Ariete BOn Cuisine 380 977 Handleiding

Ariete Oven BOn Cuisine 380 977

Lees hieronder de đź“– handleiding in het Nederlandse voor Ariete BOn Cuisine 380 977 (124 pagina's) in de categorie Oven. Deze handleiding was nuttig voor 21 personen en werd door 2 gebruikers gemiddeld met 4.5 sterren beoordeeld

Pagina 1/124
Cod. 6255106100 Rev. 0 del 16/12/2013
De’ Longhi Appliances Srl
Divisione Commerciale Ariete
Via San Quirico, 300
50013 Campi Bisenzio FI - Italy
E-Mail: info@ariete.net
Internet: www.ariete.net
637111
977/978
Fig. 1
Fig. 2
Fig. 4
Fig. 3
Fig. 5
A
C
E
H
I
F
L
N
B
O
D
PQR
M
G
I T
- 1 -
AVVERTENZE IMPORTANTI
LEGGERE QUESTE ISTRUZIONI PRIMA DELL’USO.
Usando apparecchi elettrici è necessario prendere le opportune precauzioni, tra le quali:
Assicurarsi che il voltaggio elettrico dell’apparecchio corrisponda a quello della 1.
vostra rete elettrica.
Non lasciare l’apparecchio incustodito quando collegato alla rete elettrica; disinserirlo 2.
dopo ogni uso.
Non mettere l’apparecchio sopra o vicino a fonti di calore.3.
Durante l’utilizzo posizionare l’apparecchio su di un piano orizzontale, stabile e 4.
ben illuminato.
Posare il forno su un piano di lavoro o un mobile da cucina che sopporti una 5.
temperatura di almeno 90°C e lasciare un po’ di spazio libero sopra di esso. In
nessun caso deve essere incassato o inserito in un mobile.
Non lasciare l’apparecchio esposto ad agenti atmosferici (pioggia, sole, ecc...).6.
Fare attenzione che il cavo elettrico non venga a contatto con superfici calde.7.
L’apparecchio può essere utilizzato da bambini di età non inferiore a 8 anni e da 8.
persone con ridotte capacita fisiche, sensoriali o mentali, o prive di esperienza
o della necessaria conoscenza, purchè sotto sorveglianza oppure dopo che le
stesse abbiano ricevuto istruzioni relative all’uso sicuro dell’apparecchio e alla
comprensione dei pericoli ad esso inerenti. I bambini non devono giocare con
l’apparecchio. La pulizia e la manutenzionenon deve essere effettuata da bam-
bini a meno che abbiano piĂą di 8 anni e sotto sorveglianza.
Tenere il prodotto ed il suo cavo di alimentazione lontano dai bambini di etĂ  9.
inferiore agli 8 anni.
NON IMMERGERE MAI IL CORPO DEL PRODOTTO, LA SPINA ED IL CAVO 10.
ELETTRICO IN ACQUA O ALTRI LIQUIDI, USARE UN PANNO UMIDO PER
LA LORO PULIZIA.
ANCHE QUANDO L’APPARECCHIO NON E’ IN FUNZIONE, STACCARE LA 11.
SPINA DALLA PRESA DI CORRENTE ELETTRICA PRIMA DI INSERIRE O
TOGLIERE LE SINGOLE PARTI O PRIMA DI ESEGUIRE LA PULIZIA.
Assicurarsi di avere sempre le mani ben asciutte prima di utilizzare o di regolare 12.
gli interruttori posti sull’apparecchio o prima di toccare la spina e i collegamenti
di alimentazione.
Togliere tutti gli accessori interni, quindi lavarli ed asciugarli accuratamente.13.
Non trasportare l’apparecchio quando è in funzione.14.
I T
- 2 -
Non ricoprire le parti interne del forno con fogli di alluminio per evitare di dan-15.
neggiare gravemente il funzionamento del termostato.
Durante il funzionamento le parti metalliche ed il vetro sono caldi: operare 16.
sull’apparecchio toccando solo la maniglia della porta.
Non posate niente sullo sportello quando è aperto.17.
Utilizzare il forno solamente per la cottura degli alimenti.18.
Appoggiare l’apparecchio ad una parete durante l’uso.19.
Evitare di lasciare sulle superfici sostanze acide (succo di limone, aceto, 20.
…). Sostanze acide quali succo di limone, conserva di pomodoro, aceto
e simili, se lasciate a lungo, intaccano lo smalto rendendolo opaco.
Per staccare la spina, afferrarla direttamente e staccarla dalla presa a parete. 21.
Non staccarla mai tirandola per il cavo.
Non usare l’apparecchio se il cavo elettrico o la spina risultano danneggiati, o se 22.
l’apparecchio stesso risulta difettoso; in questo caso portarlo al più vicino Centro
di Assistenza Autorizzato.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal 23.
Costruttore o dal suo servizio assistenza tecnica o comunque da una persona
con qualifica similare, in modo da prevenire ogni rischio.
L’apparecchio è concepito per il SOLO USO DOMESTICO e non deve essere 24.
adibito ad uso commerciale o industriale.
Questo apparecchio è conforme alla direttiva 2006/95/EC e EMC 2004/108/EC, ed al 25.
regolamento (EC) No. 1935/2004 del 27/10/2004 sui materiali in contatto con alimenti.
Eventuali modifiche a questo prodotto, non espressamente autorizzate dal pro-26.
duttore, possono comportare il decadimento della sicurezza e della garanzia del
suo utilizzo da parte dell’utente.
Allorchè si decida di smaltire come rifiuto questo apparecchio, si raccomanda di 27.
renderlo inoperante tagliandone il cavo di alimentazione. Si raccomanda inoltre di
rendere innocue quelle parti dell’apparecchio suscettibili di costituire un pericolo, spe-
cialmente per i bambini che potrebbero servirsi dell’apparecchio per i propri giochi.
Gli elementi dell’imballaggio non devono essere lasciati alla portata dei bambini 28.
in quanto potenziali fonti di pericolo.
Il prodotto non va alimentato attraverso timer esterni o con impianti separati 29.
comandati a distanza.
30. Per il corretto smaltimento del prodotto ai sensi della Direttiva Europea
2009/96/CE si prega leggere l’apposito foglietto allegato al prodotto.
IT
- 3 -
CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO (Fig. 1)
A Forchetta rimozione leccarda
B Forchetta rimozione spiedo
C Griglia
D Leccarda
E Spiedo per girarrosto
F Livelli di cottura
G Piastre di cottura
H Corpo dell’apparecchio
I Manopola termostato
L Manopola selezione funzioni
M Spia di funzionamento
N Manopola accensione e timer
O Pulsanti attivazione piastre di cottura
P Resistenze
Q Maniglia
R Vassoio raccogli briciole
AL PRIMO UTILIZZO
Effettuare un ciclo di cottura “a vuoto” in modo da togliere l’odore ed il fumo che le sostanze protettive
presenti sulle parti metalliche possono sviluppare:
- accendere il forno ruotando la manopola sul simbolo , impostare la temperatura al massimo
ed il timer su 15 minuti;
- lasciare funzionare l’apparecchio con lo sportello aperto in ambiente areato.
Durante questa operazione è normale l’emissione di fumo dalle parti metalliche e dalle feritoie late-
rali. Dopo questa operazione, aerare il locale.
ISTRUZIONI PER L’USO
- Preparare gli alimenti da cuocere posizionandoli o sulla griglia (C) o all’interno della leccarda (D).
- Inserire la spina nella presa di corrente e, tramite la manopola selezione funzioni (L), selezionare
il tipo di cottura desiderato:
cottura superiore e girarrosto;
cottura inferiore (con ventilazione);
cottura con potenza piena (inferiore e superiore), ventilazione e girarrosto.
- Ruotare la manopola del termostato (I) ed impostare la temperatura di cottura desiderata.
- Posizionare la griglia (C) o la leccarda (D) con gli alimenti precedentemente preparati, all’interno
del forno al livello di cottura (F) desiderato.
Nel caso gli alimenti siano stati preparati sulla griglia (C), inserire anche la leccarda (D) ad un
livello (F) inferiore rispetto alla griglia (C) in modo da raccogliere i grassi. Si consiglia di versare
due bicchieri d’acqua nella leccarda (D) per evitare fumi, cattivi odori ed incrostazioni.
- Tramite la manopola (N) impostare il timer secondo il tempo di cottura desiderato. A questo punto
il forno inizia la cottura e la spia di funzionamento (M) si illumina.
Con l’entrata in funzione del forno, a seconda del tipo di cottura scelto, si avvia automaticamente
anche la ventilazione. L’aria calda ventilata assicura una ripartizione uniforme della temperatura
e, permette una cottura omogenea su piĂą livelli senza mescolare gli odori.
- Il forno si ferma automaticamente o quando è terminato il tempo di cottura impostato oppure
I T
- 4 -
quando la manopola (N) viene riportata in posizione “0”. In entrambi i casi, la spia (M) si spegne.
- Staccare la spina dalla presa di corrente, aprire lo sportello e, per evitare di bruciarsi, togliere la
griglia (C) o la leccarda (D) utilizzando degli appositi guanti da cucina, nel primo caso, o l’apposita
forchetta (A) in dotazione nel secondo (Fig. 2).
ATTENZIONE:
Posizionare gli alimenti ad una distanza di minimo 2 cm. dalle resistenze superiori.
Sorvegliare il preparato durante la cottura.
COTTURA CON gIRARROSTO
- Fare scivolare uno dei forchettoni sullo spiedo (E) (le due punte verso l’interno) e avvitare per bloc-
carlo. Legare con lo spago l’arrosto (carne, pollo, ecc.) e infilzarlo facendo attenzione a centrare
bene la carne, poi fare scivolare il secondo forchettone con la punta sempre verso l’interno.
Svitare se necessario il primo forchettone per centrare l’arrosto sullo spiedo e bloccare i due
forchettoni.
- Togliere la griglia (C) del forno e posare la leccarda (D) su un livello (F) inferiore al posizionamento
dello spiedo (E).
- Introdurre l’estremità appuntita dello spiedo (E) nella cavità situata nella parete destra fissandola
all’asse motore. Appoggiare l’estremità opposta sul supporto dello spiedo posizionato sulla parete
sinistra (Fig. 3).
- Inserire la spina nella presa di corrente e, tramite la manopola selezione funzioni (L), selezionare
il tipo di cottura desiderato:
cottura girarrosto superiore;
cottura girarrosto con potenza piena (sopra e sotto contemporaneamente con ventilazione).
- Ruotare la manopola del termostato (I) ed impostare la temperatura di cottura desiderata.
- Tramite la manopola (N) impostare il timer secondo il tempo di cottura desiderato. A questo punto
il forno inizia la cottura e la spia di funzionamento (M) si illumina.
Con l’entrata in funzione del forno, a seconda del tipo di cottura scelto, si avvia automaticamente
anche la ventilazione. L’aria calda ventilata assicura una ripartizione uniforme della temperatura
e, permette una cottura omogenea su piĂą livelli senza mescolare gli odori.
- Il forno si ferma automaticamente o quando è terminato il tempo di cottura impostato oppure
quando la manopola (N) viene riportata in posizione “0”. In entrambi i casi, la spia (M) si spegne.
- Staccare la spina dalla presa di corrente, aprire completamente lo sportello, e con l’aiuto della
forchetta (B) sollevare lo spiedo dal lato del supporto sinistro e quindi estrarre l’altra estremità
dall’asse motore (Fig. 4).
ATTENZIONE:
Sorvegliare il preparato durante la cottura.
I T
- 5 -
COTTURA CON PIASTRE SUPERIORI
- Inserire la spina nella presa di corrente e, tramite la manopola selezione funzioni (L), selezionare
la modalitĂ  di cottura con le piastre superiore ( ).
- Selezionare la piastra di cottura desiderata premendo il rispettivo pulsante di attivazione (O) su “I”,
e porvi sopra l’alimento da cuocere posto in apposita pentola. Il pulsante si illuminerà ad indicare
l’inizio del funzionamento.
- A cottura ultimata, riportare il relativo pulsante di attivazione piastra (O) su “0” e staccare la spina
dalla presa di corrente.
PULIZIA
- Una pulizia frequente evita formazione di fumi e cattivi odori durante la cottura.
- Utilizzando appositi guanti da cucina, estrarre il vassoio raccogli briciole (R) e procedere con la
sua pulizia. Reinserirlo quindi all’interno dell’apparecchio facendo attenzione a posizionarlo cor-
rettamente nell’apposito alloggiamento (Fig. 5).
- La leccarda (D), la griglia (C), il vassoio raccogli briciole (R) e lo spiedo (E) possono essere lavati
in acqua tiepida e sapone, oppure in lavastoviglie, nel ripiano superiore.
- Per la pulizia della superficie esterna utilizzare sempre una spugna umida.
Evitare l’impiego di prodotti abrasivi che danneggerebbero la vernice.
- Per la pulizia delle superfici interne non utilizzare mai prodotti che corrodono l’alluminio (detergenti
in bombolette) e non grattare le pareti con oggetti appuntiti o taglienti. Pulire con una spugna
umida, al termine di ogni utilizzo, dopo che il forno si sarĂ  completamente raffreddato.
- Quando ci sono macchie di grasso o esalazioni di fumo, vi consigliamo di togliere il grasso con
una spugna imbevuta di acqua calda insaponata.
ATTENZIONE:
Tutte le parti smaltate devono essere lavate con acqua saponata o altri prodotti che non siano
abrasivi.
Asciugare preferibilmente con un panno morbido. Sostanze acide quali succo di limone,
conserva di pomodoro, aceto e simili, se lasciate a lungo, intaccano lo smalto rendendolo
opaco.


Product specificaties

Merk: Ariete
Categorie: Oven
Model: BOn Cuisine 380 977

Heb je hulp nodig?

Als je hulp nodig hebt met Ariete BOn Cuisine 380 977 stel dan hieronder een vraag en andere gebruikers zullen je antwoorden




Handleiding Oven Ariete

Handleiding Oven

Nieuwste handleidingen voor Oven