Œ๎’๎€ƒ๎‡๎‚ถ๎Œ๎‘๎†๎ˆ๎‘๎‡๎Œ๎’๎€ƒ๎‡๎ˆ๎๎๎„๎€ƒ๎–๎—๎ˆ๎–๎–๎„๎€‘
๎€ฏ๎„๎€ƒ๎๎ˆ๎Š๎‘๎„๎€ƒ๎‰๎•๎ˆ๎–๎†๎„๎€ƒ๎†๎’๎‘๎—๎Œ๎ˆ๎‘๎ˆ๎€ƒ๎†๎Œ๎•๎†๎„๎€ƒ๎Œ๎๎€ƒ๎€™๎€“๎€ˆ๎€ƒ๎‡๎Œ๎€ƒ๎€ซ๎€•๎€ฒ๎€๎€ƒ๎“๎ˆ๎•๎†๎Œ๎บ๎€ƒ๎‘๎’๎‘๎€ƒ๎ฑ๎€ƒ๎„๎‡๎„๎—๎—๎„๎€ƒ๎„๎‡๎€ƒ๎ˆ๎–๎–๎ˆ๎•๎ˆ๎€ƒ๎…๎•๎˜๎†๎Œ๎„๎—๎„๎€‘๎€ƒ๎€ฅ๎Œ๎–๎’๎Š๎‘๎„๎€ƒ๎†๎’๎๎๎’๎†๎„๎•๎๎„๎€ƒ๎Œ๎‘๎€ƒ๎๎˜๎’๎Š๎’๎€ƒ๎„๎–๎†๎Œ๎˜๎—๎—๎’๎€ƒ๎ˆ๎€ƒ๎™๎ˆ๎‘๎—๎Œ๎๎„๎—๎’๎€ƒ
๎€‹๎“๎ˆ๎•๎€ƒ๎ˆ๎–๎ˆ๎๎“๎Œ๎’๎€ƒ๎–๎’๎—๎—๎’๎€ƒ๎˜๎‘๎„๎€ƒ๎—๎ˆ๎—๎—๎’๎Œ๎„๎€Œ๎€ƒ๎“๎ˆ๎•๎€ƒ๎„๎๎๎ˆ๎‘๎’๎€ƒ๎‡๎˜๎ˆ๎€ƒ๎„๎‘๎‘๎Œ๎€ƒ๎“๎•๎Œ๎๎„๎€ƒ๎‡๎Œ๎€ƒ๎˜๎—๎Œ๎๎Œ๎๎๎„๎•๎๎„๎€‘
๎€ท๎•๎„๎€ƒ๎Š๎๎Œ๎€ƒ๎„๎๎—๎•๎Œ๎€ƒ๎€ฑ๎€ฒ๎€ฑ๎€ƒ๎“๎’๎–๎–๎’๎‘๎’๎€ƒ๎ˆ๎–๎–๎ˆ๎•๎ˆ๎€ƒ๎…๎•๎˜๎†๎Œ๎„๎—๎Œ๎€๎€ƒ๎†๎„๎•๎…๎’๎‘๎ˆ๎€๎€ƒ๎•๎Œ๎—๎„๎Š๎๎Œ๎€๎€ƒ๎†๎„๎–๎†๎„๎๎Œ๎€ƒ๎‡๎Œ๎€ƒ๎†๎’๎•๎—๎ˆ๎†๎†๎Œ๎„๎€ƒ๎ˆ๎€ƒ๎“๎„๎‘๎‘๎ˆ๎๎๎Œ๎€๎€ƒ๎๎ˆ๎Š๎‘๎„๎€ƒ๎˜๎๎Œ๎‡๎„๎€ƒ๎’๎€ƒ๎—๎•๎„๎—๎—๎„๎—๎„๎€ƒ๎†๎’๎‘๎€ƒ๎™๎ˆ๎•๎‘๎Œ๎†๎Œ๎€๎€ƒ
๎๎„๎—๎ˆ๎•๎Œ๎„๎๎Œ๎€ƒ๎‡๎Œ๎€ƒ๎“๎๎„๎–๎—๎Œ๎†๎„๎€ž๎€ƒ๎Œ๎‘๎€ƒ๎—๎„๎๎€ƒ๎†๎„๎–๎’๎€ƒ๎‡๎ˆ๎†๎„๎‡๎ˆ๎€ƒ๎๎„๎€ƒ๎Š๎„๎•๎„๎‘๎๎Œ๎„๎€ƒ๎–๎˜๎๎๎‚ถ๎„๎“๎“๎„๎•๎ˆ๎†๎†๎‹๎Œ๎’๎€‘๎€ƒ
๎€ฆ๎„๎•๎—๎„๎€ƒ๎ˆ๎€ƒ๎†๎„๎•๎—๎’๎‘๎ˆ๎€ƒ๎‡๎ˆ๎™๎’๎‘๎’๎€ƒ๎ˆ๎–๎–๎ˆ๎•๎ˆ๎€ƒ๎˜๎—๎Œ๎๎Œ๎๎๎„๎—๎Œ๎€ƒ๎–๎’๎๎’๎€ƒ๎“๎ˆ๎•๎€ƒ๎๎‚ถ๎„๎†๎†๎ˆ๎‘๎–๎Œ๎’๎‘๎ˆ๎€‘
๎€ฏ๎„๎€ƒ๎†๎’๎๎…๎˜๎–๎—๎Œ๎’๎‘๎ˆ๎€ƒ๎‡๎Œ๎€ƒ๎•๎Œ๎‚ฟ๎˜๎—๎Œ๎€ƒ๎ฑ๎€ƒ๎€น๎€ฌ๎€จ๎€ท๎€ค๎€ท๎€ค๎€ƒ๎ˆ๎€ƒ๎‡๎„๎‘๎‘๎ˆ๎Š๎Š๎ˆ๎•๎ˆ๎…๎…๎ˆ๎€ƒ๎Œ๎‘๎’๎๎—๎•๎ˆ๎€ƒ๎๎‚ถ๎„๎“๎“๎„๎•๎ˆ๎†๎†๎‹๎Œ๎’๎€ƒ๎ˆ๎€ƒ๎๎„๎€ƒ๎†๎„๎‘๎‘๎„๎€ƒ๎‰๎˜๎๎„๎•๎Œ๎„๎€๎€ƒ๎“๎•๎’๎™๎’๎†๎„๎‘๎‡๎’๎€ƒ๎Œ๎‘๎’๎๎—๎•๎ˆ๎€ƒ๎‡๎„๎‘๎‘๎Œ๎€ƒ๎„๎๎๎„๎€ƒ๎–๎„๎๎˜๎—๎ˆ๎€ƒ
๎ˆ๎‡๎€ƒ๎Œ๎‘๎€ƒ๎™๎Œ๎•๎—๎ฟ๎€ƒ๎‡๎ˆ๎๎€ƒ๎‡๎Œ๎–๎—๎˜๎•๎…๎’๎€ƒ๎’๎๎‰๎„๎—๎—๎Œ๎™๎’๎€ƒ๎„๎€ƒ๎•๎ˆ๎†๎๎„๎๎Œ๎€ƒ๎‡๎„๎€ƒ๎“๎„๎•๎—๎ˆ๎€ƒ๎‡๎ˆ๎๎€ƒ๎™๎Œ๎†๎Œ๎‘๎„๎—๎’๎€ƒ๎€‘
๎€ฏ๎„๎€ƒ๎๎ˆ๎Š๎‘๎„๎€ƒ๎‘๎’๎‘๎€ƒ๎ฑ๎€ƒ๎˜๎‘๎€ƒ๎†๎’๎๎…๎˜๎–๎—๎Œ๎…๎Œ๎๎ˆ๎€ƒ๎„๎€ƒ๎๎˜๎‘๎Š๎„๎€ƒ๎‡๎˜๎•๎„๎—๎„๎€ƒ๎ˆ๎€ƒ๎“๎ˆ๎•๎—๎„๎‘๎—๎’๎€ƒ๎‘๎’๎‘๎€ƒ๎ฑ๎€ƒ๎“๎’๎–๎–๎Œ๎…๎Œ๎๎ˆ๎€ƒ๎˜๎‘๎€ƒ๎•๎Œ๎–๎†๎„๎๎‡๎„๎๎ˆ๎‘๎—๎’๎€ƒ๎†๎’๎‘๎—๎Œ๎‘๎˜๎’๎€ƒ๎‡๎˜๎•๎„๎‘๎—๎ˆ๎€ƒ๎๎„๎€ƒ๎‘๎’๎—๎—๎ˆ๎€‘
Specie kg/mc kWh/kg Umiditร  20%
Faggio 750 4,0
Cerro 900 4,2
Olmo 640 4,1
Pioppo 470 4,1
Larice* 660 4,4
Abete rosso* 450 4,5
Pino silvestre* 550 4,4
๎€๎€ƒ๎€ƒ๎€ฏ๎€จ๎€ช๎€ฑ๎€ฌ๎€ƒ๎€ต๎€จ๎€ถ๎€ฌ๎€ฑ๎€ฒ๎€ถ๎€ฌ๎€ƒ๎€ณ๎€ฒ๎€ฆ๎€ฒ๎€ƒ๎€ค๎€ง๎€ค๎€ท๎€ท๎€ฌ
๎€ค๎€ท๎€ท๎€จ๎€ฑ๎€ฝ๎€ฌ๎€ฒ๎€ฑ๎€จ๎€๎€ƒ๎€ฏ๎‚ถ๎˜๎–๎’๎€ƒ๎†๎’๎‘๎—๎Œ๎‘๎˜๎’๎€ƒ๎ˆ๎€ƒ๎“๎•๎’๎๎˜๎‘๎Š๎„๎—๎’๎€ƒ๎‡๎Œ๎€ƒ๎๎ˆ๎Š๎‘๎„๎€ƒ๎“๎„๎•๎—๎Œ๎†๎’๎๎„๎•๎๎ˆ๎‘๎—๎ˆ๎€ƒ๎•๎Œ๎†๎†๎„๎€ƒ๎‡๎Œ๎€ƒ๎’๎๎Œ๎€ƒ๎„๎•๎’๎๎„๎—๎Œ๎†๎Œ๎€ƒ๎€‹๎“๎€‘๎ˆ๎€‘๎€ƒ๎€จ๎˜๎†๎„๎๎Œ๎“๎—๎’๎€๎€ƒ๎€ฐ๎Œ๎•๎—๎’๎€๎€ƒ
๎ˆ๎—๎†๎€‘๎€Œ๎€ƒ๎“๎•๎’๎™๎’๎†๎„๎€ƒ๎Œ๎๎€ƒ๎‡๎ˆ๎—๎ˆ๎•๎Œ๎’๎•๎„๎๎ˆ๎‘๎—๎’๎€ƒ๎€‹๎–๎‰๎„๎๎‡๎„๎๎ˆ๎‘๎—๎’๎€Œ๎€ƒ๎•๎ˆ๎“๎ˆ๎‘๎—๎Œ๎‘๎’๎€ƒ๎‡๎ˆ๎Œ๎€ƒ๎†๎’๎๎“๎’๎‘๎ˆ๎‘๎—๎Œ๎€ƒ๎Œ๎‘๎€ƒ๎Š๎‹๎Œ๎–๎„๎€ƒ๎“๎•๎ˆ๎–๎ˆ๎‘๎—๎Œ๎€ƒ๎‘๎ˆ๎๎€ƒ๎“๎•๎’๎‡๎’๎—๎—๎’๎€‘
I dati tecnici dichiarati sono stati ottenuti utilizzando essenza di faggio di classe โ€œA1โ€ come da normativa UNI EN ISO 17225-5 e umiditร  inferiore al
20%. Lโ€™utilizzo di altre essenze potrebbe comportare la necessitร  di regolazioni speci๎€…che e potrebbe far ottenere rese diverse dal prodotto.
ACCENSIONE
IMPORTANTE: alla prima accensione รจ inevitabile che venga prodotto un odore sgradevole (dovuto dallโ€™essiccamento dei collanti
presenti nella cordicella di guarnizione o dalle vernici protettive), il quale sparisce dopo un breve utilizzo. Si deve comunque
assicurare una buona ventilazione dellโ€™ambiente. Alla prima accensione Vi consigliamo di caricare una quantitร  ridotta di
combustibile e di aumentare lentamente la resa calori๎‚™ca dellโ€™apparecchio.
รˆ VIETATO lโ€™uso di tutte le sostanze liquide come per es. alcool, benzina, petrolio e simili.
Non accendere mai lโ€™apparecchio quando ci sono gas combustibili nella stanza.
Per una corretta prima accensione dei prodotti trattati con vernici per alte temperature, occorre sapere quanto segue:
โ€ข i materiali di costruzione dei prodotti in questione non sono omogenei, infatti coesistono parti in ghisa e in acciaio.
โ€ข la temperatura alla quale il corpo del prodotto รจ sottoposto non รจ omogenea: da zona a zona si registrano temperature variabili dai
300 ยฐC ai 500 ยฐC;
โ€ข durante la sua vita, il prodotto รจ sottoposto a cicli alternati di accensioni e di spegnimento durante la stessa giornata e a cicli di intenso
utilizzo o di assoluto riposo al variare delle stagioni;
โ€ข prima di potersi de๎‚™nire rodato, il prodotto nuovo dovrร  essere sottoposto a diversi cicli di avviamento per poter consentire a tutti i
materiali ed alla vernice di completare le varie sollecitazioni elastiche;
โ€ข in particolare inizialmente si potrร  notare lโ€™emissione di odori tipici dei metalli sottoposti a grande sollecitazione termica e di vernice
ancora fresca. Tale vernice, sebbene in fase di costruzione venga cotta a 250ยฐC per qualche ora, dovrร  superare piรน volte e per una certa
durata la temperatura di 350ยฐC, prima di incorporarsi perfettamente con le super๎‚™ci metalliche
Diventa quindi importante seguire questi piccoli accorgimenti in fase di accensione:
1. Assicuratevi che sia garantito un forte ricambio dโ€™aria nel luogo dove รจ installato lโ€™apparecchio.
2. Nelle prime accensioni, non caricare eccessivamente la camera di combustione (circa metร  della quantitร  indicata nel manuale
dโ€™istruzioni) e tenere il prodotto acceso per almeno 6-10 ore di continuo, con i registri meno aperti di quanto indicato nel manuale
dโ€™istruzioni.
3. Ripetere questa operazione per almeno 4-5 o piรน volte, secondo la Vostra disponibilitร .
4. Successivamente caricare sempre piรน (seguendo comunque quanto descritto sul libretto di istruzione relativamente al massimo
carico) e tenere possibilmente lunghi i periodi di accensione evitando, almeno in questa fase iniziale, cicli di accensione-spegnimento
di breve durata.
10
ITALIANO
USO DEL FORNO ๎‚ฒDOVE PRESENTE๎‚ณ
Grazie allโ€™apporto dโ€™aria per la combustione la temperatura del forno puรฒ essere sensibilmente in๎‚ฒuenzata. Un su๎‚Ÿciente tiraggio al camino
e dei canali ben puliti per il ๎‚ฒusso dei fumi roventi attorno al forno sono fondamentali per un buon risultato di cottura.
La padella forno e la griglia forno possono essere collocate su diversi piani.
Torte spesse e arrosti grandi sono da inserire al livello piรน basso. Torte piatte e biscotti vanno al livello medio. Il livello superiore puรฒ essere
utilizzato per riscaldare o rosolare (vedi capitolo Descrizione Tecnica - ACCESSORI).
Quando si cucinano cibi molto umidi, torte con frutta o frutta stessa si produce acqua di condensa.
Durante la cottura puรฒ svilupparsi del vapore acqueo che va a depositarsi superiormente o lateralmente sulla porta formando gocce dโ€™acqua
di condensa. Si tratta di un fenomeno ๎‚™sico.
Aprendo brevemente e con attenzione la porta (1 o 2 volte, piรน spesso in caso di tempi di cottura piรน lunghi) si puรฒ far uscire il vapore dal vano
di cottura e ridurre notevolmente la formazione di condensa.
FUNZIONAMENTO NEI PERIODI DI TRANSIZIONE
Durante il periodo di transizione, ovvero quando le temperature esterne sono piรน elevate, o in caso di improvviso aumento della temperatura
si possono avere dei disturbi alla canna fumaria che fanno si che i gas combusti non vengono aspirati completamente. I gas di scarico non
fuoriescono piรน completamente (odore intenso di gas).
In tal caso scuotete piรน frequentemente la griglia e aumentate lโ€™aria per la combustione. Caricate in seguito una quantitร  ridotta di combustibile
facendo sรฌ che questo bruci piรน rapidamente (con sviluppo di ๎‚™amme ) e si stabilizzi cosรฌ il tiraggio della canna fumaria. Controllate quindi
che tutte le aperture per la pulizia e i collegamenti al camino siano ermetici. In caso di incertezza rinunciate allโ€™utilizzo dellโ€™apparecchio.
MANUTENZIONE E CURA
ESEGUIRE LE INDICAZIONI SEMPRE NELLA MASSIMA SICUREZZA!
โ€ข Assicurarsi che la spina del cavo di alimentazione (dove presente) sia staccata.
โ€ข Che il generatore sia freddo in ogni sua parte.
โ€ข Le ceneri siano completamente fredde.
โ€ข Garantire una e๎‚Ÿcace ricambio dโ€™aria dellโ€™ambiente durante le operazioni di pulizia del prodotto.
โ€ข Una scarsa pulizia pregiudica il corretto funzionamento e la sicurezza!
PULIZIA PERIODICA A CARICO DELLโ€™UTENTE
Le operazioni di pulizia periodica, come indicato nel presente manuale uso e manutenzione, devono essere eseguite prestando la massima
cura dopo aver letto le indicazioni, le procedure e le tempistiche descritte nel presente manuale uso e manutenzione.
Controllare e pulire, almeno una volta allโ€™anno, la presa dโ€™aria esterna. Il camino deve essere regolarmente ramazzato dallo spazzacamino.
Fate controllare dal Vostro spazzacamino responsabile di zona la regolare installazione del prodotto, il collegamento al camino e lโ€™aerazione.
IMPORTANTE: LA PULIZIA E LA MANUTENZIONE DEVE ESSERE ESEGUITA ESCLUSIVAMENTE AD APPARECCHIO FREDDO. Si
possono usare esclusivamente parti di ricambio espressamente autorizzate ed o๎‚ฃerte da La NORDICA S.p.A. In caso di bisogno Vi
preghiamo di rivolgerVi al Vs rivenditore specializzato. Lโ€™ APPARECCHIO NON PUร’ ESSERE MODIFICATO!
PULIZIA VETRO
Tramite uno speci๎‚™co ingresso dellโ€™aria secondaria la formazione di deposito di sporco, sul vetro della porta, viene e๎‚Ÿcacemente rallentata.
Non puรฒ comunque mai essere evitata con lโ€™utilizzo dei combustibili solidi (es. legna umida ) e questo non รจ da considerarsi come un difetto
dellโ€™apparecchio .
IMPORTANTE: la pulizia del vetro panoramico deve essere eseguita solo ed esclusivamente a apparecchio freddo per
evitarne lโ€™esplosione. Per la pulizia si possono usare dei prodotti speci๎‚™ci oppure, con una palla di carta di giornale (quotidiano)
inumidita e passata nella cenere. Non usare comunque panni, o prodotti abrasivi o chimicamente aggressivi.
La corretta procedura di accensione, lโ€™utilizzo di quantitร  e tipi di combustibili idonei, il corretto posizionamento del registro dellโ€™aria secondaria,
il su๎‚Ÿciente tiraggio del camino e la presenza dellโ€™aria comburente sono indispensabili per il funzionamento ottimale dellโ€™apparecchio e per
mantenere pulito il vetro.
ROTTURA DEI VETRI: i vetri essendo in vetroceramica resistenti ๎‚‰no ad uno sbalzo termico di 750ยฐC, non sono soggetti a
shock termici. La loro rottura puรฒ essere causata solo da shock meccanici (urti o chiusura violenta della porta ecc.). Pertanto
la sostituzione non รจ in garanzia.
PULIZIA CASSETTO CENERE
Tutti i prodotti hanno una griglia focolare ed un cassetto per la raccolta della ceneri Figura 8. Vi consigliamo di svuotare periodicamente il
cassetto dalla cenere e di evitarne il riempimento totale, per non surriscaldare la griglia. Inoltre Vi consigliamo di lasciare sempre 3-4 cm di
cenere nel focolare.
ATTENZIONE: le ceneri tolte dal focolare vanno riposte in un recipiente di materiale ignifugo dotato di un coperchio stagno.
Il recipiente va posto su di un pavimento ignifugo, lontano da materiali in๎‚‰ammabili ๎‚‰no allo spegnimento e ra๎‚ฑreddamento
completo delle ceneri.
PULIZIA CANNA FUMARIA
La corretta procedura di accensione, lโ€™utilizzo di quantitร  e tipi di combustibili idonei, il corretto posizionamento del registro dellโ€™aria secondaria,
il su๎‚Ÿciente tiraggio del camino e la presenza dโ€™aria comburente sono indispensabili per il funzionamento ottimale dellโ€™apparecchio e per
mantenere pulito il vetro.
12
ITALIANO
Almeno una volta lโ€™anno รจ consigliabile eseguire una pulizia completa, o qualora sia necessario (problemi di mal funzionamento con scarsa
resa). Un eccessivo deposito di fuliggine (creosoto) puรฒ provocare problemi nello scarico dei fumi e lโ€™incendio della canna fumaria.
La pulizia deve essere eseguita esclusivamente ad apparecchio freddo. Questa operazione, dovrebbe essere svolta da uno
spazzacamino che contemporaneamente puรฒ e๎‚ฃettuare unโ€™ispezione.
Durante la pulizia bisogna togliere dallโ€™apparecchio il cassetto cenere, la griglia ed il de๎‚ฒettore fumi per favorire la caduta della fuliggine.
I de๎‚ฒettori sono facilmente estraibili dalle loro sedi in quanto non sono ๎‚™ssati con nessuna vite. A pulizia eseguita gli stessi vanno riposizionati
nelle loro sedi (Figura 10).
ATTENZIONE: La mancanza del de๎‚ถettore fumi provoca una forte depressione, con una combustione troppo veloce,
eccessivo consumo di legna con relativo surriscaldamento dellโ€™apparecchio.
FERMO ESTIVO
Dopo aver e๎‚ฃettuato la pulizia del focolare, del camino e della canna fumaria, provvedendo allโ€™eliminazione totale della cenere ed altri
eventuali residui, รจ opportuno chiudere tutte le porte con i relativi registri focolare. Nel caso in cui lโ€™apparecchio venga disconnesso dal
camino, รจ opportuno chiudere il foro di uscita.
Eโ€™ consigliabile e๎‚ฃettuare lโ€™operazione di pulizia della canna fumaria almeno una volta allโ€™anno; veri๎‚™cando nel contempo lโ€™e๎‚ฃettivo stato
delle guarnizioni che se non risultassero perfettamente integre - cioรจ non piรน aderenti alla stufa - non garantirebbero il buon funzionamento
dellโ€™apparecchio! Si renderebbe quindi necessaria la loro sostituzione.
๏Š
In caso di umiditร  del locale dove รจ posto lโ€™apparecchio, sistemare dei sali assorbenti allโ€™interno del focolare.
Proteggere le parti in ghisa, se si vuole mantenere inalterato nel tempo lโ€™aspetto estetico, con della vaselina neutra.
LE MAIOLICHE ๎‚ฒDOVE PRESENTE๎‚ณ
Le maioliche La NORDICA S.p.A. sono prodotti di alta fattura artigianale e come tali possono presentare micro-puntinature, cavillature ed
imperfezioni cromatiche. Queste caratteristiche ne testimoniano la pregiata natura.
Smalto e maiolica, per il loro diverso coe๎‚Ÿciente di dilatazione, producono microscrepolature (cavillatura) che ne dimostrano lโ€™e๎‚ฃettiva
autenticitร .
๏Š
Per la pulizia delle maioliche si consiglia di usare un panno morbido ed asciutto; se si usa un qualsiasi detergente o liquido,
questโ€™ultimo potrebbe penetrare allโ€™interno dei cavilli evidenziandoli in modo permanente.
PRODOTTI IN PIETRA OLLARE ๎‚ฒDOVE PRESENTE๎‚ณ
La pietra ollare va pulita con della carta abrasiva molto ๎‚™ne o una spugna abrasiva. NON utilizzare alcun detergente o liquido.
PRODOTTI VERNICIATI ๎‚ฒDOVE PRESENTE๎‚ณ
Dopo anni di utilizzo del prodotto, la variazione di colore dei particolari verniciati รจ un fenomeno del tutto normale. Questo fenomeno รจ
dovuto alle notevoli escursioni di temperatura a cui il prodotto รจ soggetto quando รจ in funzione e allโ€™invecchiamento della vernice stessa con
il passare del tempo.
๏Š
AVVERTENZA: prima dellโ€™eventuale applicazione della nuova vernice, bisogna pulire e rimuovere ogni residuo dalla super๎‚™cie da
verniciare.
PRODOTTI SMALTATI ๎‚ฒDOVE PRESENTE๎‚ณ
Per la pulizia delle parti smaltate usare acqua saponata o detergente Neutro NON abrasivo o chimicamente NON aggressivo, a freddo.
๏Š
Dopo la pulizia NON lasciare asciugare lโ€™acqua saponata o il detergente, provvedere alla loro rimozione immediatamente.
NON usare carta vetrata o paglietta in ferro.
COMPONENTI CROMATI ๎‚ฒDOVE PRESENTE๎‚ณ
Qualora i componenti cromati dovessero diventare azzurrognoli a causa di un surriscaldamento, ciรฒ puรฒ essere risolto con un adeguato
prodotto per la pulizia.
CERCHI IN GHISA ๎‚ฒDOVE PRESENTE๎‚ณ
I cerchi in ghisa vanno periodicamente carteggiati con carta vetrata grana 150 NON le parti smaltate.
๏Š
IMPORTANTE: per evitare la formazione di ruggine NON lasciare le pentole o le padelle sulla stufa fredda. Ciรฒ causerebbe la
presenza di aloni di ruggine, sgradevoli a vedersi e di๎‚Ÿcili da rimuovere !
MANUTENZIONE DEL FORNO ๎‚ฒDOVE PRESENTE๎‚ณ
Per evitare la possibile formazione di ruggine si raccomanda di:
- Fare uscire il vapore dal forno per ridurre la formazione di eventuale condensa aprendo brevemente e con attenzione la porta (1 o 2 volte,
piรน spesso in caso di cottura di cibi molto umidi e tempi di cottura molto lunghi);
- Estrarre i cibi dal forno una volta cotti. Lasciare ra๎‚ฃreddare i cibi allโ€™interno del forno sotto i 150ยฐC comporta la formazione di condensa;
- A cottura terminata. Lasciare parzialmente aperta la porta del forno ๎‚™no a fare asciugare lโ€™eventuale condensa;
- In caso si fosse formata dellโ€™umiditร  allโ€™interno del forno, si consiglia di trattare con della vasellina neutra la parte interna della porta in
ghisa (dove presente).
13
ITALIANO
- Ripetere il trattamento di vaselina neutra sulla parte interna della porta in ghisa ogni 3-6 mesi secondo quanto รจ utilizzato il forno;
- In caso si fosse formata della ruggine sulla parte interna della porta in ghisa, rimuovere la ruggine usando del materiale abrasivo dopodichรฉ,
trattare la super๎‚™ce in ghisa con della vasellina neutra.
Al ๎€…ne di assicurare la qualitร  dei cibi che sono cotti nel forno, lโ€™interno delle porte in ghisa NON รจ stato trattato con alcun prodotto.
MANUTENZIONE GUIDE ESTENSIBILI
Usando continuamente lโ€™apparecchio, con il tempo, il lubri๎‚™cante delle guide stesse tende progressivamente ad esaurirsi rendendole quindi
meno scorrevoli e piรน rumorose. Per questo motivo in dotazione ad ogni apparecchio viene fornito del grasso per alta temperatura in maniera
da rendere possibile la lubri๎‚™cazione, da parte dellโ€™utente, delle guide qualora questo si renda necessario (eccessiva rumorositร  o riduzione
di scorrevolezza vedi Figura 11).
ATTENZIONE: usare esclusivamente il grasso fornito da La NORDICA.
PULIZIA GRIGLIA FOCOLARE
Utilizzare del combustibile NON IDONEO, ad esempio legna con sabbia, compromette lo scorrimento della griglia in ghisa ๎‚™no al completo
bloccaggio di questโ€™ultima; pertanto, bisogna provvedere alla rimozione del deposito di sporco dalle super๎‚™ci di scorrimento della griglia in
ghisa e dal porta griglia come indicato in Figura 8.
MANUTENZIONE ORDINARIA ESEGUITA DAI TECNICI ABILITATI
La manutenzione ordinaria deve essere eseguita almeno una volta all'anno.
Il generatore utilizzando legna come combustibile solido necessitร  di un intervento annuale di manutenzione ordinaria che deve essere
e๎‚ฃettuate da un Tecnico abilitato, utilizzando esclusivamente ricambi originali.
Il mancato rispetto puรฒ compromettere la sicurezza dellโ€™apparecchio e puรฒ far decadere il diritto alle condizioni di garanzia.
Rispettando le frequenze di pulizie riservate all'utente descritte nel manuale uso e manutenzione, si garantisce al generatore una corretta
combustione nel tempo, evitando eventuali anomalie e/o malfunzionamenti che potrebbero richiedere maggiori interventi del tecnico. Le
richieste di interventi di manutenzione ordinaria non sono contemplate nella garanzia del prodotto.
GUARNIZIONI
Le guarnizioni garantiscono lโ€™ermeticitร  della stufa e il conseguente buon funzionamento della stessa.
Eโ€™ necessario che esse vengano periodicamente controllate: nel caso risultassero usurate o danneggiate รจ necessario sostituire immediatamente.
Queste operazioni dovranno essere eseguite da parte di un tecnico abilitato.
COLLEGAMENTO AL CAMINO
Annualmente o comunque ogni volta che se ne presenti la necessitร  aspirare e pulire il condotto che porta al camino. Se esistono dei tratti
orizzontali รจ necessario asportare i residui prima che questi ostruiscano il passaggio dei fumi.
DETERMINAZIONE DELLA POTENZA TERMICA
Non esiste regola assoluta che permetta di calcolare la potenza corretta necessaria. Questa potenza รจ in funzione dello spazio da riscaldare,
ma dipende anche in grande misura dallโ€™isolamento. In media, la potenza calori๎‚™ca necessaria per una stanza adeguatamente isolata sarร  30
kcal/h al m3 (per una temperatura esterna di 0 ยฐC).
Siccome 1 kW corrisponde a 860 kcal/h, possiamo adottare un valore di 35 W/m3.
Supponendo che desideriate riscaldare una stanza di 150 m3 (10 x 6 x 2,5 m) in unโ€™abitazione isolata, vi occorreranno, 150 m3 x 35 W/m3 = 5250
W o 5,25 kW. Come riscaldamento principale un apparecchio di 8 kW sarร  dunque su๎‚Ÿciente.
Valore indicativo di combustione Quantitร  richiesta in rapporto a
1 kg di legna secca
Carburante Unitร  kcal/h kW
Legna secca (15% di umiditร ) kg 3600 4.2 1,00
Legna bagnata (50% di umiditร ) kg 1850 2.2 1,95
Bricchette di legna kg 4000 5.0 0,84
Bricchette di legnite kg 4800 5.6 0,75
Antracite normale kg 7700 8.9 0,47
Coke kg 6780 7.9 0,53
Gas naturale m37800 9.1 0,46
Nafta L 8500 9.9 0,42
Elettricitร  kW/h 860 1.0 4,19
14


Product specificaties

Merk: La Nordica
Categorie: Kachel
Model: Norvegia New BII

Heb je hulp nodig?

Als je hulp nodig hebt met La Nordica Norvegia New BII stel dan hieronder een vraag en andere gebruikers zullen je antwoorden




Handleiding Kachel La Nordica

Handleiding Kachel

Nieuwste handleidingen voor Kachel